Inviato da Stefania Conte - Sono insegnante di sostegno della scuola primaria da diversi anni…
8 Marzo 2023
Didacta Italia al via, Valditara: ‘Modernità, innovazione e trasformazione i cardini per una scuola sempre più stimolante’
My glamorous dad says this plugin is magnificent!, Con quasi 1000 eventi in totale e 342 aziende partecipanti si apre oggi, alla Fortezza da Basso, la sesta edizione di DIDACTA ITALIA, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione della scuola in Italia, che quest’anno è dedicato allo scrittore Italo Calvino, nel centenario della nascita. A tagliare il nastro Cristina Grieco, presidente Indire. Alla cerimonia inaugurale, dopo il saluto del presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini, sono intervenuti Dario Nardella, sindaco di Firenze e il senatore Gian Marco Centinaio, vice presidente del Senato. A seguire il video del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, l’intervento di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, di Cristina Grieco, presidente di Indire, di Girolamo Turano, assessore all’istruzione e alla formazione professionale della Regione Siciliana, di Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di Commercio di Firenze e del direttore Didacta International, Reihnard Koslitz. A moderare la giornalista de La7 Flavia Fratello. “E’ Giunto il momento di introdurre una visione nuova delle Stem – ha detto il ministro Valditara in videoconferenza, trattenuto al Quirinale -. Partire dalla realtà per arrivare alla astrazione. Modernità, innovazione e trasformazione sono i tre concetti cardine da tenere a mente per una scuola sempre più stimolante e per la creazione di un ambiente sereno. Una sfida da affrontare tutti insieme”. “Il mondo della scuola è dinamico, c’è voglia di approfondire e di formarsi – ha detto Grieco –. Il Pnrr è importante che porti ad efficacia ed efficenza i suoi investimenti. Didacta è un orgoglio, in sei anni è diventato quello che è oggi. Ci siamo lanciati in un sogno e oggi per me tagliare il nastro è una doppia soddisfazione. Dobbiamo mettere l’innovazione a sistema perché venga trasformato il modello scolastico per una scuola del futuro e delle opportunità”. “Didacta in sei anni è cresciuta tantissimo – ha sottolineato anche il sindaco Nardella – e con lei è cresciuta anche Firenze. Didacta è una grande scommessa dell’innovazione. Siamo a Firenze, in questi giorni teatro di un’aggressione fuori da una scuola. Tutti noi siamo chiamati a difendere la scuola. Dobbiamo Condannare la violenza e dire sì alla libertà di pensiero dei dirigenti scolastici, dei docenti e degli studenti”. “La scuola si trova a fare i conti con le tecnologie moderne – ha detto Centinaio -. Lottare contro gli smartphone e i tablet vuol dire iniziare una battaglia contro i mulini a vento, controproducente per tutti. Gli effetti negati non si possono comunque ignorare. Dobbiamo educare a un uso consapevole e autonomo. Anche in politica non sempre lo facciamo, ma il dialogo è l’arma più potente che abbiamo. In Italia si parla da tanto di riattivare l’ascensore sociale, il ruolo della scuola è essenziale”. Anche Tuttoscuola è a Didacta, seguici sulla nostra pagina Facebook!Ci trovi al padiglione Cavaniglia, stand C 18: vieni a incontrare i nostri esperti! © RIPRODUZIONE RISERVATA , https://www.tuttoscuola.com/didacta-via-valditara/, Attualità,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 31 Marzo 2023
Docenti tutor, parlano gli psicologi: ‘Venti ore di formazione non bastano a sostituire i professionisti di cui hanno bisogno i ragazzi’
x Nuove polemiche attorno alla figura del docente tutor.
Scuola Notizie 31 Marzo 2023
Ho dubbi che un iscritto GPS abbia i titoli necessari, è legittimo chiedere copia dei contratti e della documentazione? Cosa dicono i giudici
x Il ricorrente ha agito in giudizio al fine di ottenere una sentenza che accerti il suo diritto all’accesso agli atti chiesti, ai sensi della legge n.
Scuola Notizie 30 Marzo 2023
Navi Andes, una gita scolastica a Mantova, dove imparare navigando
x Quando si arriva a Mantova la sensazione è di aver fatto una scoperta.
Scuola Notizie 30 Marzo 2023
Organico docenti 2023/24, Mim: ‘Al vaglio piano per potenziarlo’
x “Le assunzioni sono necessarie per garantire continuità didattica, rispondere alle esigenze degli studenti diversamente abili e ridurre il precariato”.