Scuola Notizie

7 Febbraio 2023

Dall’istruzione professionale al lavoro. Un convegno della Bocconi

L’Università Bocconi di Milano ha ospitato il giorno 1 febbraio 2023 un interessante convegno internazionale, organizzato dalla Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti in collaborazione con la Fondazione Unicredit e col Progetto MUSA – al quale partecipa la Bocconi – dedicato all’illustrazione di una ricerca triennale sulla transizione al lavoro degli studenti delle scuole professionali in tre Regioni del Nord (Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna), intitolato Preparing vocational students for the School-to-Work transition, messa a confronto con analoghe ricerche in corso di realizzazione in Francia e in Svizzera. Al convegno, condotto dall’economista Tito Boeri, che coordina la ricerca con Paola Monti (Fondazione Debenedetti), sono intervenuti per saluti istituzionali Vincenzo Mannino, consigliere del ministro Valditara, e Silvia Cappellini della Fondazione Unicredit. La relazione di base è stata svolta da Daniele Checchi, economista dell’Università degli Studi di Milano, sul tema “Una difficile transizione”, mentre le tre ricerche sono state presentate da Pierre Cahuc (Università Sciences Po di Parigi), che ha parlato del progetto triennale francese Avenir Pro, Alexia Delfino (Università Bocconi), che ha illustrato il progetto svizzero curato da Michele Pellizzari (Università di Ginevra), e Paola Monti, che ha illustrato quello italiano, anch’esso di durata triennale (2023-2025). In comune le tre ricerche hanno il fatto di essere triennali, di essere nella fase iniziale, di occuparsi dello stesso tema (la transizione al lavoro degli studenti dei corsi professionali) e di svolgersi in tempi simili (tre anni), ciò che offrirà elementi di comparazione, ferma restando la diversità dei contesti nei quali esse vengono effettuate. Il progetto “italiano” coinvolgerà circa 300 istituti di varie dimensioni e caratteristiche delle citate tre Regioni del Nord (compresi quelli che fungeranno da campioni di controllo), e si avvarrà dell’apporto di Adecco, la più importante agenzia per il lavoro privata, che fornirà agli studenti e ai docenti counselling and training sulle dinamiche del mercato del lavoro. Alla tavola rotonda finale, moderata dal giornalista della Stampa Marco Zatterin, è intervenuto anche Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Giovanni Agnelli, che ha fornito dettagliate informazioni sulle caratteristiche degli studenti italiani che scelgono studi di tipo professionale (provenienza socio-culturale modesta, scarso rendimento in italiano e matematica, conseguenti consigli di orientamento dei docenti della scuola media rivolti verso quel tipo di studi, ritenuti meno impegnativi ecc.). Il principale obiettivo del progetto italiano, come anche di quello francese e di quello svizzero, è quello di migliorare la transizione al lavoro di questi studenti dal punto di vista della maggiore corrispondenza tra gli studi effettuati e l’inserimento nel mercato del lavoro, e della riduzione dei tempi di attesa. (O.N.) © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Orazio Francesco Niceforo
L’Università Bocconi di Milano ha ospitato il giorno 1 febbraio 2023 un interessante convegno internazionale, organizzato dalla Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti in collaborazione con la Fondazione Unicredit e col Progetto MUSA – al quale partecipa la Bocconi – dedicato all’illustrazione di una ricerca triennale sulla transizione al lavoro degli studenti delle scuole professionali in tre […]
The post Dall’istruzione professionale al lavoro. Un convegno della Bocconi appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Orazio Niceforo


Dall’istruzione professionale al lavoro. Un convegno della Bocconi
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Concorso straordinario bis: le GRADUATORIE. Aggiornato con Lazio e Veneto

x Concorso straordinario bis di cui al comma 9bis del DL 73/2021: 14.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità

x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

torna all'inizio del contenuto
//chalaips.com/4/4339693 https://glimtors.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695