Dopo i sit-in davanti al Ministero dell’Istruzione nei mesi di giugno e luglio, lo SNADIR…
6 Dicembre 2022
#convienesaperlo Quiz Game, il Contest sui diritti dei consumatori che coinvolge studenti e scuole: in palio un iPhone 13 per i vincitori e 1.500 euro per la loro classe
Messaggio promozionale L’AGCM promuove insieme a Skuola.net un contest rivolto agli alunni di scuole medie e superiori, attraverso un web game dedicato ai diritti dei consumatori. In palio due iPhone 13 per gli studenti e donazioni per la loro scuola. I diritti dei consumatori fanno parte a pieno titolo di quelle competenze di cittadinanza che ognuno di noi dovrebbe ricevere prima di lasciare i banchi di scuola. Infatti, ogni volta che acquistiamo della merce o un servizio in un negozio fisico od online, diventiamo consumatori a tutti gli effetti. Per tutti i docenti interessati a trattare questi temi nell’ambito dell’ora di educazione civica, segnaliamo la campagna informativa #convienesaperlo dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). L’Antitrust, infatti, oltre a sanzionare chi attua comportamenti che violano i diritti dei consumatori, si occupa di informare i cittadini, anche i più giovani, in modo da renderli più consapevoli degli aiuti a loro disposizione in questo campo. Oggi la campagna si arricchisce di un nuovo strumento, creato in collaborazione con il portale Skuola.net, rivolto agli studenti e che coinvolge anche le scuole. È “#convienesaperlo Quiz Game”, un web game collegato al Contest “#convienesaperlo (anche a scuola)” che darà una mano ai ragazzi a districarsi tra i sei diritti principali dei consumatori. In palio un iPhone 13 per i vincitori e altri premi per il loro istituto. C’è tempo fino al 31 gennaio 2023 per poter partecipare. #convienesaperlo, il quiz game che insegna i diritti dei consumatori agli studenti Il web game si trova alla pagina https://convienesaperlo.skuola.net/. Il gioco online a quiz è aperto agli alunni e alle alunne di scuole medie e superiori, che competono in una classifica riservata ai parigrado. Giocando, conosceranno i propri diritti di acquirente e capiranno meglio quale sia il ruolo dell’AGCM nel combattere le possibili violazioni di questi diritti. Il tutto divertendosi e con la possibilità di vincere dei premi. Il videogioco dà la possibilità di svolgere tre tipi di attività: Impara: prepararsi sui diritti dei consumatori attraverso flash card che rimandano al sito #convienesaperlo per approfondimenti; Prova: esercitarsi nel gioco attraverso tre domande di esempio, senza limiti di tentativi, prima della sessione di gioco vera e propria; Gioca: iniziare una vera e propria sessione di gioco, registrandosi e iniziando a competere per la classifica della categoria di appartenenza (scuole medie o scuole superiori). La partita prevede cinque livelli di difficoltà crescente: per completare ogni livello, lo studente dovrà rispondere a sette domande sui diritti della campagna #convienesaperlo e sulle funzioni dell’AGCM. Giocando, accumulerà un punteggio collegato al numero di risposte esatte fornito, su cui influirà anche il tempo di risposta e la partecipazione ai “Domandoni”, ovvero quesiti bonus di cui riceverà comunicazione via mail e che permettono di guadagnare punti extra, una volta completati tutti i livelli. Un iPhone 13 per il primo classificato e 1.500 euro per acquisti tecnologici alla sua scuola, insieme ad un viaggio d’istruzione nella sede dell’AGCM La partecipazione al gioco, come detto, è collegata al Contest “#convienesaperlo (anche a scuola)”. Il punteggio ottenuto giocando al web game, infatti, alimenta la classifica di appartenenza, una riservata alle scuole medie e una per le superiori. Sulla base di queste graduatorie, sono previsti premi per il vincitore e per il suo istituto: 1 iPhone 13 per il primo studente classificato; 1 voucher per acquisti tecnologici da 1.500 euro alla scuola del primo studente classificato; 1 voucher per acquisti tecnologici da 1.000 euro alla scuola del secondo studente classificato; 