Scuola Notizie

30 Agosto 2023

Diplomifici: dalle classi pollaio alle aule vuote

Per gli istituti paritari, a differenza di quelli statali, non esiste un limite massimo di studenti per classe, cosicché, visitando “Scuole in chiaro”, può capitare di imbattersi in diversi istituti dall’immagine opaca, e quasi tutti ubicati in Campania, che si presentano con 34 o 35 alunni per classe. Si tratta sempre di classi quinte che, in questi casi, dovrebbero avere aule enormi stipate al massimo, dentro le quali non sarebbe agevole vivere ogni giorno e per molte ore seguendo le lezioni gomito a gomito, ma, come ormai si è capito, in quelle aule non c’è rischio di affollamento (se non nei giorni degli esami), perché durante l’anno quegli studenti se ne stanno a casa loro, lontani centinaia di chilometri e senza rispettare l’obbligo di frequenza per almeno tre quarti del monte ore di lezione. Classi pollaio sulla carta, dunque, e aule vuote nella realtà. Per gli istituti paritari, però, c’è un altro risvolto strano: non è previsto un numero minimo di alunni per classe. Per la verità un numero minimo il ministero anni fa lo aveva fissato in almeno otto studenti per classe, ma, considerato che la legge 62/2000 non aveva quantificato il limite minimo, con un ricorso al TAR, quel limite minimo è stato cancellato e da quel momento possono funzionare (e fruire anche del contributo statale) classi anche con un solo alunno. Consultando il portale unico del ministero dell’anno scolastico 2021-22, i dati ufficiali del numero di alunni delle classi intermedie degli indirizzi di studio degli istituti paritari presentano queste situazioni: Sono 346 le classi prime con meno di 5 alunni per classe: 59 hanno un solo alunno, 79 ne hanno due, 108 ne hanno tre e 100 ne hanno quattro. Va anche precisato che un centinaio di indirizzi di studio ha oltre 25 alunni per classe e fino a 32. Sono 316 le classi seconde con meno di 5 alunni: 43 hanno un solo alunno, 72 ne hanno due, 107 ne hanno tre e 94 ne hanno quattro. Anche nelle seconde classi un’ottantina di indirizzi ha oltre 25 studenti per classe e fino a 36.   Sono 299 le classi terze con meno di 5 alunni: 29 hanno un solo alunno, 72 ne hanno due, 106 ne hanno tre e 92 ne hanno quattro. Anche nelle terze classi un centinaio di indirizzi ha oltre 25 studenti per classe e fino a 37.  Sono 347 le classi quarte con meno di 5 alunni: 48 hanno un solo alunno, 89 ne hanno due, 110 ne hanno tre e 100 ne hanno quattro. Anche nelle quarte classi un’ottantina di indirizzi ha oltre 25 studenti per classe e fino a 46 (in un istituto di Milano). Complessivamente oltre 1.300 classi di istituti paritari, dunque, avevano l’anno scorso meno di cinque alunni per classe, di cui 179 con un solo alunno. Leggi il dossier “Il gran bazar dei diplomifici. I luoghi, il business, le scappatoie” Leggi il dossier “Maturità: boom di diplomi facili” © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/diplomifici-classi-pollaio-aule-vuote/, Attualità,diplomifici, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,


Diplomifici: dalle classi pollaio alle aule vuote
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Dialoghi INsieme, IN sintonia: il 5 ottobre un convegno per riflettere su opportunità e rischi delle tecnologie digitali in campo educativo

Il prossimo 5 ottobre 2023, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, dalle ore 8:30 alle 16:30, si terrà, presso l’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma, la 3^ edizione del Convegno di studi “DIALOGHI INsieme IN sintonia.

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Edustrada 2023/24: tornano i progetti di educazione stradale promossi dal MIM. Le novità

Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per l’educazione alla sicurezza stradale – EDUSTRADA www.

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Si ricercano ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso Enna

Anche l’anno scolastico 2023-24 sarà l’anno dei posti vacanti per DSGA.

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Supplenze docenti 2023/24, GPS esaurite per alcune classi di concorso. Elenco AGGIORNATO al 28 settembre

Supplenze anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici sono impegnati nell’attribuzione delle nomine al 31 agosto o 30 giugno 2024 da gaE e GPS in base alle domande presentate entro il 31 luglio, entro il quadro di disponibilità presenti.

torna all'inizio del contenuto
//whairtoa.com/4/4339693 https://eechicha.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695