"A scuola, in questa fase, per la gestione di contagi Covid e quarantene, serve "una…
9 Agosto 2023
Diplomifici: servono controlli continui e senza tregua
La denuncia dei diplomifici da parte di Tuttoscuola ha indotto il Ministero dell’Istruzione e del Merito a prendere posizione sul deprecabile fenomeno, subito dopo la pubblicazione del dossier. Nel comunicato ministeriale si annunciava che “Sotto il profilo normativo, verranno valutati alcuni correttivi che diano più strumenti in sede ispettiva per verificare la sussistenza dei requisiti per la parità…”. Quali strumenti possono essere oggetto di intervento normativo? Riteniamo che, come proposto nel nostro dossier, si debba dare innanzitutto attuazione al Piano di dematerializzazione (atteso dal 2012) che consentirebbe di rendere obbligatorio il registro elettronico anche per gli istituti paritari per il controllo delle presenze a scuola degli studenti (nei diplomifici si sospetta l’inosservanza dell’obbligo di frequenza di tre quarti delle lezioni). Un altro strumento normativo da rivedere è quello dell’autorizzazione delle classi collaterali. Per legge potrebbe essere opportuno fissare anche il numero minimo di alunni per costituire classi paritari (in molti istituti Tuttoscuola ha accertato che vi sono classi intermedie di un alunno o due, classi che poi al quinto anno esplodono a volte per decine e decine di studenti arrivati come manna dal cielo). Potrebbe essere opportuno prevedere per legge controlli incrociati per il domicilio nel territorio degli istituti sospetti dove dovrebbero frequentare le lezioni gli studenti venuti da lontano. Inoltre, nel comunicato ministeriale si parla anche di controlli in itinere. “Si sottolinea inoltre che nel piano semplificazioni del Ministero è presente una apposita misura dedicata alle scuole paritarie. Si tratta di un progetto che ridisegna e digitalizza la procedura di riconoscimento della parità, rafforzando i controlli anche in itinere, a sostegno delle attività ispettive. Questa misura punta, fra l’altro, a ridurre le distorsioni dei “diplomifici”, espungendoli dalle scuole riconosciute”. Riteniamo che si tratti di un’iniziativa lodevole e auspicabile, a condizione, però, che sia continua e approfondita per controllare, soprattutto la presenza degli studenti. Il ministro Valditara si è impegnato a valutare con i suoi funzionari le misure urgenti da adottare e fors’anche quelle di sistema che a lungo termine possano prevenire la piaga dei diplomifici. Attendiamo le decisioni, auspicando che siano pronte ed efficienti, capaci di conseguire risultati efficaci. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/diplomifici-controlli-continui/, Attualità,diplomifici, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Sergio Govi,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 27 Settembre 2023
Contrasto alla dispersione, al bullismo e alla violenza: Valditara firma Protocollo per proporre sperimentazione della sezione Rondine
«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.
Scuola Notizie 27 Settembre 2023
HOP, le STEM diventano a portata di studente: parte il laboratorio portatile del CERN e della Fondazione Agnelli
Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline o chi è capace di fare scoppiare un palloncino gonfiabile chiuso all’interno di un altro palloncino, senza distruggere anche quest’ultimo… Per provare queste esperienze in classe con le studentesse e gli studenti delle scuole medie di tutta Italia, per aiutarli a formulare domande scientifiche e comprendere questi fenomeni c’è oggi HOP “Hands-On Physics” un progetto di innovazione didattica nelle materie STEM ideato, realizzato e promosso dal CERN di Ginevra, il Laboratorio Europeo per la fisica delle particelle, dalla Fondazione Agnelli, e dall’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con il sostegno economico di Intesa San Paolo e di Stellantis Foundation, l’ente filantropico di Stellantis.
Scuola Notizie 27 Settembre 2023
Violenza a scuola: maestra schiaffeggiata da genitori di un alunno. D’Aprile (Uil Scuola): ‘Senza cultura del rispetto questi episodi aumenteranno’
Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di un piccolo alunno.
Scuola Notizie 27 Settembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023: ecco gli ultimi bollettini pubblicati [Elenco AGGIORNATO al 26/09]
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.