Blog del Docente

6 Febbraio 2018

Cronaca dalla scuola: Insegnanti eroi, aguzzini, vittime

Cronaca dalla scuola: Insegnanti eroi, aguzzini, vittime

6 February 2018

Immagini di una professione a rischio

In queste ultime settimane la cronaca ha dovuto occuparsi ripetutamente di insegnanti, offrendone un’immagine a tinte fortemente contrastanti: da quella, agghiacciante, della molestatrice (si tratta quasi sempre di donne) di bambini in tenera età a quella, altrettanto impressionante, del professore pedofilo (si tratta quasi sempre di uomini) che ha approfittato della sua posizione per istituire con qualche sua alunna una relazione non propriamente di tipo didattico.

Accanto a questi insegnanti che tradiscono la loro missione ce ne sono altri che rimangono sempre più spesso vittime di aggressioni fisicheda parte di parenti, o addirittura di propri studenti, scontenti per qualche loro atteggiamento o decisione di tipo didattico (un voto, una nota, una parola…), fino ad arrivare al caso della professoressa di italiano di un istituto tecnico della provincia di Caserta, Franca Di Blasio, accoltellata dall’allievo che aveva rimproverato per il suo scarso impegno nello studio ma che, come ha scritto Massimo Gramellini nella sua rubrica quotidiana ‘Il Caffè’ sul Corriere della Sera(3 febbraio), si è comportata da «santa» perdonando  il ragazzo e interrogandosi con toni autocritici («forse con lui abbiamo fallito?»).

In tutti questi casi, ai quali va aggiunto il ricorso al TAR di quei genitori che pretendevano che gli insegnanti assegnassero al loro rampollo la valutazione di ‘eccellente’ al posto di quella di ‘ottimo’, si evidenziano aspetti diversi di un unico fenomeno, che è la profonda crisi nella quale è precipitata la figura dell’insegnante dal punto di vista del prestigio sociale e professionale.

Ma sarebbe semplicistico ritenere, come fa il segretario della Gilda degli insegnanti Rino Di Meglio, che «la responsabilità della drammatica escalation di violenza nei confronti dei docenti (sia) principalmente della politica», che avrebbe «volutamente trasformato la scuola da istituzione a servizio socio-assistenziale e alunni e famiglie in consumatori da soddisfare».

La questione è assai più complicata, e intreccia ragioni di carattere socio-culturale (il crollo del principio di autorità e della famiglia tradizionale), la perdita di fiducia nella scuola come ascensore sociale, la mancata valorizzazione della professione docente dal punto di vista economico e delle prospettive di carriera (cui ha notevolmente contribuito l’egualitarismo voluto dai sindacati), e infine la miopia di una classe dirigente – non solo di quella politica –  rivelatasi incapace di ridefinire e rilanciare il ruolo della scuola e dei suoi operatori in termini di investimento di lungo periodo in questa fase di transizione epocale alla società dell’informazione e dell’industria 4.0.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Cronaca dalla scuola: Insegnanti eroi, aguzzini, vittime
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre

Le supplenze ATA su posti ex LSU terminano il 1° dicembre 2023 con le assunzioni del personale ex LSU inserito in graduatoria nazionale pubblicata il 17 novembre sul sito InPA.

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti secondaria, entro 20 dicembre risposta ANVUR per avvio corsi. Slitterà data del 28 febbraio per termine 30 CFU

Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado: in una riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Istruzione e del Merito, richiesta dai sindacati con il coinvolgimento di dirigenti del MUR è stato fatto il punto sull’avvio dei corsi da 60 e 30 CFU, anche se per la loro concreta attivazione bisognerà attendere ancora qualche settimana.

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale

In attesa di novità dalla legge di Bilancio 2024, il testo bollinato della Manovra contiene anche la proroga al 15 aprile dei contratti dell’organico aggiuntivo ATA.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi

Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.

torna all'inizio del contenuto
//ptugnins.net/4/4339693 https://pertawee.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695