Da alcune settimane si sapeva del nuovo sciopero della scuola per l’intera giornata di venerdì…
13 Marzo 2023
Docenti precari/3. La carica dei 240 mila, tanti come la città di Verona
This is another glamorous item., Quei previsti 240mila e più docenti con contratto a tempo determinato per questo anno scolastico, assunti all’inizio delle lezioni per lavorare senza interruzioni per tutto l’anno scolastico, nel loro insieme sono pressoché l’equivalente dell’intera popolazione della città di Verona. Proviamo a immaginare cosa potrebbe succedere in quella città se fosse costituita soltanto da docenti precari. All’inizio di ogni settimana la grande città si spopola completamente, si svuota, senza persone per le strade: mentre una parte è andata via già da mesi e ritorna soltanto nei periodi di vacanza, tutti gli altri partono al mattino presto per il lavoro lontano (quasi mai il docente precario ha il lavoro sotto casa); il lavoro lontano da casa, una caratteristica non catalogata del docente precario, è proprio il pendolarismo che costa in termini sia di spese vive sia in tempi aggiuntivi di viaggio trascorso lontano dalla famiglia (e anche dalla scuola). Lo stipendio è quello poco esaltante dell’intera categoria, ma, a differenza di quello dei colleghi di ruolo, è sempre fermo all’iniziale, senza sviluppo di carriera anche per chi ha sul groppone molti anni di servizio. E’ così che lo Stato ci guadagna, o per meglio dire risparmia. Insieme al risparmio di due mensilità sui 157.461 posti coperti l’anno scorso da docenti con contratto fino al 30 giugno. Tra loro ci sono 55.300 docenti non più giovani: hanno tra i 45 e i 54 anni e sono il 23% di quella popolazione che ogni mattino parte per il lavoro più o meno lontano. In buona parte sono i cosiddetti “precari storici” che hanno alle spalle anni di esperienze di supplenza in tante scuole, dove ogni anno hanno incontrato nuovi alunni e nuovi colleghi, salutati a giugno per ricominciare l’anno successivo spesso altrove con nuovi incontri, con nuovi alunni e altri colleghi: ripetuti azzeramenti di esperienze e di relazioni umane che hanno finito in molti di loro per spegnere gli entusiasmi iniziali e le motivazioni. Dovrebbero concorrere, in teoria e secondo le (giuste) aspirazioni prevalenti, con i loro colleghi a una didattica personalizzata: ma come fanno, se solo per conoscere i propri studenti occorrono mesi, e poi a fine anno il contratto scade e nella maggior parte dei casi si cambia scuola? Migliaia di quei precari storici portano dentro anche la frustrazione di prove concorsuali affrontate con sacrifici ma senza il successo sperato (in non pochi casi per limiti delle procedure concorsuali), sperando ancora nell’ennesima promessa di reclutamenti straordinari riservati. Poi ci sono altri 17.600 docenti di età superiore ai 54 anni (sono quasi l’8%) che continuano a lavorare, ormai rassegnati a concludere la lunga carriera scolastica quasi certamente come precari. Dopo mesi di questa vita da precario, a luglio la città si ripopola, torna la vita, tornano le vacanze e l’atteso riposo, in attesa di un nuovo anno scolastico che, ancora una volta, sarà carico di incognite e di speranze, ma privo di sogni. A settembre ricomincia il balletto delle graduatorie, delle chiamate, dei nuovi conferimenti di supplenze: un nuovo già vissuto negli uffici scolastici della città che per alcune settimane rivive il frenetico movimento di migliaia di docenti pronti a ricominciare. Nuove sedi, nuovi alunni, nuovi colleghi. L’esercito della precarietà scolastica si rimette in marcia e la città ritorna deserta. © RIPRODUZIONE RISERVATA , https://www.tuttoscuola.com/docenti-precari-carica-verona/, Attualità,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 24 Marzo 2023
Violenza a scuola: voti bassi alla figlia, mamma aggredisce la prof
x Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe fatto irruzione a scuola, il liceo artistico Plinio Seniore, e aggredito l’insegnante di inglese.
Scuola Notizie 24 Marzo 2023
Docente tutor, formazione e carriera: quale scuola nel PNRR? Webinar gratuito il 28 marzo
x Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor.
Scuola Notizie 24 Marzo 2023
Don Giuseppe Costa, una vita tra giornalismo e scuola. L’intervista
x Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi.
Scuola Notizie 24 Marzo 2023
Maggio dei libri, ecco come inserirsi nel programma
x E’quasi tutto pronto per il Il Maggio dei Libri, iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.