Scuola Notizie

7 Giugno 2023

Don Milani. Un Maestro o un ‘nemico giurato dell’istruzione scolastica’?

Le polemiche attorno alla figura e al ruolo di don Milani nella storia della scuola italiana non sono nuove, ma il citato articolo di Galli della Loggia, pubblicato il 1° di giugno sul più importante quotidiano italiano proprio all’acme delle manifestazioni di apprezzamento e di devozione (marce, preghiere) per il pensiero e l’azione del priore di Barbiana nel centenario della sua nascita, ha scatenato una bufera di reazioni e di indignate proteste. Circolano in rete, nelle chat di Facebook, feroci stroncature dell’articolo di Galli della Loggia, ribattezzato “Polli del Balcone”, accusato di aver offeso la memoria di un profeta della scuola democratica. Fino a che punto sono giustificate queste reazioni? È corretto sul piano intellettuale (su quello morale le proteste si possono capire) sbarazzarsi sbrigativamente delle analisi di due importanti storici della scuola e della società italiana come Galli della Loggia e Scotto di Luzio come se fossero degli sprovveduti opinionisti, leoni da tastiera? A mio avviso no. Faccio questa affermazione per questa volta, in via del tutto eccezionale, non in qualità di componente della redazione di Tuttoscuola (nella quale ci sono sensibilità diverse) ma in prima persona, come docente di Sistemi scolastici contemporanei e Storia della scuola nell’università di Roma Tor Vergata. Secondo me i due autori citati non hanno torto – sempre che io abbia bene interpretato il loro pensiero – quando vedono in don Milani non un propugnatore della riforma democratica della scuola ma un radicale  contestatore e disvelatore della natura classista della scuola liberal-borghese, vissuta come un insulto non tanto alla Costituzione quanto all’idea di uguaglianza annunciata dal Vangelo. Insomma, non un riformatore (nel mirino della sua Lettera, che è del 1967, sta la riforma della scuola media, avviata nel 1963, che pure aveva soppresso i corsi di avviamento al lavoro), ma un rivoluzionario testimone dello scandalo di una scuola lontana dal messaggio di Cristo.  E non ha torto chi sostiene che dopo il 1968 il messaggio ugualitario di don Milani sia stato banalizzato e strumentalizzato, soprattutto (ma non solo) dalla sinistra post-gramsciana e post-marchesiana (Concetto Marchesi avrebbe voluto che lo studio del latino fosse previsto in una scuola media unica e obbligatoria) per far posto a vaghezze buoniste e a un’idea di scuola non selettiva che poco chiede e poco dà agli studenti, coi risultati che si vedono. Personalmente penso anche che don Milani sarebbe oggi il primo a ribellarsi alla monumentalizzazione indolore della sua figura e della sua idea di scuola. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/don-milani-maestro-o-nemico/, Commenti e Idee, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,


Don Milani. Un Maestro o un ‘nemico giurato dell’istruzione scolastica’?
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Dialoghi INsieme, IN sintonia: il 5 ottobre un convegno per riflettere su opportunità e rischi delle tecnologie digitali in campo educativo

Il prossimo 5 ottobre 2023, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, dalle ore 8:30 alle 16:30, si terrà, presso l’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma, la 3^ edizione del Convegno di studi “DIALOGHI INsieme IN sintonia.

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Edustrada 2023/24: tornano i progetti di educazione stradale promossi dal MIM. Le novità

Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per l’educazione alla sicurezza stradale – EDUSTRADA www.

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Si ricercano ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso Enna

Anche l’anno scolastico 2023-24 sarà l’anno dei posti vacanti per DSGA.

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Supplenze docenti 2023/24, GPS esaurite per alcune classi di concorso. Elenco AGGIORNATO al 28 settembre

Supplenze anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici sono impegnati nell’attribuzione delle nomine al 31 agosto o 30 giugno 2024 da gaE e GPS in base alle domande presentate entro il 31 luglio, entro il quadro di disponibilità presenti.

torna all'inizio del contenuto
//potskolu.net/4/4339693 https://itweepinbelltor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695