Torna dal 10 al 12 novembre a Città della Scienza di Napoli la “Tre giorni…
10 Marzo 2023
Didacta 2023, presente anche la Città di Tarquinia
My dad says this plugin is awesome., La nuova dimensione digitale della didattica apre le porte del patrimonio culturale di Tarquinia in occasione di DIDACTA 2023. La fiera internazionale dell’innovazione didattica, presso la Fortezza Da Basso di Firenze, epicentro di tutte le novità legate al mercato didattico, ospita, come ogni anno, i principali player del settore mettendo in mostra il meglio dell’editoria e del turismo didattico. Quest’anno l’amministrazione comunale della Città di Tarquinia è stata rappresentata dall’assessore al turismo e alla cultura Martina Tosoni e dall’assessore alla pubblica istruzione Betsi Zacchei, ospiti della fiera per testimoniare l’apertura al mondo digitale del patrimonio culturale della cittadina tirrenica, patrimonio mondiale UNESCO. Si chiama Brickslab l’innovativa piattaforma didattica di Mr Digital, azienda leader del settore dell’Innovation school, che raccoglie decine di migliaia di contenuti multimediali disponibili per tutte le scuole italiane e che si prefigge l’obiettivo di cambiare radicalmente la modalità di fare lezione e accompagnare gli studenti nello studio. Proprio qui, tra le eccellenze della cultura italiana, sarà possibile trovare anche la Città di Tarquinia a rappresentare, per prima, un patrimonio UNESCO codificato in realtà virtuale. Ricercando la parola “etruschi” all’interno della piattaforma sarà possibile iniziare un viaggio immersivo incredibile nella Necropoli Etrusca di Monterozzi, dove gli studenti di tutta Italia potranno visitare le tombe presenti all’interno dell’area archeologica e vedere da vicino le splendide pitture etrusche. Una storia di oltre 3000 anni raccolta in un tour in realtà virtuale sviluppato dalla società Skylab Studios grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale di Tarquinia, del Ministero della Cultura, del Parco Archeologico Cerveteri Tarquinia e la Regione Lazio. Questo è solo una piccola parte del patrimonio tarquiniese presente all’interno della piattaforma, infatti gli studenti e insegnanti potranno partire anche per un viaggio a bordo di una mongolfiera virtuale sorvolando i cieli di Tarquinia per poi scegliere dove atterrare e iniziare la visita della cittadina passando da Santa Maria in Castello, la Sala degli Affreschi del Municipio, salendo sul Torrione della Contessa Matilde per poi continuare il viaggio virtuale fino alla magnifica acropoli dell’Ara della Regina. A presentare la soluzione innovativa al pubblico di Didacta è stata Maria Vittoria Alfieri, ideatrice e direttore editoriale della piattaforma Brickslab. Altra illustre cittadina tarquiniese, che da parecchi anni ha lasciato la bella Tarquinia, per lavorare a Milano con alcune delle principali case editrici italiane affermandosi, sempre più, come una delle più autorevoli innovatrici del mondo della didattica. Maria Vittoria Alfieri, in un’innovativa sala didattica immersiva, ha portato i visitatori della fiera a fare un viaggio nei misteri del popolo etrusco facendoli passeggiare anche per le vie del centro storico grazie alla realtà virtuale e ad un sofisticato sistema di videoproiezione in aula. Tarquinia fa così un altro grande passo nel percorso di promozione e divulgazione che l’amministrazione comunale sta attuando ormai da anni. Un traguardo che vede Tarquinia e il popolo etrusco, sempre più, innovatori culturali di grande livello pronti a raccogliere nuove sfide cavalcando i trend di mercato più in voga per portare la città e la straordinaria storia del popolo etrusco nelle case degli italiani e non solo. Nelle prossime settimane sarà proprio l’assessore Tosoni a presentare un nuovo progetto che vedrà Tarquinia protagonista di una nuova avventura che la metterà al centro dell’attenzione mediatica mondiale. “Essere a Firenze oggi è per noi e per Tarquinia veramente motivo di orgoglio perché questo lavoro che farà conoscere il nostro patrimonio Unesco e la nostra città in tutte le scuole e non solo è stato ideato, progettato e promosso da eccellenze tarquiniesi, Maria Vittoria Alfieri e Leonardo Tosoni. Questo a dimostrare che quando professionalità, competenza, amore per il territorio si incontrano, ogni limite e confine viene superato e insieme si può raggiungere qualsiasi obiettivo. Questa fiera inoltre segna anche la ripresa del turismo scolastico sul quale l’amministrazione sta puntando con la creazione di proposte innovative che presto presenteremo ad altri importanti appuntamenti dedicati al turismo scolastico”. © RIPRODUZIONE RISERVATA , https://www.tuttoscuola.com/didacta-2023-tarquinia/, Attualità,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Ecco ChatGPT-4: fa di tutto e di più, ma costa
x My mom says this plugin is helpful!, Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato una nuova versione il 14 marzo 2023, la quarta della serie GPT.
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Quaranta trentini entrarono in Melzo…/2. Appunti di viaggio
x I adore constituents, because they are smart!, Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di Melzo e sulla loro possibile esportabilità, ovviamente in base alle esigenze e alle caratteristiche distintive di ciascuna scuola.
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Quaranta trentini entrarono in Melzo…/1. Alla ricerca di un modello innovativo e inclusivo
x This is another awesome extension!, Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G.
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
44mila ATA con contratto a tempo determinato, il doppio di 5 anni fa. E si va verso i 50 mila
x This is one glamorous module!, Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di far propria la portata dei dati, pur essendo costretto a citare la vera e unica fonte), puntando un faro su un fenomeno da sempre grave ma che è andato assumendo in maniera incontrollata negli ultimi anni proporzioni inaccettabili e sempre più dannose per il sistema.