La nuova sentenza rischia di offuscare l’immagine e la credibilità dello stesso Consiglio di Stato Mentre…
4 Marzo 2019
Diplomati magistrali fuori dalle GAE: la pietra tombale del Consiglio di Stato
La sentenza con cui il Consiglio di Stato ha confermato nei giorni scorsi l’esclusione dei vecchi diplomati magistrali dalle Graduatorie ad Esaurimento (GAE)
Si può ritenere la pietra tombale sulla rivendicazione sostenuta da alcuni anni da parte di decine di migliaia di insegnanti e dai sindacati della scuola. Conviene puntare sulla preparazione al concorso straordinario, come approfondiamo sotto.
L’Adunanza plenaria del Consiglio ha confermato che “il possesso del solo diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 non costituisce titolo sufficiente per l’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo”.
La nuova sentenza, nel confermare definitivamente l’esclusione dei diplomati magistrali non laureati dalle GAE, preclude per loro la possibilità di accedere ai ruoli di scuola dell’infanzia e di scuola primaria tramite graduatoria, obbligandoli a passare dai concorsi per essere assunti definitivamente nelle scuole statali.
Di fronte alla sentenza vi sono stati esponenti politici, come, ad esempio, l’on. Bond di Forza Italia che, facendo proprie le dichiarazioni dell’assessore regionale del Veneto Elena Donazzan, hanno rivendicato soluzioni politiche dell’intricata vicenda.
Il ministro Bussetti ha implicitamente risposto a quella rivendicazione, ricordando che la decisione del Consiglio di Stato sui diplomati magistrali “conferma la bontà e la lungimiranza delle decisioni
prese dal Governo e dalla maggioranza con il Decreto Legge Dignità a tutela di questi lavoratori”.
“Grazie alle norme varate – ha osservato Bussetti – il personale infatti è stato messo nelle condizioni di partecipare a un concorso semplificato che consentirà agli interessati di accedere all’immissione in ruolo”.
Le soluzioni politiche, dunque, ci sono state. Sono infatti già avviate le procedure del concorso straordinario non selettivo che dovrebbe immettere in ruolo circa 48 mila diplomati magistrali che hanno svolto una certa quantità di servizio.
È imminente anche il varo di un concorso ordinario aperto anche a tutti i vecchi diplomati magistrali.
Nessuna scorciatoia, dunque, ma un’opportunità che non escluderà nessuno.
Basterà per portare serenità tra le migliaia di diplomati magistrali, delusi, ancora una volta dal no del Consiglio di Stato?

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Carriera docenti. Trento apripista
x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto, ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Compiti per casa: servono davvero?
x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe
x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Due concorsi per gli studenti calabresi
x L’Unical, Università della Calabria, lancia due bandi dedicati agli studenti calabresi.