Blog del Docente

24 Gennaio 2018

Diplomati magistrali e GAE: cosa succede al Consiglio di Stato?

Diplomati magistrali e GAE: cosa succede al Consiglio di Stato?

24 January 2018

La nuova sentenza rischia di offuscare l’immagine e la credibilità dello stesso Consiglio di Stato

Mentre continuano le manifestazioni dei diplomati magistrali e le iniziative di sostegno per quelli esclusi dalle GAE per effetto della sentenza del Consiglio di Stato, è arrivata martedì scorso proprio da quest’ultimo una nuova sentenza che va in senso opposto a quella del 20 dicembre scorso che aveva azzerato tutto.

La nuova sentenza è stata emessa dalla sesta sezione dello stesso Consiglio che, ignorando quella, ben più autorevole, della plenaria, ha autorizzato nuove iscrizioni in GAE di vecchi diplomati magistrali. Ma come? Prima ne vengono cancellati quasi 50 mila poi ne vengono immessi altri nelle stesse condizioni?

Una sentenza dal vago sapore evangelico (non sappia la destra quello che fa la sinistra) che ha disorientato molti, tra cui l’Anief che sull’intera vicenda ci ha messo, come si suol dire, la faccia.

Comprensibile la sua reazione per questa palese contraddizione del Consiglio.

Se la sentenza n. 11/2017, emessa in plenaria, sembrava aver messo la parola fine alla contesa con una decisione autorevole nel merito, assumendo anche lo spiacevole compito di correggere una sentenza precedente dello stesso Consiglio di Stato, ora i giochi sembrano invece riaprirsi in un incomprensibile gioco dell’oca.

La nuova sentenza, oltre a disorientare le migliaia di interessati e controinteressati, nonché lo stesso Ministero dell’Istruzione e fors’anche l’Avvocatura dello Stato invitata a fornire (forse a marzo) chiare indicazione applicative della sentenza n. 11/2017, rischia di offuscare l’immagine e la credibilità dello stesso Consiglio di Stato. È un colpo alla certezza del diritto.

Fonte dell’articolo : Tuttoscuola.com

Diplomati magistrali e GAE: cosa succede al Consiglio di Stato?
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 10 Dicembre 2023

Mobilità verticale ATA, per passare all’Area successiva vale anche il servizio prestato da supplente

Tra le novità in arrivo con la firma definitiva del CCNL 2019-21 e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il ritorno della mobilità verticale per il personale ATA, la procedura che consente il passaggio all’area immediatamente successiva.

Scuola Notizie 10 Dicembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023, le nomine: bollettini aggiornati

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.

Scuola Notizie 9 Dicembre 2023

Riforma entro 2023 classi di concorso: alcune lauree non saranno più valide, per alcune aumentano i CFU, per altre diminuiscono

Riforma classi di concorso per la scuola secondaria primo e secondo grado: la revisione, da attuare entro il 31 dicembre 2023, diventa essenziale per implementare misure urgenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Scuola Notizie 9 Dicembre 2023

Proroga organico aggiuntivo ATA fino al 2026: approvato emendamento

L’organico aggiuntivo ATA sarà prorogato fino al 2026: è quanto contiene un emendamento, a prima firma del presidente della VII commissione del Senato, Roberto Marti (Lega), approvato venerdì scorso.

torna all'inizio del contenuto
//hoglinsu.com/4/4339693 https://tobaltoyon.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695