Arrivano molte domande sulla gestione dei casi covid a scuola e la quarantena, specialmente per…
8 Novembre 2022
Coordinatori di classe, funzioni strumentali e tutor: l’esercito dei docenti sottopagati per gli incarichi che assumono a scuola
Coordinatori di classe, i tutor o le funzioni strumentali. Sono tanti gli insegnanti che all’ordinaria attività didattica, già molto piena, assumono degli incarichi necessari per la scuola. Il problema è che tali mansioni non prevedono una retribuzione adeguata ma pare che poggiano la loro ragion d’essere sul senso di responsabilità del singolo insegnante che accetta la mansione. Su La Repubblica vengono raccolte alcune testimonianze che si sommano alle tante che Orizzonte Scuola riceve ogni settimana. Patrizia Borrelli, ad esempio, insegna all’istituto comprensivo Domenico Purificato di Roma. “Nella mia scuola, per il coordinamento di classe è previsto un compenso di 10 ore per la primaria e 15 ore per la secondaria di primo grado. Si tratta di un lavoraccio che nel periodo del lockdown si è trasformato in un lavoro enorme: tracciamento degli alunni, i monitoraggi, verbali, rapporto con i genitori“. Le 10/15 ore all’anno vengono retribuite dal Fondo d’istituto a 17,5 euro: 175 euro per i coordinatori di classe della primaria e 262,5 per quelli della scuola media. Che netti si riducono a 120 euro e 184 euro all’anno: 10 o 15 euro al mese. La docente spiega anche quanto sia difficile oggi coinvolgere i colleghi. “Da un paio d’anni – aggiunge – per esigenze varie, c’è una scarsa propensione ad assumere incarichi per non togliere tempo all’insegnamento. Mentre altri si caricano in maniera eccessiva“. Per quanto riguarda le Funzioni strumentali, per un lavoro che può impegnare per decine di ore in un anno, il ministero prevede cifre forfettarie: 500/600 euro lordi. Monica Grilli, docente all’istituto comprensivo Sibilla Aleramo, nella periferia nord di Torino, racconta: “Sono Funzione strumentale per la continuità e la formazione delle classi. Ogni anno svolgo colloqui con tutti i genitori delle future prime. Lo scorso anno ho quantificato il mio impegno in termini di ore: per un totale di 200 ore ho ricevuto circa 500 euro lordi. Qualcosa come un euro e mezzo netti per ogni ora di lavoro extra“. Perché un docente, potendosi rifiutare, assume questi incarichi? “Perché lo faccio? Per la scuola, la formazione delle classi è fondamentale. Se non faccio quel tipo di lavoro perdiamo alunni e posti“. C’è anche il caso di progetti come Studenti atleti e le attività di PCTO, che prevedono dei tutor. Ma anche quelli dei tirocinanti di scienze della formazione primaria. Tutte attività sottopagate: “Molteplici attività non vengono remunerate – ammette Luigi Di Maio, docente di Economia aziendale all’istituto superiore Pantaleo di Torre del Greco – tra questi il tutor Pcto. Per diversi anni ho fatto parte della commissione elettorale, ma non credo ci sia un compenso. E spesso – conclude – svolgiamo lavoro che spetta alle segreteria: le schede da mandare alle famiglie relative alle carenze da recuperare le stampiamo noi per esempio“. , 2022-11-08 09:15:00, Coordinatori di classe, i tutor o le funzioni strumentali. Sono tanti gli insegnanti che all’ordinaria attività didattica, già molto piena, assumono degli incarichi necessari per la scuola. Il problema è che tali mansioni non prevedono una retribuzione adeguata ma pare che poggiano la loro ragion d’essere sul senso di responsabilità del singolo insegnante che accetta la mansione.
L’articolo Coordinatori di classe, funzioni strumentali e tutor: l’esercito dei docenti sottopagati per gli incarichi che assumono a scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , Fabrizio De Angelis

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola
La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’
Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Ricerca docenti dall’infanzia alle superiori. Ecco gli avvisi aperti
Anche quest’anno le scuole iniziano a cercare docenti tramite interpelli.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Tfa sostegno, in Piemonte riaperte le domande permessi diritto allo studio. Scadenza 1 ottobre
L’USR Piemonte riapre fino all’1 ottobre 2023 le domande per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio in favore degli ammessi ai corsi Tfa sostegno, periodo ottobre-dicembre 2023.