Rappresenta un’emorragia che ogni anno indebolisce il corpo sociale del paese La dispersione è un fenomeno…
18 Aprile 2018
Dispersione scolastica, quali soluzioni?
Partecipa al webinar gratuito di Tuttoscuola oggi, 18 aprile
Dopo il seguitissimo seminario online su “Creatività e Scuola digitale” dell’11 aprile (si può visionare gratuitamente a questo link https://www.tuttoscuola.com/come-alimentare-la-creativita-degli-alunni-grazie-alla-tecnologia-partecipa-al-webinar-gratuito-di-domani-11-aprile/), continua il nuovo ciclo di webinar gratuiti di Tuttoscuola su alcune tra le più importanti questioni che riguardano il mondo della scuola. Il prossimo appuntamento è per mercoledì 18 aprile.
Gli ingredienti di questo nuovo ciclo sono confermati: temi trasversali e attuali, di interesse di tutti; relatori molto qualificati; sinteticità (durata di un’ora, massimo un’ora e mezza); totale gratuità; rilascio di attestato di partecipazione.
Argomento del giorno “Dispersione scolastica: quali soluzioni?”,presentato da Sergio Govi della redazione della rivista e coautore del dossier sulla dispersione scolastica che da anni Tuttoscuola pubblica con aggiornamenti continui. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al webinar del 18 aprile alle ore 17.00
Nell’ultimo decennio 1,8 milioni di studenti hanno lasciato la scuola statale secondaria superiore. Numeri da guerra mondiale che delineano un fenomeno che ogni anno indebolisce il corpo sociale del paese e ne riduce la capacità di competere come sistema nazionale nella società della conoscenza.
Cosa si può fare sul territorio? Quali azioni preventive e di recupero si possono attivare nelle scuole? Quali i punti di attenzione da considerare in ogni classe?
Il relatore tratterà la complessa questione attraverso quattro passaggi essenziali: riflessione sulle possibili cause del problema; conoscenza e analisi dei dati generali e locali; azioni di prevenzione del fenomeno; azioni per contrastare questa emorragia che indebolisce il Paese.
Verranno analizzate proposte per interventi di livello nazionale e suggerimenti per le azioni d’istituto.
Non mancherà uno sguardo alla situazione degli altri Paesi dell’Unione impegnati, come l’Italia, a ridurre la dispersione in termini significativi entro il 2020; un confronto per capire quanto e come le azioni di prevenzione e contrasto messe in atto dall’Italia stanno conseguono effetti in linea o meno con gli altri Paesi dell’Unione.
Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 10 Dicembre 2023
Mobilità verticale ATA, per passare all’Area successiva vale anche il servizio prestato da supplente
Tra le novità in arrivo con la firma definitiva del CCNL 2019-21 e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il ritorno della mobilità verticale per il personale ATA, la procedura che consente il passaggio all’area immediatamente successiva.
Scuola Notizie 10 Dicembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023, le nomine: bollettini aggiornati
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.
Scuola Notizie 9 Dicembre 2023
Riforma entro 2023 classi di concorso: alcune lauree non saranno più valide, per alcune aumentano i CFU, per altre diminuiscono
Riforma classi di concorso per la scuola secondaria primo e secondo grado: la revisione, da attuare entro il 31 dicembre 2023, diventa essenziale per implementare misure urgenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Scuola Notizie 9 Dicembre 2023
Proroga organico aggiuntivo ATA fino al 2026: approvato emendamento
L’organico aggiuntivo ATA sarà prorogato fino al 2026: è quanto contiene un emendamento, a prima firma del presidente della VII commissione del Senato, Roberto Marti (Lega), approvato venerdì scorso.