Scuola Notizie

7 Febbraio 2023

Cyberbullying alert: un’UDA di inglese per la classe seconda in occasione del Safer Internet Day

Competenze.     – Competenza multilinguistica– Competenza in materia di cittadinanza Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del (D.M. n. 254/2012) primo ciclo di istruzione riferito all’insegnamento trasversale dell’educazione civica (D.M. n. 254/2012): È in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e navigare in modo sicuro. Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene collettivo. Prende piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare. Compito autentico. In occasione della giornata mondiale sulla sicurezza in rete, il Safer Internet Day, sei invitato a promuovere, con la tua classe, una campagna di sensibilizzazione verso il fenomeno del cyberbullismo, realizzando un poster cartaceo o in versione digitale di pubblicità progresso. Obiettivi di apprendimento – Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro (comprensione orale) – Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile (produzione e interazione orale) – Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici (produzione scritta) Obiettivi formativi. L’alunno: individua informazioni attraverso la visione di video esprime emozioni ed espone la propria idea utilizza il canale comunicativo prescelto per la realizzazione del poster Attività laboratoriali. Il secondo martedì del mese di febbraio si celebra la giornata mondiale per la sicurezza in rete con la finalità di rendere consapevole l’uso responsabile dei device, dei social e della rete più in generale. La giornata, istituita dalla Commissione Europea, si celebra in circa 140 paesi contemporaneamente. Le attività scolastiche promosse per sensibilizzare, in particolare, i più giovani sono molteplici, realizzate anche in collaborazione con partner quali la Polizia di Stato (#cuoriconnessi) Fase 1. Attività 1. Brainstorming (30 min). Si condividerà un video (LearnEnglish Teens – British Council) per introdurre l’argomento e far emergere le prime emozioni e reazioni relativamente al cyberbullismo. Il livello di lingua è superiore all’A1- A2, ma il video è caratterizzato principalmente da immagini ed è possibile prendere visione della trascrizione qualora servisse. https://youtu.be/dubA2vhIlrg Agli studenti verranno forniti dei termini utili per rispondere alla domanda What’s your first reaction after watching the video? Student A: I feel… Student B: I’m… Student C: I … Attività 2. Encouraging students to go deeper. (20 min) Dopo le prime riflessioni sarà necessario approfondire il fenomeno tentando di approdare ad una definizione condivisa. Si proporrà la visione del breve video (LearnEnglish Kids – British Council): https://youtu.be/6ctd75a7_Yw Cyberbullying is a form of bullying that takes place on the internet through text messages or emails.  Fase 2. How can we stop cyberbullying? (1 h) La classe sarà suddivisa in piccoli gruppi che avranno la consegna di riflettere su come ci si comporta se si è vittima o testimone di episodi di cyberbullismo. Condividere nel piccolo gruppo può essere importante per sensibilizzare coloro che non conoscono a fondo il fenomeno, offrire possibile supporto a chi, essendone coinvolto, non ha gli strumenti per reagire e scuotere altri da una comoda indifferenza. Potranno emergere soluzioni quali:  Tell an adult Tell a bully that he is doing something bad Give support to someone who is being bullied Keep a record of messages Block their phone number … Fase 3. Create a social ad (1 h). I gruppi sono chiamati alla realizzazione del compito autentico, ovvero una campagna di sensibilizzazione verso il fenomeno del cyberbullismo attraverso a realizzazione di un poster di pubblicità progresso nella modalità prescelta. Create a social ad: consider the goals of your social media campaign choose strong and relevant images that convey the right message write an unforgettable and persuasive slogan  Esempio di prodotto realizzato Verifica, valutazione, monitoraggio. Monitoraggio. Consisterà nell’osservazione sistematica, in particolare durante il lavoro in gruppo e nella supervisione delle procedure messe in atto. Non si trascurerà di monitorare, inoltre, il gradimento delle attività da parte degli studenti, tenuto conto che la nostra finalità principale riguarda i rapporti interpersonali. Il conseguimento degli obiettivi prefissati verrà verificato visionando il prodotto realizzato dai gruppi, che sarà valutato seguendo la rubrica sottostante. Si prenderà in considerazione la creatività dimostrata sia nella scelta dell’immagine che dell’efficacia del messaggio scritto, eventualmente della competenza digitale se il social ad non è cartaceo. Beginner Basic Intermediate Advanced Creativity Little thought was put into making the work persuasive The group put thought into creating a social ad, but there is little evidence of original thinking The group really put thought into creating a social ad by using an evocative image and an effective slogan The group put a lot of thought into creating a social ad by using a strong image and a persuasive slogan Cooperative work The social ad appeared to be the work of 1-2 students in the group The group worked fairly well together with all members contributing some work The group worked well together with all members contributing some quality work The group worked well together with all members contributing significant amounts of quality work Riadattata da RubiStar Home (4teachers.org) © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Carla Sacchi
Competenze.     – Competenza multilinguistica– Competenza in materia di cittadinanza Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del (D.M. n. 254/2012) primo ciclo di istruzione riferito all’insegnamento trasversale dell’educazione civica (D.M. n. 254/2012): È in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e navigare in modo […]
The post Cyberbullying alert: un’UDA di inglese per la classe seconda in occasione del Safer Internet Day appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Carla Sacchi


Cyberbullying alert: un’UDA di inglese per la classe seconda in occasione del Safer Internet Day
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Concorso straordinario bis: le GRADUATORIE. Aggiornato con Lazio e Veneto

x Concorso straordinario bis di cui al comma 9bis del DL 73/2021: 14.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità

x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

torna all'inizio del contenuto
//doruffleton.com/4/4339693 https://omoonsih.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695