1 voucher per acquisti tecnologici da 500 euro per la scuola del terzo studente classificato. I primi tre posizionati per ognuna delle due classifiche, insieme alla propria classe, avranno la possibilità di ricevere i premi in occasione di un evento finale nella sede dell’AGCM che si svolgerà entro il mese di marzo 2022. Si tratterà di un vero e proprio viaggio d’istruzione offerto dall’Autorità, durante il quale gli studenti potranno conoscere meglio le funzioni dell’Antitrust e approfondire con gli esperti i diritti dei consumatori. I diritti fondamentali del consumatore tutelati da AGCM Al centro dell’iniziativa sono i sei diritti fondamentali del consumatore; per scalare la classifica, gli studenti devono saperli padroneggiare e applicare nella vita quotidiana. Diritto alla trasparenza: le informazioni fornite dai venditori al consumatore devono essere vere ed esaurienti; Diritto a condizioni chiare nel teleselling: il consumatore deve poter decidere in modo consapevole sui contratti stipulati telefonicamente; Diritto di recesso: se non si è soddisfatti di un acquisto effettuato fuori dai locali commerciali, si ha il diritto di cambiare idea; Diritto di decidere senza condizionamenti: il consumatore deve essere tutelato da pratiche commerciali aggressive che influenzano le scelte d’acquisto; Diritto a clausole non vessatorie: le clausole nei contratti non devono presentare uno squilibrio di diritti e di obblighi a svantaggio di chi acquista; Diritto alla garanzia: se i prodotti acquistati si rivelano difettosi, malfunzionanti o non rispondenti all’uso dichiarato, il consumatore può appellarsi a questo diritto. Contestualmente, gli studenti imparano anche a conoscere l’AGCM, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust), che tutela le persone dai comportamenti ingannevoli o aggressivi che hanno lo scopo di portarle ad acquistare un bene o un servizio, che non avrebbero altrimenti acquistato. Impareranno in quale modo l’AGCM può intervenire a tutela del consumatore e imporre sanzioni alle aziende colpevoli di aver messo in atto pratiche scorrette. Per maggiori informazioni, consultare il sito https://convienesaperlo.skuola.net/ © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Redazione Tuttoscuola
Messaggio promozionale L’AGCM promuove insieme a Skuola.net un contest rivolto agli alunni di scuole medie e superiori, attraverso un web game dedicato ai diritti dei consumatori. In palio due iPhone 13 per gli studenti e donazioni per la loro scuola. I diritti dei consumatori fanno parte a pieno titolo di quelle competenze di cittadinanza che […]
The post #convienesaperlo Quiz Game, il Contest sui diritti dei consumatori che coinvolge studenti e scuole: in palio un iPhone 13 per i vincitori e 1.500 euro per la loro classe appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Tuttoscuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 27 Gennaio 2023
Orario flessibile personale ATA: a cosa serve, quali sono i vantaggi
x L’orario di servizio ordinario per il personale ATA è di 36 ore settimanali, suddivise in 6 giorni o in 5 giorni.
Scuola Notizie 27 Gennaio 2023
Supplenze docenti, le nomine di gennaio assegnate da GPS: bollettino Catania
x Supplenze anno scolastico 2022/23: la pubblicazione dei bollettini con i docenti nominati in base alle preferenze espresse nella domanda presentata su Istanze online entro il 16 agosto ore 14.
Scuola Notizie 26 Gennaio 2023
Maturità 2023: pubblicate le materie seconda prova. Latino al classico, Matematica allo scientifico
x Maturità 2023: Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; sono alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2023 in base al decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
Scuola Notizie 26 Gennaio 2023
Piadina Experience, un viaggio sensoriale, tecnologico e immersivo per le scuole
x Il Piadina Experience nasce dal sogno di voler celebrare il “pane nazionale dei Romagnoli”, LA PIADINA, facendola diventare opportunità per gli studenti di approfondimento e ricerca.