Blog del Docente

28 Maggio 2019

Cosa hanno chiesto i sindacati e cosa dice oggi la normativa

Cosa hanno chiesto i sindacati e cosa dice oggi la normativa

28 May 2019

Proposte recepite il 24 maggio, alla vigilia del voto

di Marco Nobilio

Il concorso riservato ai precari con tre anni di servizio si farà. Lo ha fatto sapere il ministro dell’istruzione con un post pubblicato su facebook il 24 maggio scorso. Bussetti ha spiegato che, a seguito del confronto costruttivo aperto insieme al presidente del consiglio Giuseppe Conte a Palazzo Chigi, lo scorso 24 aprile, con le organizzazioni sindacali, il governo ha deciso «di recepire nel primo veicolo normativo utile la proposta unitaria presentata dai sindacati» si legge nel comunicato « che troviamo concreta, di buon senso e in linea con il contratto di governo».

Via libera del governo, dunque, a misure uniche e straordinarie per la stabilizzazione del precariato storico e sì a percorsi abilitanti aperti a tutti coloro che hanno acquisito adeguata esperienza, con selezione in uscita come nel 2013. La proposta unitaria avanzata dai sindacati Flc-Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda-Unams si basa su un concorso al quale dovrebbero avere accesso tutti gli aspiranti docenti in possesso di almeno tre anni di insegnamento. Che dovrebbero essere ammessi senza il previo superamento di una selezione di ingresso. E che dovrebbero essere graduati all’esito della procedura concorsuale e immessi in ruolo scorrendo la relativa graduatoria.

Non è ancora chiaro, alla luce di quanto detto ai sindacati, quale sarà la percentuale di posti e cattedre che sarà riservata ai candidati triennalisti, né la sequenza delle relative operazioni. Per saperlo bisognerà attendere l’emanazione di un atto normativo che recherà le disposizioni di dettaglio. Resta ferma la possibilità per i precari triennalisti di partecipare anche ai concorsi ordinari fruendo della quota di riserva (10%) e della valutazione dei titoli di servizio.

Allo stato attuale, senza modifiche legislative, per accedere all’insegnamento con contratti a tempo indeterminato, bisogna partecipare e vincere un concorso ordinario al quale si accede con la laurea quinquennale (a ciclo unico o 3+2) e 24 Cfu (crediti formativi universitari) acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: 1) pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; 2) psicologia; 3) antropologia; 4) metodologie e tecnologie didattiche. I precari triennalisti, però, a oggi hanno diritto ad una riserva dei posti pari al 10% del numero dei posti e delle cattedre messi a concorso. Di recente è stata introdotta un’ulteriore modifica dalla legge di conversione del decreto-legge sul reddito di cittadinanza e la quota 100, secondo la quale, nel 1° concorso ordinario, che sarà indetto con le regole del nuovo ordinamento, il servizio prestato nelle scuole statali o paritarie sarà valutato fino a un massimo di 20 punti rispetto ai 100 disponibili.

In ciascuna sede concorsuale, la graduatoria dei vincitori per ogni classe di concorso e per il sostegno sarà compilata sulla base dei punteggi riportati nelle prove e nella valutazione dei titoli. Alla valutazione dei titoli sarà riservata fino a un massimo del 20% del punteggio totale.

Tutti i vincitori avranno diritto ad essere immessi in ruolo anche dopo la perdita di efficacia della graduatoria dei vincitori, la cui durata è fissata in due anni dalla data della pubblicazione. Per vincitori si intendono i candidati collocati in graduatoria in posizione utile per coprire i soli posti messi a concorso. I vincitori avranno anche diritto di scegliere la sede di destinazione tra le istituzioni scolastiche che presenteranno posti vacanti e disponibili. La scelta avverrà in ordine di punteggio e secondo i posti disponibili nella regione in cui avranno concorso.


Cosa hanno chiesto i sindacati e cosa dice oggi la normativa
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Assistenti amministrativi Gruppo PNRR, pubblicata la graduatoria valida per un triennio

E’ stata pubblicata la graduatoria relativa agli assistenti amministrativi del Gruppo di supporto PNRR di cui all’avviso del 22 agosto 2023.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023: secondo bollettino a Milano [Elenco AGGIORNATO al 27 settembre]

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

DPCM percorsi abilitanti docenti, ecco cosa cambia. Tutte le novità. QUESTION TIME con Cannas [VIDEO]

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM sui percorsi abilitanti.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Contrasto alla dispersione, al bullismo e alla violenza: Valditara firma Protocollo per proporre sperimentazione della sezione Rondine

«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.

torna all'inizio del contenuto
//intorterraon.com/4/4339693 https://pertawee.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695