Atti e normativa

17 Ottobre 2019

Dall’infanzia alle superiori, così si calcola il numero di alunni per classe

In situazioni particolari (aule piccole, laboratori complessi o articolati) è possibile costituire classi con meno di 27 alunni

di Laura VirliS
2
4

Scuole dell’infanzia
Il modello orario è di 40 ore settimanali riducibili a 25, in relazione alle richieste delle famiglie. Il numero di bambini per sezione non deve essere superiore a 26 e non inferiore a 18. Gli eventuali esuberi vanno ripartiti arrivando fino a 29 alunni per classe.

Scuole primarie
In ogni classe di scuola primaria potranno essere presenti non meno di 15 (10 nelle piccole isole e zone montane) e non più di 26 bambini, elevabili a 27 in presenza di eccedenze.

Scuole secondaria di I° grado
Le classi prime sono costituite da non più di 27 alunni e non meno di 18 (10 nelle piccole isole e zone montane) fino ad un massimo di 28 alunni in presenza di eccedenze. Le classi seconde e terze devono mantenere un numero medio superiore a 20 alunni per classe. In caso contrario si dovrà procedere alla loro ricomposizione.

Scuole secondarie di II° grado
Le classi prime, nel caso di ordinamenti diversi (istituti di istruzione superiore che hanno sia classi liceali che tecniche o professionali), si costituiscono in modo autonomo, mentre, se si tratta di indirizzi diversi nell’ambito dell’istruzione tecnica, professionale o nei diversi percorsi liceali, si determinano sulla base del numero complessivo di alunni. Le classi iniziali del primo o e del secondo biennio devono essere formate da un numero che va da 27 a 30. Pertanto il numero delle classi si calcola dividendo il numero complessivo degli iscritti per 27. Le classi intermedie sono ricomposte se il numero medio per classe scende sotto a 22 alunni. Invece le classi dell’ultimo anno possono evitare di essere ricomposte a condizione che siano formate da almeno 10 alunni.

Casi particolari
In tutti i recenti decreti Interministeriali sulle dotazioni organiche viene ribadito che i dirigenti scolastici cureranno un’equa distribuzione degli alunni disabili tra le varie classi. Le classi di ogni ordine e grado che accolgono alunni con disabilità, comprese le sezioni di scuola dell’infanzia, vanno limitate a non più di 22 alunni e, in caso di presenza di più di due unità per classe, questa deve essere costituita con non più di 20 alunni.
In situazioni particolari (aule piccole, laboratori complessi o articolati) è possibile costituire classi con meno di 27 alunni. In questo caso è necessario che il dirigente scolastico rediga e trasmetta all’ufficio provinciale una dettagliata relazione che faccia riferimento al Documento di valutazione dei rischi (Dvr) della scuola.

Dall’infanzia alle superiori, così si calcola il numero di alunni per classe
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe

x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Due concorsi per gli studenti calabresi

x L’Unical, Università della Calabria, lancia due bandi dedicati agli studenti calabresi.

torna all'inizio del contenuto
//woafoame.net/4/4339693 https://dibsemey.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695