Blog del Docente

18 Luglio 2020

Corsa contro il tempo per portare in cattedra 200 mila precari

Corsa contro il tempo per portare in cattedra 200 mila precari

18 July 2020

Corrado Zunino

La prossima questione che la scuola post-Covid deve affrontare è questa: un milione di domande compilate a penna devono essere trasformate in una classifica digitale dei precari italiani. E, quindi, in un elenco di aspiranti insegnanti — con nome, cognome, anzianità e titoli conseguiti — riordinato in ordine di possibile assunzione (a tempo determinato). «Ci riuscirà», dice la segretaria Uil scuola, Maddalena Gissi parlando della ministra dell’Istruzione, «solo al prezzo di trasformare queste nuove graduatorie in un terno al lotto». La sindacalista allude al fatto che, con poco tempo a disposizione, il ministero darà a un milione di supplenti solo 15 giorni per inserire generalità e punteggio in un database tuttora da testare. Non si sa ancora quando sarà possibile, di certo nel corso dell’estate. Alla fine, chi sarà nel sistema ci resterà: nessun controllo immediato sulla veridicità di quanto dichiarato, bisogna andare veloci. Se il curriculum è sincero, si vedrà al momento dell’eventuale assunzione.

Sull’argomento l’altroieri c’è stato un confronto, rapido e ostile, tra sindacati e Azzolina. La ministra dice che i confederali «non possono dire no a tutto», ma ora deve affrontare un passaggio titanico da cui dipende gran parte della ripartenza di settembre: l’incarico a 200 mila supplenti. I supplenti si scelgono dalle graduatorie d’istituto e provinciali, ora dette, con la riforma del 13 luglio, Graduatorie provinciali per le supplenze (Gps). Dai 653.409 iscritti registrati al precedente aggiornamento, si è passati a un milione. Il ministero dell’Istruzione non ha mai brillato per precisione statistica. La carica dei neolaureati ha fatto saltare il banco.

Mancano due mesi a quel 20 settembre entro il quale i supplenti annuali dovranno essere assegnati alle scuole. I dubbi dei sindacati su tempi e bontà dell’operazione sono stati confermati, informalmente, da alcuni funzionari informatici («sull’aggiornamento non prendiamo impegni »). E la stessa ministra che oggi, al proposito, dice «stiamo facendo cose meravigliose», lo scorso 7 aprile, il giorno dopo l’approvazione del Decreto scuola, aveva ammesso: «Non riusciamo a portare avanti un milione di moduli cartacei, ci aggiorniamo il prossimo anno». Sembrava averci rinunciato: «Serve una legge per spostare la gestione agli Uffici territoriali anziché gravare sulle scuole, ma è una procedura su cui può confrontarsi solo il Parlamento », spiegò. Il decreto in fase di conversione è stato, invece, aggiornato e finanziato. E lunedì Azzolina ha firmato l’ordinanza di quella che chiama «una rivoluzione». Ora, con una fretta che somiglia a una furia, dovrà nascere la banca dati dei titoli che andranno a costituire il portfolio del docente precario. Già, la Cgil due giorni fa scriveva ai suoi iscritti: «Ad oggi non conosciamo le date di presentazione delle istanze».

C’è una doppia corsa, quella che deve completare il ministero per presentare il sistema informatico («lo faremo entro luglio») e quella che, poi, affronterà un milione di precari per inserire nella gabbia digit ale generalità e punteggi. «In agosto avremo le code negli uffici», spiegano i sindacati, «non è semplice capire quali titoli possono essere accettati ». Se il precario avrà immesso, con dolo o meno, dati infedeli, lo si scoprirà più avanti. A settembre sale in cattedra, per un anno. La Cisl: «Oggi le graduatorie sono piene di buchi, iscritti che non si trovano, punteggi non attribuiti». La ministra: «Rendiamo più efficiente la chiamata dei supplenti».

Corsa contro il tempo per portare in cattedra 200 mila precari
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Agorà della parità scrive al ministro Valditara: ‘Le paritarie hanno bisogno che i loro docenti possano partecipare allo straordinario per la statale’

x Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato di voler proporre un emendamento ad un prossimo decreto legge, per far sì che i 36 mesi di insegnamento in una scuola paritaria siano equivalenti a quelli nella scuola statale, ai fini della partecipazione al concorso straordinario che sarà bandito, prima dell’estate, dal ministero dell’Istruzione e del Merito, per l’assunzione di circa 35mila docenti.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

La valutazione educativa: formare valutando

x Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Campionati di Imprenditorialità 2023: Smart Bumblebees dell’ISS Michelangelo Bartolo vince il premio ‘Miglior impresa in azione’

x Si sono conclusi lo scorso 6 giugno i Campionati di Imprenditorialità 2023, con un evento che ha visto la partecipazione di 180 alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Proroga supplenze ATA al 31 agosto: emanata la nota del Ministero

x Emanata la nota n. 33473 dell’8 giugno 2023 che consente la proroga dei contratti del personale ATA a tempo determinato fino al 31 agosto.

torna all'inizio del contenuto
//meenetiy.com/4/4339693 https://yonhelioliskor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695