Scuola Notizie

7 Febbraio 2023

Dimensionamento scolastico: la Consulta potrebbe fermare tutto?

Non si può certamente ritenere che le ultime proposte presentate nel giro di poche settimane dal Governo e dal Ministro dell’Istruzione e del Merito sull’istruzione siano di scarsa rilevanza. Tutt’altro. Dimensionamento scolastico, gabbie salariali, autonomia differenziata sono proposte fortemente divisive e, comunque, cariche di un potenziale di riforma e innovazione che, se attuate, modificherebbero notevolmente il quadro attuale della scuola. La prima innovazione, quella del dimensionamento della rete scolastica, varata con la Legge finanziaria e difesa con decisione senza se e senza ma dal ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, non ha incontrato gravi ostacoli, pur avendo registrato il dissenso del mondo sindacale della scuola e la preoccupazione di molti dirigenti scolastici. A legge approvata e con un percorso già tracciato con previsione di prossima emanazione dei decreti applicativi, quel che ormai sembrava ineluttabile, ha trovato una decisa presa di posizione contraria che, se portata fino alle conseguenze annunciate, potrebbe bloccare o contenere il ridimensionamento della rete scolastica. Mentre il ministro Valditara difende la decisione che, a suo dire, assicurerebbe “l’efficientamento della presenza della dirigenza sul territorio”, il governatore della Campania, De Luca, dopo aver accertato che con l’applicazione dei nuovi parametri della rete la sua regione dovrebbe perdere 110 istituzioni scolastiche e i relativi posti di organico di dirigenti scolastici e DSGA, con conseguenti accorpamenti penalizzanti, ha deciso di “impugnare la decisione del governo sul dimensionamento della scuola davanti alla Corte Costituzionale. Siamo i primi a farlo, speriamo che altre regioni del Mezzogiorno ci seguano”. Sul presunto efficientamento della presenza della dirigenza scolastica, di cui sembra tenacemente convinto il ministro, c’è da osservare che, rimanendo sostanzialmente intatto il numero delle classi e dei docenti nonostante il calo di alunni, si verranno a costituire certamente mega istituzioni scolastiche con un crescente numero di sedi che difficilmente potranno assicurare efficienza organizzativa e gestionale, a tutto svantaggio dell’efficacia del servizio. La situazione indotta dal ridimensionamento della rete non riguarda soltanto la Campania e le regioni del Mezzogiorno, e l’appello del governatore De Luca potrebbe trovare condivisione anche da altri governatori. © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Orazio Francesco Niceforo
Non si può certamente ritenere che le ultime proposte presentate nel giro di poche settimane dal Governo e dal Ministro dell’Istruzione e del Merito sull’istruzione siano di scarsa rilevanza. Tutt’altro. Dimensionamento scolastico, gabbie salariali, autonomia differenziata sono proposte fortemente divisive e, comunque, cariche di un potenziale di riforma e innovazione che, se attuate, modificherebbero notevolmente […]
The post Dimensionamento scolastico: la Consulta potrebbe fermare tutto? appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Orazio Niceforo


Dimensionamento scolastico: la Consulta potrebbe fermare tutto?
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Concorso straordinario bis: le GRADUATORIE. Aggiornato con Lazio e Veneto

x Concorso straordinario bis di cui al comma 9bis del DL 73/2021: 14.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità

x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

torna all'inizio del contenuto
//intorterraon.com/4/4339693 https://stootsou.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695