''Altro elemento fondamentale è la riforma dei congedi parentali. Siamo arrivati ad aver 10 giorni…
11 Settembre 2023
Diplomifici: il traffico solo nei giorni d’esame è una prova delle assenze durante l’anno
Non si spegne l’eco sui diplomifici provocata dai due recentissimi dossier di Tuttoscuola; inoltre, non passa giorno senza che arrivino in redazione apprezzamenti per gli approfondimenti puntuali e oggettivi, e non mancano nemmeno testimonianze di conferma di quanto è successo in alcuni istituti paritari dall’immagine un po’ opaca. Tra i tanti aspetti sollevati anche da organi di stampa che hanno voluto accertare in loco le situazioni di quegli istituti, c’è la questione della presenza a scuola degli studenti. Un giornalista di Repubblica, che ha realizzato un servizio su un istituto paritario di Ottaviano, scriveva due settimane fa che “Via Ferrovia della Stato è un lungo stradone poco fuori il centro storico di Ottaviano. Solitamente è scorrevole e non ci sono particolari motivi attrattivi per visitarlo. Eppure, per alcuni giorni a giugno il traffico si paralizza, arrivano auto da mezza Italia ed è persino complicato parcheggiare perché si registra il pienone nella grande palazzina che ospita il centro scolastico …” dove si svolgono gli esami. Dichiarazioni dello stesso tenore sono state espresse in altre zone campane da parte di sindaci nei cui territori si trovano altri istituti paritari: strade tranquille tutto l’anno e poi traffico in tilt e parcheggi occupati in occasione degli esami di maturità. La notizia sul traffico convulso e sui parcheggi occupati stupisce non tanto perché avviene nei giorni degli esami – si tratta di una situazione normale che si verifica pressoché ovunque – ma per il fatto che non si ripete ogni giorno dell’anno, come sarebbe logico aspettarsi, visto che la frequenza obbligatoria degli studenti dovrebbe determinare ogni giorno ressa nel traffico. Quanto descritto avvalora il fondato dubbio che in molti istituti del genere gli studenti non frequentino quasi mai. L’eventuale presenza alle prove Invalsi (obbligatorie per l’ammissione all’esame di maturità) non può essere accertata, in quanto la modalità di effettuazione per via telematica sulla posizione di ciascun candidato non consente di localizzarne la presenza fisica. Ma c’è, invece, un altro riscontro negativo: non sono stati fatti riferimenti alla presenza necessaria degli studenti durante gli esami di idoneità che consentono loro, una volta superate le prove, di iscriversi come studenti interni del quinto anno. Infatti, i sindaci che hanno parlato di traffico in tilt e di parcheggi occupati non hanno fatto riferimento anche al momento degli esami di idoneità di mesi prima, quando quei candidati avrebbero dovuto presenziare agli esami presentandosi in sede per la prima volta. Sorge il dubbio che, in alcuni casi, le prove degli esami di idoneità – comunque indispensabili per ottenere l’iscrizione al quinto anno – si siano svolte altrove, ad esempio, in località più vicine alla residenza dei candidati e presso istituti amici o del medesimo gestore, consociato con quelli dove si sarebbe svolta la maturità. Per il momento non ci sono prove oggettive, ma soltanto ipotesi che, comunque, avvalorerebbero il timore della presenza di organizzazioni collegate di istituti paritari “opachi”, che possono contare su una propria struttura collaudata ed efficiente con ramificazioni o accordi con altri centri sul territorio nazionale. Per approfondimenti: – Maturità, boom di diplomi facili. IL DOSSIER DI TUTTOSCUOLA– IL GRAN BAZAR DEI DIPLOMIFICI. Seconda puntata dell’inchiesta di Tuttoscuola– Diplomifici: un decalogo per metterli KO– Diplomifici: raccontateci la vostra esperienza © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/diplomifici-traffico-giorni-esame-prova/, Attualità,diplomifici, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 27 Settembre 2023
Contrasto alla dispersione, al bullismo e alla violenza: Valditara firma Protocollo per proporre sperimentazione della sezione Rondine
«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.
Scuola Notizie 27 Settembre 2023
HOP, le STEM diventano a portata di studente: parte il laboratorio portatile del CERN e della Fondazione Agnelli
Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline o chi è capace di fare scoppiare un palloncino gonfiabile chiuso all’interno di un altro palloncino, senza distruggere anche quest’ultimo… Per provare queste esperienze in classe con le studentesse e gli studenti delle scuole medie di tutta Italia, per aiutarli a formulare domande scientifiche e comprendere questi fenomeni c’è oggi HOP “Hands-On Physics” un progetto di innovazione didattica nelle materie STEM ideato, realizzato e promosso dal CERN di Ginevra, il Laboratorio Europeo per la fisica delle particelle, dalla Fondazione Agnelli, e dall’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con il sostegno economico di Intesa San Paolo e di Stellantis Foundation, l’ente filantropico di Stellantis.
Scuola Notizie 27 Settembre 2023
Violenza a scuola: maestra schiaffeggiata da genitori di un alunno. D’Aprile (Uil Scuola): ‘Senza cultura del rispetto questi episodi aumenteranno’
Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di un piccolo alunno.
Scuola Notizie 27 Settembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023: ecco gli ultimi bollettini pubblicati [Elenco AGGIORNATO al 26/09]
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.