Il presidente Sergio Mattarella, rendendo omaggio a don Milani a Barbiana nel giorno del centenario…
14 Settembre 2023
Don Milani, ‘La scuola più bella che c’è’
Leggere “La scuola più bella che c’è” è un’esperienza di quelle che lasciano il segno e lo fanno per bene. Sfogliando le pagine che parlano di Lorenzo, Alice, Michele, Eda, Pipetta, Albano e tanti, tanti altri protagonisti si ha l’impressione di viaggiare nel tempo e conoscere realmente la storia e la vita di uomini reali che hanno amato, sofferto, pregato, servito. Durante il centenario della nascita del sacerdote e maestro fiorentino Don Lorenzo Milani sono proliferate opere che da varie angolazioni hanno raccontato la storia incredibile della sua vita. C’è chi ha voluto sottolineare la dimensione profetica, chi il suo essere sacerdote, o maestro o, ancora, obbediente o disobbediente. Tutti hanno voluto, in qualche modo, raccontarci il “loro” Don Milani. In pochi avrebbero potuto prendersi la responsabilità di raccontarci un don Lorenzo a tutto tondo, senza trascurare aspetti prospettici personali, ma scegliendo contemporaneamente di narrare la storia di una vita che per gli autori è una vita nota, quasi familiare. Dalle pagine del libro di Nicolini, Gesualdi e D’Elia emerge la storia vera e concreta del ricco Lorenzo che fu sorpreso a mangiare il pane dei ricchi nei quartieri dei poveri nella Firenze martoriata dalla guerra, le accuse di divisioni tra il suo popolo quando diventa preposto, le incomprensioni con una certa di parte della chiesa fiorentina e in chiaro-oscuro e molte altre storie note e meno dell’uomo, prete e maestro, che più di tutti ha contribuito a cambiare la scuola italiana. Questo è proprio un libro da leggere, ci direte se avevamo torto o ragione. Ti prende per mano sin dalle primissime pagine, si rivolge a te in quanto insegnante, genitore o semplicemente essere umano e con un linguaggio chiaro e diretto ti fa entrare in contatto con un mondo che sembra non esserci più, ma che salendo ancora oggi a Barbiana si ha l’impressione di ritrovare. Un mondo fatto di lavoro, silenzi, testardaggine, passione e tanto, infinito amore. Ringraziamo autori e, in particolare, l’autrice per averci dato questo prezioso e delicato strumento di conoscenza e ci auguriamo che lo spettacolo teatrale da cui scaturisce questo libro “Cammelli a Barbiana” possa continuare ad essere messo in scena, soprattutto nelle periferie del mondo come direbbe papa Francesco e come crediamo piacerebbe a Don Lorenzo. Noi, in ogni caso, andremo sicuramente a vederlo. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/don-milani-la-scuola-piu-bella-che-ce/, Recensioni di Tuttoscuola, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Simone Consegnati,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Assunzioni da concorso straordinario bis: in Lombardia ok, in Lazio sede di servizio rinviata alla mobilità 2024/25
Assunzioni da concorso straordinario bis: un concorso che in base al DL 73/2021 avrebbe dovuto svolgersi entro dicembre 2021, ma che è stato avviato a maggio 2022 e che a settembre 2023 risulta ancora non concluso.
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Supplenze docenti 2023: completare uno spezzone è un sudoku di incastri e coincidenze, non sempre riesce
Supplenze anno scolastico 2023/24: i docenti che hanno ricevuto uno spezzone con il giro dell’algoritmo sanno quanto diventi difficile e complicato riuscire a completare.
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Concorso docenti 2023 fase transitoria, aumentano i posti a disposizione. Il bando sarà pubblicato a breve
Non dovrebbe mancare molto alla pubblicazione del bando del concorso docenti 2023, il primo della fase transitoria prevista dal Pnrr.
Scuola Notizie 25 Settembre 2023
Filiera tecnico-professionale 4+2, dai 14 ai 20 anni/3. Scommessa o azzardo?
Altre su Professione scuola Il merito è rivoluzionario? 25 settembre 2023 L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma anche di apprezzamenti) per averla sostenuta in alcuni suoi precedenti lavori, come il recente La mutazione) – che il degrado qualitativo della nostra scuola, dovuto alle politiche egualitarie e […] Dl Caivano, il MIM precisa: ‘Finanziato con fondi non impiegabili per interventi di edilizia scolastica e non più utilizzabili per le scuole alluvionate’ Con riferimento alle affermazioni del Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del 18 settembre 2023 riguardo alle risorse impiegate per dare copertura finanziaria agli interventi straordinari del Decreto Sud, il MIM ribadice in una nota che tutte le richieste pervenute dalle […] , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.