Blog del Docente

17 Gennaio 2019

Docente licenziata per aver diffamato un DS e compromesso il clima di lavoro

I licenziamenti nel settore della scuola, esistono, ma sono un numero, ad oggi, per fortuna, non importante

da Orizzontescuola

di Avv. Marco Barone

Fatto

N.G. è stata licenziata senza preavviso ai sensi del D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 55 quater, comma 1, nel 2014 .  Il licenziamento è stato adottato a seguito di contestazione disciplinare avente ad oggetto una serie di addebiti, costituiti essenzialmente, e sinteticamente, nell’aver tenuto gravi condotte moleste, ingiuriose e lesive della dignità del dirigente scolastico, nell’aver fatto affermazioni diffamatorie lesive della dignità del dirigente scolastico scrivendo a più soggetti; nell’aver accusato il dirigente scolastico di palese attività persecutoria nei suoi confronti; nell’aver fatto intervenire inutilmente presso la scuola forze dell’ordine senza consultare la fiduciaria del plesso e il dirigente scolastico; nell’aver tenuto una condotta minacciosa e intimidatoria nei confronti degli alunni, delle loro famiglie e dei colleghi, nell’aver così pregiudicato l’ordinato svolgimento dell’attività scolastica e la serenità del clima di lavoro; per la sua condotta era stata già sottoposta a procedimenti disciplinari e le erano state irrogate sanzioni; i fatti contestati con la lettera di addebito che aveva preceduto il licenziamento erano stati accertati in sede ispettiva, attraverso l’esame della documentazione scolastica e l’audizione dei colleghi, dirigenti scolastici e familiari dei bambini.

Il licenziamento è stato confermato in tutti i gradi di giudizio.

 

Sull’attendibilità del rapporto ispettivo e sulla qualifica dell’ispettore scolastico

Alla luce della giurisprudenza consolidata di questa Corte  il rapporto ispettivo, pur non facendo piena prova fino a querela di falso, è attendibile fino a prova contraria, quando esprime gli elementi da cui trae origine, restando, comunque, liberamente valutabile dal giudice in concorso con gli altri elementi probatori (cfr. Cass.17/12/2013, n. 28126, non massimata; Cass. 6/9/2012 n. 14965; Cass. 10/11/2010, n. 22862); in particolare, si afferma che i verbali redatti dai funzionari degli enti previdenziali e assistenziali o dell’Ispettorato del lavoro fanno piena prova dei fatti che i funzionari stessi attestino avvenuti in loro presenza, mentre, per le altre circostanze di fatto che i verbalizzanti segnalino di avere accertato, il materiale probatorio è liberamente valutabile e apprezzabile dal giudice, il quale può anche considerarlo prova sufficiente delle circostanze riferite al pubblico ufficiale, qualora il loro specifico contenuto probatorio o il concorso d’altri elementi renda superfluo l’espletamento di ulteriori mezzi istruttori (Cass. 22/02/2005, n. 3525; Cass. 06/06/2008, n. 15073; Cass. 7/11/2014, n. 23800); non pare poi esservi dubbio che agli ispettori scolastici, nell’esercizio delle attività di verifiche e ispezioni, va riconosciuta la qualifica di pubblici ufficiali ex art. 357 c.p., in ragione della funzione esercitata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca e l’inquadramento organico degli ispettori nell’ambito del medesimo (sulla qualifica di pubblici ufficiali degli insegnanti, v. Cass. pen. 3/4/2014, n. 15367; Cass. pen. 20/3/2008, n. 12419);pertanto, i verbali redatti da tali ispettori nell’esplicazione delle funzioni di rilievo e di controllo loro attribuite hanno il valore probatorio di cui all’art. 2700 c.c.;

Sul ne bis in idem

I fatti denunciati e contestati non erano già stati sanzionati. Al riguardo è opportuno ricordare che il principio del ne bis in idem non può essere invocato quando le condotte, benchè della stessa indole di quelle che abbiano già formato oggetto di un precedente procedimento, siano tuttavia diverse per le particolari circostanze di tempo e di luogo in cui sono state commesse.

Per il resto sono stati confermati i fatti di cui all’oggetto dei vari procedimenti disciplinari con la conferma del licenziamento.

Fonte dell’articolo: Orizzontescuola

 

Docente licenziata per aver diffamato un DS e compromesso il clima di lavoro
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 3 Dicembre 2023

Concorso educazione motoria scuola primaria, prova scritta il 15 dicembre: gli abbinamenti aule-candidati. COMPLETO

La prova scritta del concorso per docenti di educazione motoria alla scuola primaria si svolgerà il 15 dicembre: lo ha comunicato il Ministero con avviso del 22 novembre.

Scuola Notizie 3 Dicembre 2023

Nuovo concorso per assunzioni in ruolo docenti di sostegno da estate 2024. Titolo di accesso, riserva, prove

I concorsi i cui bandi sono attesi a brevi avranno posti sia per le classi di concorso che sostegno.

Scuola Notizie 3 Dicembre 2023

DIARIO. Lettera a Giuliano Amato, l’ex presidente di quasi tutto

Amado mio… Chissà quante volte sarà capitato al mio amico Giuliano Amato (ci conosciamo da quasi mezzo secolo avendo assiduamente frequentato via del Corso al tempo del PSI di Craxi) di rassegnarsi a battute e scherzi sul suo cognome, così assonante con quella canzone – Amado mio – lanciata nel 1946 da Rita Hayworth (in playback) che ha attraversato l’Italia del dopoguerra, quella della sua (e mia) giovinezza.

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Nuovo concorso secondaria: aumenta a 2 punti il punteggio per ogni anno di servizio specifico

Nuovo concorso per la scuola secondaria: il bando è atteso a breve.

torna all'inizio del contenuto
//hoglinsu.com/4/4339693 https://itweepinbelltor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695