Blog del Docente

18 Aprile 2018

Dispersione scolastica, quali soluzioni?

Partecipa al webinar gratuito di Tuttoscuola oggi, 18 aprile

Dopo il seguitissimo seminario online su “Creatività e Scuola digitale” dell’11 aprile (si può visionare gratuitamente a questo link https://www.tuttoscuola.com/come-alimentare-la-creativita-degli-alunni-grazie-alla-tecnologia-partecipa-al-webinar-gratuito-di-domani-11-aprile/), continua il nuovo ciclo di webinar gratuiti di Tuttoscuola su alcune tra le più importanti questioni che riguardano il mondo della scuola. Il prossimo appuntamento è per mercoledì 18 aprile.

Gli ingredienti di questo nuovo ciclo sono confermati: temi trasversali e attuali, di interesse di tutti; relatori molto qualificatisinteticità (durata di un’ora, massimo un’ora e mezza); totale gratuità; rilascio di attestato di partecipazione.

Argomento del giorno “Dispersione scolastica: quali soluzioni?”,presentato da Sergio Govi della redazione della rivista e coautore del dossier sulla dispersione scolastica che da anni Tuttoscuola pubblica con aggiornamenti continui. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al webinar del 18 aprile alle ore 17.00

Nell’ultimo decennio 1,8 milioni di studenti hanno lasciato la scuola statale secondaria superiore. Numeri da guerra mondiale che delineano un fenomeno che ogni anno indebolisce il corpo sociale del paese e ne riduce la capacità di competere come sistema nazionale nella società della conoscenza.
Cosa si può fare sul territorio? Quali azioni preventive e di recupero si possono attivare nelle scuole? Quali i punti di attenzione da considerare in ogni classe?

Il relatore tratterà la complessa questione attraverso quattro passaggi essenziali: riflessione sulle possibili cause del problema; conoscenza e analisi dei dati generali e locali; azioni di prevenzione del fenomeno; azioni per contrastare questa emorragia che indebolisce il Paese.

Verranno analizzate proposte per interventi di livello nazionale e suggerimenti per le azioni d’istituto.

Non mancherà uno sguardo alla situazione degli altri Paesi dell’Unione impegnati, come l’Italia, a ridurre la dispersione in termini significativi entro il 2020; un confronto per capire quanto e come le azioni di prevenzione e contrasto messe in atto dall’Italia stanno conseguono effetti in linea o meno con gli altri Paesi dell’Unione.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Dispersione scolastica, quali soluzioni?
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 1 Aprile 2023

Concorso straordinario bis, posti rinunciatari assegnati a candidati non vincitori. Graduatorie integrate USR Sardegna

x A seguito di richieste di chiarimento da parte dei candidati, l’Ufficio scolastico regionale della Sardegna ha pubblicato un avviso sull’integrazione delle graduatorie di merito del concorso straordinario bis con i candidati-non vincitori dopo rinuncia dei vincitori.

Scuola Notizie 1 Aprile 2023

Prove suppletive concorso ordinario infanzia e primaria 2020: abbinamenti aule-candidati (In aggiornamento)

x Dal 17 al 20 aprile 2023 si svolgeranno le prove suppletive del concorso ordinario infanzia e primaria 2020.

Scuola Notizie 1 Aprile 2023

Piano di assunzione docenti precari estate 2023: scorrimento GPS prima e seconda fascia e corsi universitari. Proposta presente nel DDL di Bucalo (Fratelli d’Italia)

x Diventare insegnanti di ruolo: il Ministero comunica l’avvio delle necessarie verifiche per realizzare nel corrente anno un importante piano di assunzioni di personale docente.

Scuola Notizie 1 Aprile 2023

Concorso ordinario infanzia e primaria: svolgono la prova suppletiva solo i candidati che hanno provvedimento favorevole del giudice

x Con nota numero 25173 del 28 marzo il Ministero dell’istruzione e del merito ha trasmesso il calendario delle prove suppletive del concorso ordinario infanzia e primaria.

torna all'inizio del contenuto
//nossairt.net/4/4339693 https://boustahe.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695