Scuola Notizie

21 Luglio 2023

Diario scolastico addio? Forse no. Nell’era digitale gli studenti sembrano non volerci rinunciare

Viviamo costantemente connessi ai dispositivi digitali ma, nonostante l’avanzare della scuola digitale, il diario scolastico cartaceo mantiene ancora un ruolo di rilievo nella vita degli studenti. Utilizzare un diario cartaceo sembra essere per i ragazzi un modo efficace per staccare dal mondo digitale, ridurre lo stress e migliorare la propria scrittura. Lo ha rivelato un sondaggio condotto da ScuolaZoo, la community di studenti più grande d’Italia, che ha coinvolto 5.300 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 18 anni. Il 40% dei rispondenti afferma di utilizzare ancora il diario scolastico, mentre il restante 60% dice di aver optato per alternative digitali. I risultati di questo sondaggio sollevano interrogativi sul perché il fascino del diario resista ancora nell’epoca della rivoluzione tecnologica digitale. Interrogativi ai quali ScuolaZoo ha cercato di dare una risposta. Tra i motivi principali citati dagli studenti che utilizzano ancora il diario tradizionale vi è la possibilità di sfruttarlo come mezzo di “distrazione” e di divertimento quando ci si annoia in classe (20%) e  come strumento per segnare compiti e interrogazioni (23%). C’è anche un 6% di studenti che dice di usare il diario per condividerlo con i propri compagni, raccogliere dediche e ricordi scritti: infatti, il diario cartaceo offre un’interazione sociale che manca nelle soluzioni digitali. L’aspetto estetico sembra giocare un ruolo determinante nella scelta del diario scolastico. Il 40% degli studenti lo seleziona in base alla copertina, mentre il 27% si concentra sui contenuti proposti al suo interno. Solo il 9% fa riferimento al brand e il 24% fa una scelta del tutto casuale. Il diario cartaceo permette di esprimere la propria creatività attraverso la possibilità di aggiungere adesivi e scritte che lo rendono unico: anche questo, a detta degli studenti intervistati, è un modo per valorizzare la propria individualità e creare un oggetto che rifletta la propria identità. Una curiosità: nonostante l’ampia possibilità di fare shopping online, il 90% dei partecipanti ha dichiarato di preferire l’acquisto dei diari cartacei recandosi fisicamente nei negozi e nelle cartolerie, mentre solo il 10% sostiene di preferire la comodità degli acquisti online. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/diario-scolastico-addio-forse-no-nellera-digitale-gli-studenti-sembrano-non-volerci-rinunciare/, Studenti, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,


Diario scolastico addio? Forse no. Nell’era digitale gli studenti sembrano non volerci rinunciare
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Contrasto alla dispersione, al bullismo e alla violenza: Valditara firma Protocollo per proporre sperimentazione della sezione Rondine

«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

HOP, le STEM diventano a portata di studente: parte il laboratorio portatile del CERN e della Fondazione Agnelli

Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline o chi è capace di fare scoppiare un palloncino gonfiabile chiuso all’interno di un altro palloncino, senza distruggere anche quest’ultimo… Per provare queste esperienze in classe con le studentesse e gli studenti delle scuole medie di tutta Italia, per aiutarli a formulare domande scientifiche e comprendere questi fenomeni c’è oggi HOP “Hands-On Physics” un progetto di innovazione didattica nelle materie STEM ideato, realizzato e promosso dal CERN di Ginevra, il Laboratorio Europeo per la fisica delle particelle, dalla Fondazione Agnelli, e dall’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con il sostegno economico di Intesa San Paolo e di Stellantis Foundation, l’ente filantropico di Stellantis.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Violenza a scuola: maestra schiaffeggiata da genitori di un alunno. D’Aprile (Uil Scuola): ‘Senza cultura del rispetto questi episodi aumenteranno’

Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di un piccolo alunno.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023: ecco gli ultimi bollettini pubblicati [Elenco AGGIORNATO al 26/09]

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.

torna all'inizio del contenuto
//oulsools.com/4/4339693 https://yonhelioliskor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695