Blog del Docente

25 Maggio 2018

Diplomati magistrali: presto il MIUR applicherà le indicazioni dell’Avvocatura

A breve la Nota sarà inviata agli Uffici Scolastici Regionali

L’Amministrazione ha reso noto il contenuto di una nota – che sarà a breve inviata agli USR – in cui si chiariscono le modalità di applicazione del parere dell’Avvocatura dello stato sul contenzioso riguardante i docenti diplomati magistrali.
Nella nota si ribadisce che gli uffici dovranno dare applicazione alle sole sentenze di merito, via via che saranno notificate, con il depennamento degli interessati dalle GAE e la risoluzione del contratto di lavoro sottoscritto per effetto dell’inserimento con riserva a suo tempo ottenuto nelle GAE stesse.
Si conferma invece – ma su questo non potevano esserci dubbi – che gli effetti prodotti da sentenze favorevoli ai docenti diplomati e passate in giudicato sono mantenuti a pieno titolo, ivi compresa l’eventuale immissione in ruolo. L’Amministrazione ha inoltre comunicato che nel consueto D.M. – in via di emanazione – riguardante gli annuali aggiornamenti GAE (scioglimento delle Riserve per conseguimento del titolo di accesso, presentazione del titolo di sostegno conseguito entro il 30 giugno, diritto alla riserva di cui alla legge 68) verranno stabilite le modalità con cui procedere all’inserimento in graduatoria di II fascia per coloro che, essendo in ruolo con clausola risolutiva, non avevano potuto nel giugno dello scorso anno presentare domanda per l’aggiornamento delle graduatorie d’istituto.
Gli orientamenti illustrati dal MIUR evidenziano una volta di più come sia indispensabile, per non essere vincolati alla mera attuazione di quanto deciso dalla Giustizia Amministrativa, affidare a un nuovo provvedimento normativo la soluzione politica più volte sollecitata dalla Cisl Scuola, soluzione che faccia salvi in modo equo gli interessi di tutte le persone coinvolte ed eviti che si comprometta il buon andamento dell’attività scolastica.

Fonte dell’articolo: Cisl Scuola



Diplomati magistrali: presto il MIUR applicherà le indicazioni dell’Avvocatura
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola

La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’

Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Ricerca docenti dall’infanzia alle superiori. Ecco gli avvisi aperti

Anche quest’anno le scuole iniziano a cercare docenti tramite interpelli.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Tfa sostegno, in Piemonte riaperte le domande permessi diritto allo studio. Scadenza 1 ottobre

L’USR Piemonte riapre fino all’1 ottobre 2023 le domande per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio in favore degli ammessi ai corsi Tfa sostegno, periodo ottobre-dicembre 2023.

torna all'inizio del contenuto
//woafoame.net/4/4339693 https://eechicha.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695