Un decreto del 2008 – voluto per arginare i diplomifici – prevede che per ogni…
29 Agosto 2023
Dossier Diplomifici. Come uscirne: gioco di squadra
All’ombra di un sistema di controlli sempre più impoverito (83 ispettori per 20 mila scuole, come descritto nel precedente dossier) e sotto gli occhi disattenti dell’opinione pubblica sono cresciuti e si vanno sempre più rafforzando i “Diplomifici 2.0”, una nuova generazione di istituti-azienda, che hanno ottenuto il riconoscimento della parità e si avvalgono spesso di aziende-satellite (centri studi, agenzie, etc che portano i clienti da altre Regioni). Le vie della “maturità facile” sono borderline, sulla linea di confine tra legale e illegale. Contesti poco trasparenti che non permetterebbero di escludere relazioni equivoche o coperture sospette. Intercettano ormai almeno un quinto degli studenti che lasciano sia la scuola secondaria superiore statale sia la parte sana (ovvero la quasi totalità) della paritaria. E continuano ad espandersi, anno dopo anno. Per questo abbiamo deciso di realizzare una seconda puntata dell’inchiesta, a poche settimane dalla prima e nel caldo ferragostano, anche per offrire un contributo informativo e di approfondimento tempestivo alle azioni di contrasto e prevenzione che le istituzioni stanno (finalmente) progettando. Il tutto è accompagnato da osservazioni, valutazioni e proposte, riassunte in un “decalogo” di possibili azioni da implementare su vari fronti. Nel frattempo, anche in Sicilia l’assessore della Regione, d’intesa con il direttore generale dell’USR, ha avviato verifiche sui 68 istituti paritari dell’Isola con particolare attenzione verso quelli che hanno registrato un incremento abnorme di iscritti nel passaggio dal 4° al 5° anno. Qualcosa inizia a muoversi, ma non può e non deve restare un fuoco di paglia. Occorrono azioni strutturali, permanenti e coordinate a livello interistituzionale. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito deve per primo imprimere una svolta. Ma da solo potrebbe non riuscire in questa lotta per niente semplice e dall’esito non scontato, anzi. Serve un “gioco di squadra” per uscire vincenti. Tanti soggetti istituzionali potrebbero essere coinvolti. Serve uno scatto anche da parte della società civile, l’appoggio esterno dei gestori delle scuole paritarie che non hanno nulla da nascondere, dei sindacati, delle associazioni professionali, dei media nazionali e locali, dell’opinione pubblica in generale. E ovviamente della politica, tutta, nazionale e locale. L’azione contro i diplomifici rappresenta una lotta di civiltà e di giustizia, che merita uno sforzo corale, nell’interesse collettivo. Se non mancherà il contributo che ciascuno può apportare, forse la malapianta dei diplomifici, che non è mai stata così forte, si troverebbe di colpo vicina come mai lo è stata ad essere sradicata. E si metterebbe finalmente un freno a un sistema opaco, che è un macigno che oscura l’onorabilità della scuola italiana e del paese in generale. Clicca qui per leggere il dossier integrale © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/dossier-diplomifici-come-uscirne-decalogo/, Attualità,diplomifici, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
PNRR, Scuola 4.0: concessa proroga al 30 novembre. Scopri l’accompagnamento che ti aiuterà a realizzare lezioni innovative
“Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”: pubblicata nota attraverso la quale si comunica che le istituzioni scolastiche che hanno riscontrato problematiche nel completamento delle operazioni di aggiudicazione delle forniture e/o dei servizi, devono provvedere celermente a concludere le procedure di affidamento e a caricare la relativa documentazione nell’apposita sezioni della piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti” entro e non oltre il termine del 30 novembre 2023.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco
La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro
Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo
“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.