Medie chiuse solo nelle zone rosse, mascherina obbligatoria per tutti Coprifuoco alle 22.00, spostamenti vietati…
21 Gennaio 2020
Ecco cosa chiederemo punto per punto alla ministra
di Francesco Sinopoli* su Italia Oggi del 21 gennaio 2020
I punti programmatici annunciati dalla Ministra Azzolina al suo insediamento al Ministero dell’Istruzione sono condivisibili. Pertanto partiamo da essi perché il confronto sia il più efficace e produttivo possibile.
Concorso per gli insegnanti: nella scuola quest’anno abbiamo superato 120 mila cattedre scoperte, una situazione indotta da un sistema di reclutamento instabile, in cui migliaia di docenti sono rimasti esclusi dalle abilitazioni e dai concorsi. Per questo è urgente dare il via ai concorsi e avviare il confronto sui percorsi abilitanti a regime.
La professionalità docente è frutto non solo della selezione, ma di una buona formazione pedagogica e metodologica, che non può essere surrogata dai 24 Cfu. I percorsi abilitanti a regime servono a dare risposta tanto ai precari. L’insegnamento richiede buone conoscenza disciplinare e capacità di comunicare i contenuti.
Provvedimenti attuativi del decreto scuola: la semplificazione delle procedure per reclutamento per docenti e Ata deve essere improntata a principi di trasparenza, semplicità e del riconoscimento delle esperienze maturate.
Un tavolo per il rinnovo del contratto: formare le future generazioni è un lavoro che richiede la massima responsabilità e rispetto. Il Ccnl va inteso come strumento per restituire dignità ai lavoratori della scuola. A tal fine è indispensabile aggiungere ulteriori risorse a quelle finora disponibili. A nostro giudizio servono ulteriori non 600 milioni di euro per intraprendere la strada delle perequazione retributiva con il resto del pubblico impiego e con i docenti europei.
Sostegno: i 70 mila posti dati in deroga nel corrente anno scolastico debbono essere trasfusi nell’organico di diritto e deve essere ampliato l’organico dei collaboratori scolastici.
Esami di stato alle superiori: condivisione per l’eliminazione della predisposizione delle tre buste chiuse per la prova orale e per il ritorno della prova di Storia, richiesta di eliminazione della obbligatorietà dei requisiti Invalsi e Pcto. Revisione della retribuzione dei Commissari d’esame, compensi fermi al 2007.
Linee guida per l’educazione civica: esplicitazione dei criteri per la costituzione del Comitato tecnico scientifico per la redazione delle linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica.
Edilizia scolastica: occorrono luoghi moderni, attrezzati con le moderne tecnologie, polifunzionali, modulari e finalizzati alla creatività. Occorre che l’Osservatorio sull’Edilizia Scolastica renda trasparente l’anagrafe degli edifici. Chiediamo lo stanziamento di specifici finanziamenti.
Innovazione didattica: esplicitazione dei criteri per la costituzione del tavolo sull’innovazione didattica, come strumento principale di sperimentazione delle professionalità della scuola.
Valorizzazione professionale: la formazione del personale rappresenta la leva strategica per tutto il personale scolastico. Prioritario lo stanziamento di risorse adeguate per definire un sistema strutturato e permanente. Va superato il sistema di assegnazione delle risorse alle scuole polo.
Semplificazione: si presenta sotto vari aspetti: semplificazione del lavoro docente, riducendo al minimo la produzione di materiale cartaceo e programmatorio liberando la docenza dall’ansia di sfornare progetti per ottenere finanziamenti; semplificazione amministrativa (non si può chiedere alla scuola di occuparsi, ad esempio passweb).
Restano ulteriori temi da porre all’attenzione, tra cui ricordiamo la riduzione degli alunni per classe, l’istruzione per gli adulti, le responsabilità della dirigenza
*segretario generale Flc-Cgil

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
Agorà della parità scrive al ministro Valditara: ‘Le paritarie hanno bisogno che i loro docenti possano partecipare allo straordinario per la statale’
x Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato di voler proporre un emendamento ad un prossimo decreto legge, per far sì che i 36 mesi di insegnamento in una scuola paritaria siano equivalenti a quelli nella scuola statale, ai fini della partecipazione al concorso straordinario che sarà bandito, prima dell’estate, dal ministero dell’Istruzione e del Merito, per l’assunzione di circa 35mila docenti.
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
La valutazione educativa: formare valutando
x Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato.
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
Campionati di Imprenditorialità 2023: Smart Bumblebees dell’ISS Michelangelo Bartolo vince il premio ‘Miglior impresa in azione’
x Si sono conclusi lo scorso 6 giugno i Campionati di Imprenditorialità 2023, con un evento che ha visto la partecipazione di 180 alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia.
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
Proroga supplenze ATA al 31 agosto: emanata la nota del Ministero
x Emanata la nota n. 33473 dell’8 giugno 2023 che consente la proroga dei contratti del personale ATA a tempo determinato fino al 31 agosto.