Scuola Notizie

7 Luglio 2023

Dalla scuola dei Programmi a quella delle Indicazioni: a 10 anni dall’emanazione, un primo bilancio

Sono passati poco più di 10 anni dall’emanazione delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (2012). Un decennio è un arco temporale considerevole, che consente di fare un bilancio. Le Indicazioni rappresentano uno strumento di innovazione esemplare. Nascono con l’autonomia scolastica, sulle ceneri dei Programmi nazionali, e sono indirizzate a istituzioni scolastiche che hanno autonomia progettuale, didattica, organizzativa, di ricerca e sviluppo. Il fatto che ogni scuola diventi soggetto autonomo di progettualità pone un problema molto delicato: come garantire l’unitarietà del sistema nazionale di istruzione pur in presenza di un varietà di curricoli potenzialmente elevatissima? Poiché non si vuole vanificare l’unitarietà del sistema nazionale (l’autonomia della scuola non nasce in termini contrappositivi e polemici nei confronti del sistema nazionale), si rende necessario raggiungere un punto di equilibrio, capace di armonizzare le istanze nazionali e quelle locali. A questa esigenza rispondono le Indicazioni, chiamate a garantire l’unitarietà del sistema scolastico, facendo da contrappeso all’inevitabile (e desiderabile) diversificazione delle offerte formative delle singole istituzioni scolastiche. La loro prescrittività è, però, diversa da quella dei Programmi di un tempo, deve limitarsi all’essenziale, non erodere lo spazio di autonomia progettuale e didattica delle scuole. Il centro ministeriale, attraverso le Indicazioni, fornisce le missioni che orientano tutte le scuole di un ciclo scolastico, indicando gli obiettivi e definendo i vincoli; la comunità scolastica assume tali missioni ed, eventualmente, la integra sottolineando ulteriori valori ritenuti caratterizzanti. Con le Indicazioni nazionali giunge a maturazione il lungo processo che ha visto l’affermazione delle teorie del curricolo, intendendo per curricolo il progetto educativo e didattico elaborato dalle singole realtà scolastiche come risposta alle esigenze della realtà nella quale esse operano. Le Indicazioni sdoganano pienamente il curricolo, sono pensate in funzione della sua elaborazione (come si evince dalla stessa titolazione: Indicazioni nazionali peril curricolo …). Le due componenti non vanno viste come parti separate e giustapposte, ma nella loro integrazione, che si esprime in forma necessariamente originale, individuata, diversa da situazione a situazione. Com’è affermato nel documento “Il curricolo nella scuola dell’autonomia”: «In conclusione: il curricolo va costruito nella scuola, non viene emanato dal centro per essere applicato; tale costruzione deve permettere l’accordo tra istanza centrale, normativa e unitaria, ed istanza locale, pragmatica e flessibile; la costruzione del curricolo implica una considerazione della scuola come luogo di ricerca, in rapporto dialettico con le istanze provenienti dalla comunità scientifica, le istanze provenienti dalla comunità sociale e quelle etiche e che caratterizzano l’orizzonte dei valori condivisi rappresentati sia a livello centrale sia a livello locale; la problematica curricolare è il terreno su cui si muove l’innovazione educativa». In un certo senso si potrebbe dire che il vero dono che le Indicazioni arrecano è proprio la legittimazione del curricolo, cosa che implica il riconoscimento della professionalità dei docenti e dei dirigenti, chiamati non più ad essere gli esecutori dei Programmi (i Programmi di applicano), ma ricercatori, capaci di visione e di progettualità. E se desideriamo tentare un bilancio, a dieci anni dalle attuali Indicazioni, possiamo chiederci: le Indicazioni 2012 sono state, e sono ancora, uno strumento capace di sostenere le comunità scolastiche, fornendo non solo un orientamento autorevole, ma anche un incoraggiamento a utilizzare responsabilmente la libertà progettuale che l’autonomia riconosce? Leggi l’inserto speciale dedicato alle Indicazioni Nazionali nel numero 630 di Tuttoscuola Scegli la formula che fa per te e abbonati ai nostri servizi!A partire da 8 euro © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/programmi-indicazioni-nazionali-bilancio/, La scuola che sogniamo, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Italo Fiorin,


Dalla scuola dei Programmi a quella delle Indicazioni: a 10 anni dall’emanazione, un primo bilancio
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco

La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro

Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo

“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Abilitazione all’insegnamento: chi può accedere. Corsi banditi entro fine 2023. Cosa dice il DPCM pubblicato in Gazzetta

Pubblicato ieri il bando che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

torna all'inizio del contenuto
https://ptauxofi.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695