Inviata da Enrico Campanelli - La burocrazia dilagante erode sempre di più lo spazio che…
25 Agosto 2023
Dossier Diplomifici: dove la scuola statale è già in minoranza
Nella grande cintura che circonda il comune di Napoli la scuola paritaria all’ultimo anno delle superiori, spinta da una cinquantina di istituti che hanno avuto un salto di iscritti in quinta rispetto alla quarta dell’anno precedente superiore a 70 unità (e quindi “sospettabili”), che “importano” a ridosso dell’esame moltissimi studenti da altre regioni, ha ormai quasi raggiunto il numero di iscritti della statale (13 mila contro 15 mila). Anzi in 14 comuni su 35 (il 40%), da San Giuseppe Vesuviano a Frattamaggiore, da Ottaviano ad Acerra, il sorpasso è già avvenuto e la scuola statale è già minoranza. I trend sono contrapposti: la scuola statale si restringe per effetto del calo di nascite, i diplomifici dilagano, spingendo i numeri della paritaria: in questa zona 65 istituti paritari hanno all’ultimo anno un numero di iscritti che si avvicina a quello di 158 istituti statali. Nella terra dei diplomifici non poteva mancare il sospetto diplomificio più grande d’Italia. Si trova sulle pendici del Vesuvio. L’anno scorso in quarta non aveva alunni, quest’anno ne ha portati alla maturità ben 866 (ottocentosessantasei!). Per dare un’idea delle proporzioni, si consideri che nelle scuole secondarie di II grado statali quest’anno si sono diplomati in media 184 studenti. Mentre solo nell’area metropolitana di Napoli ci sono altri dieci istituti paritari che superano i 400 studenti all’ultimo anno (in quarta l’anno prima ne avevano in media 30 a testa), fino alla “scuola regina” con 866 diplomati. Un business molto profittevole: una scuola così può generare utili anche per due milioni di euro all’anno. Il testo integrale del dossier sarà disponibile su questo sito a partire dal prossimo lunedì 28 agosto. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/dossier-diplomifici-scuola-statale-in-minoranza/, Attualità,diplomifici, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco
La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro
Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo
“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Abilitazione all’insegnamento: chi può accedere. Corsi banditi entro fine 2023. Cosa dice il DPCM pubblicato in Gazzetta
Pubblicato ieri il bando che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.