Blog del Docente

28 Maggio 2018

Corso di formazione nuovo Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali

Corso di formazione nuovo Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali

28 May 2018

Attuazione del nuovo Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali

È stato emanato lo scorso 18 maggio il decreto legislativo n.51 attuativo della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali. Tra le novità, rispetto al decreto legislativo n.196/2003, l’individuazione obbligatoria del Responsabile della protezione dei dati personali. Il decreto legislativo 51/2018 entrerà in vigore il prossimo 8 giugno.

Corso di formazione nuovo Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali

Il MIUR informa le istituzioni scolastiche che è possibile frequentare un corso di formazione sull’applicazione del nuovo Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali. Il corso, destinato a dirigenti scolastici, ai DSGA e al personale amministrativo, si potrà fruire on line, sul portale SIDI, per complessive nove ore. Il corso “GDPR – General Data Protection Regulation”  sarà disponibile nel periodo 28 maggio/8 giugno 2018. Per fruire del corso di formazione, dopo aver effettuato l’accesso al portale SIDI http://portale.pubblica.istruzione.it, il personale indicato dovrà collegarsi alla piattaforma didattica Learning@MIUR e seguire le istruzioni operative.


Indicazioni su Responsabile della protezione dei dati personali

Con nota dello scorso 22 maggio, il MIUR ha fornito una serie di informazioni rispetto all’applicazione del nuovo Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali, in vigore dal 25 maggio. Ciascun istituto scolastico, in virtù della propria autonomia, deve dotarsi in via prioritaria del Responsabile della protezione dati personali. Tale figura, interna o esterna, deve essere connotata dai requisiti di autonomia e indipendenza, operare senza conflitto di interessi e possedere specifiche competenze in materia di trattamento dei dati personali.  Tenendo conto della previsione dell’articolo 37, comma 3 del Regolamento riguardo alla nomina di un unico Responsabile della protezione dei dati per più autorità pubbliche, è consentito a più scuole di avvalersi di un unico Responsabile. Per supportare ulteriormente le istituzioni scolastiche, al fine di assicurare la creazione di un corretto sistema di protezione dei dati personali, sarà trasmesso nelle prossime settimane un modello standard di Registro delle attività di trattamento dei dati personali come previsto dall’articolo 30 del succitato Regolamento.

Piattaforma alternanza scuola-lavoro

Con propria nota il MIUR fa presente che a partire dal 23 maggio p.v., sono attive sulla Piattaforma, precedentemente attivata per la comunicazione delle attività di alternanza scuola-lavoro,  le funzioni per la comunicazione dei dati a consuntivo per l’anno scolastico in corso. Pertanto da quest’anno, il monitoraggio quantitativo effettuato tramite il SIDI, sarà sostituito da quello fatto in Piattaforma, fermo restando che restano caricati i dati precedentemente inseriti sul SIDI. La nota precisa le procedure per poter gestire correttamente le informazioni.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Corso di formazione nuovo Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe

x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Due concorsi per gli studenti calabresi

x L’Unical, Università della Calabria, lancia due bandi dedicati agli studenti calabresi.

torna all'inizio del contenuto
//woafoame.net/4/4339693 https://eechicha.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695