Come avviene la verifica della certificazione verde per il personale scolastico? Il Ministero fornisce le…
5 Gennaio 2023
Covid: nuove regole (anche per la scuola). La circolare del Ministero della Salute
Nuove regole anti Covid per la scuola: a renderle note una circolare del Ministero della Salute dello scorso 31 dicembre. Previste una riduzione del periodo di isolamento e autosorveglianza. Al momento il Ministero dell’Istruzione non ha ancora diramato una nota aggiornata con le ultime indicazioni del Ministero della Salute, ma intanto possiamo provare a vedere insieme cosa cambia secondo quanto riportato da quest’ultima. Leggi la circolare del Ministero della Salute Nuove regole anti Covid: cosa fare in caso di tampone positivo – Per i casi Covid che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano comunque sintomi da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test Covid positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare.– Per i casi Covid che sono sempre stati asintomatici l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria/farmacia risulti negativo;– Per i casi Covid in soggetti immunodepressi, l’isolamento potrà terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo. Obbligatorio, a termine dell’isolamento, l’uso di mascherine FFP2 fino al decimo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici). La circolare n. 51961 del Ministero della Salute raccomanda comunque di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare. Nuove regole anti Covid: cosa devono fare i contatti di positivi I contatti stretti devono applicare il regime di autosorveglianza: indossare mascherine FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino a 5 giorni alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, la circolare raccomanda l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare. Sintomi Covid: in quali casi non è possibile andare a scuola Con temperatura corporea pari o superiore a 37,5° non si può andare a scuola, se invece si presentano sintomi di lieve entità senza febbre (tipo leggeri raffreddori), è possibile andare a scuola indossando però la mascherina chirurgica o FFP2 dai 6 anni in su. © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Redazione Tuttoscuola
Nuove regole anti Covid per la scuola: a renderle note una circolare del Ministero della Salute dello scorso 31 dicembre. Previste una riduzione del periodo di isolamento e autosorveglianza. Al momento il Ministero dell’Istruzione non ha ancora diramato una nota aggiornata con le ultime indicazioni del Ministero della Salute, ma intanto possiamo provare a vedere […]
The post Covid: nuove regole (anche per la scuola). La circolare del Ministero della Salute appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Tuttoscuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 31 Gennaio 2023
Dimensionamento scolastico, taglio istituti nei prossimi anni: quasi 700 Ata in meno, 147 solo in Campania. I dati
x L’accorpamento delle scuole colpisce non solo i presidi, ma anche i collaboratori scolastici.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Docente caregiver abbandona la supplenza per accudire familiare: è giusto perdere incarichi e punteggio per due anni scolastici?
x Siamo nel corso dell’anno scolastico, in alcune scuole la vita scolastica è scandita in trimestre e quadrimestre quindi è già stata conclusa la prima parte, in altre ci si avvicina alla fine del primo quadrimestre.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Sanatoria per candidati bocciati: ricorrete e sarete salvati…
x Tuttoscuola, come altre testate, ha riportato una lettera di un vincitore dell’ultimo concorso a dirigente scolastico in cui evidenziava l’illogicità e l’ingiustizia di due emendamenti al decreto-legge “Milleproroghe” che intendono recuperare, attraverso un corso intensivo, i candidati bocciati a quel concorso.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
La grande fuga degli insegnanti dalla scuola
x Non è un fenomeno solo italiano. Negli USA, che pure hanno un sistema scolastico molto più decentrato e flessibile del nostro, prosegue la fuga degli insegnanti dalle scuole, e molti Stati fanno fatica a rimediare ai vuoti di personale registrati nel periodo della pandemia: almeno 300.