Scuola Notizie

26 Maggio 2023

Dai banchi di scuola al mondo del lavoro: progetto inclusivo all’agrario Garibaldi di Roma per accompagnare gli studenti dopo la scuola

Accompagnare gli studenti con potenzialità nel percorso da scuola al mondo del lavoro, accrescere le competenze a abilità acquisite nel corso del quinquennio e proiettarle verso il futuro, lasciare indietro nessuno nel distacco sociale che spesso gli studenti con disabilità devono affrontare al termine del secondo ciclo di istruzione: sono questi gli obiettivi che sottendono il progetto didattico inclusivo “Dopo Garibaldi”, che verrà presentato il prossimo sabato 27 maggio alle ore 11 presso l’aula magna dell’Istituto. Sono invitati alla presentazione il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’assessore ai servizi sociali, alla disabilità, al terzo settore e alla persona della Regione Lazio Massimiliano Maselli e il presidente del Consiglio Regionale Antonello Aurigemma. Modera il dirigente scolastico Andrea Pontarelli, che ha accolto le preoccupazioni e difficoltà delle famiglie nel trovare strutture e attività idonee ai ragazzi con disabilità. Per una alleanza educativa scuola-famiglia che prevede una sinergia e comunione di intenti volte all’effettiva inclusione di tutti. Il progetto sarà illustrato infatti dalla presidente del comitato genitori sig.ra Elisabetta Mastroddi. Oggi il Garibaldi struttura due nuove attività che saranno il punto cardine del progetto doposcuola: la pet Therapy e l’elicicoltura (allevamento delle lumache). La pet Teraphy consiste in una pratica terapeutica dolce che sfrutta i benefici dell’interazione tra uomo e animali. Questa interazione, infatti, è in grado di stimolare la sfera emozionale dell’individuo, favorendone l’apertura verso il mondo esterno e promuovendo nuove strategie comunicative. Gli alunni dell’Istituto Garibaldi godono naturalmente e quotidianamente della presenza di un esemplare di cane Labrador (razza particolarmente adatta per accompagnare persone con disabilità in generale e disturbo dello spettro autismo in particolare) dal carattere docile e affettuoso che rappresenta un valore aggiunto nelle dinamiche di relazione. “Garibaldi” è stato adottato da cucciolo e trascorre gran parte della sua giornata all’interno dell’Istituto scolastico alleviando, con la sua presenza spesso situazioni di tensione e criticità. Per quanto concerne l’elicicoltura, le attività che si andranno a svolgere si articolano in due parti: la prima è incentrata sull’allevamento vero e proprio delle lumache allevate all’aperto; la seconda parte si articola su un percorso di autonomia dei ragazzi con disabilità, i quali, opportunamente seguiti da un adulto, fortificano le basi indispensabili per il raggiungimento di un’autonomia personale che permetta loro di inserirsi nel mondo del lavoro. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/progetto-inclusivo-garibaldi-roma/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Dai banchi di scuola al mondo del lavoro: progetto inclusivo all’agrario Garibaldi di Roma per accompagnare gli studenti dopo la scuola
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 7 Giugno 2023

TFA Sostegno VIII ciclo: Ministero rettifica alcuni posti. Tutti i requisiti di accesso [LO SPECIALE]

x Il Ministero ha pubblicato il decreto che disciplina l’ottavo ciclo del TFA sostegno, il corso di specializzazione per le attività didattiche con studenti con disabilità.

Scuola Notizie 7 Giugno 2023

Concorso ordinario secondaria 2020, le ultime graduatorie pubblicate: AN24, AD25 Toscana

x Concorso ordinario per la scuola secondaria di cui al DD n.

Scuola Notizie 7 Giugno 2023

TFA sostegno VIII ciclo: voto preselettiva serve solo per arrivare alla prova scritta, non conta per la graduatoria finale

x TFA sostegno VIII ciclo: le selezioni per l’accesso partiranno dal 4 al 7 luglio con il test preselettivo per il ciclo dell’anno accademico 2022/23.

Scuola Notizie 6 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023, previste 56mila: da quali graduatorie e con quale ordine. Tutte le info [LO SPECIALE]

x Dopo gli esiti della mobilità, adesso l’attenzione è tutta rivolta alle immissioni in ruolo docenti, che per il 2023/2024 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ne prevede circa 56 mila.

torna all'inizio del contenuto
//tignuget.net/4/4339693 https://itweepinbelltor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695