Viene segnalata una sentenza della Corte d'Appello di Milano Sez. lavoro, dell'11-11-2021 che ha per…
21 Novembre 2022
Docente morta per esposizione all’amianto a scuola, confermata la condanna del Ministero: ai figli il risarcimento di 930mila euro
La Corte d’Appello di Bologna ha respinto il ricorso del ministero dell’Istruzione contro la sentenza che lo condannava al pagamento di 930mila euro di risarcimento a favore dei figli della professoressa Olga Mariasofia D’Emilio, morta il 21 febbraio 2017 a causa di un mesotelioma per l’esposizione all’amianto. La docente aveva lavorato alle dipendenze del Ministero, ricorda l’Ansa, nella scuola media ‘Farini’ di Bologna tra il 1981 e il 1990. All’interno della struttura, spiega l’Osservatorio nazionale amianto, è stata dimostrata la presenza della fibra killer dove, a respirarla, “non c’era solo la docente, ma i suoi colleghi, e anche tantissimi ragazzi”. Consapevole della sua esposizione, l’insegnante aveva ottenuto dall’Inail il riconoscimento di malattia professionale. Nel 2007, poi, aveva iniziato la procedura giudiziaria per ottenere il risarcimento danni ma, solo dopo la sua morte, i figli orfani Silvana ed Andrea, grazie all’Ona e al suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, costituito con l’avvocato Massimiliano Fabiani del Foro di Bologna, hanno vinto la causa contro il ministero per non aver rimosso l’amianto dalla struttura. “Questa seconda sentenza è stata liberatoria. Mia madre ha avuto quello che ha sempre desiderato quando ha scoperto di avere un mesotelioma, mi diceva sempre che voleva giustizia, e in questi anni ho vissuto sentendo un dovere profondo nei suoi confronti, quello di non mollare. Ed è per questo che, anche a livello personale, è stato liberatorio riuscire ad arrivare fino in fondo ottenendo, anche grazie alla bravura dell’avvocato Bonanni, un esito favorevole“, commenta Silvana, figlia della professoressa Olga Mariasofia D’Emilio, morta il 21 febbraio 2017 a causa di un mesotelioma. “L’amianto nelle scuole è una vergogna per un paese civile, circa 356mila studenti sono ancora esposti ad un materiale che provoca patologie come l’asbestosi, malattia polmonare cronica, e il mesotelioma, tumore che colpisce il tessuto sottile che riveste gli organi interni – dice l’avvocato Ezio Bonanni, presidente Ona – a questa cifra si aggiungono altre 50mila persone tra docenti e personale scolastico. Alcune regioni e città stanno provvedendo alle bonifiche di oltre 2.400 scuole ancora contaminate, ma non c’è un piano coordinato, né vengono stanziati finanziamenti adeguati“. , 2022-11-21 11:01:00, La Corte d’Appello di Bologna ha respinto il ricorso del ministero dell’Istruzione contro la sentenza che lo condannava al pagamento di 930mila euro di risarcimento a favore dei figli della professoressa Olga Mariasofia D’Emilio, morta il 21 febbraio 2017 a causa di un mesotelioma per l’esposizione all’amianto.
L’articolo Docente morta per esposizione all’amianto a scuola, confermata la condanna del Ministero: ai figli il risarcimento di 930mila euro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Concorsi docenti, pubblicati i bandi di Infanzia, Primaria e Secondaria. Valditara: ‘Valorizziamo ruolo dei docenti’
Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle scuole di ogni ordine e grado: i bandi concorsi scuola, pubblicati questa mattina sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, prevedono la copertura di 9.
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Cercasi ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso La Spezia
Anche l’anno scolastico 2023-24 sarà l’anno dei posti vacanti per DSGA.
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Diplomifici/3. In Parlamento servono condivisione e unanimità
La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli studenti impegnati al conseguimento del diploma rappresenta un principio di civiltà che non può diventare una prerogativa di parte.
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Diplomifici/1. Il dado è tratto, ora bisogna andare fino in fondo
Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) dove dalla fotografia scattata dalla nostra inchiesta risiedono gli istituti più sospetti, per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati.