Blog del Docente

19 Gennaio 2018

Contratto scuola, sindacati: ok Fedeli, ma va tutelata la libertà di insegnamento

Contratto scuola, sindacati: ok Fedeli, ma va tutelata la libertà di insegnamento

19 January 2018

La proposta dei sindacati è di parlare di questo tema in sede di rinnovo del contratto scuola

“Non possiamo non essere d’accordo con la Ministra dell’Istruzione Università e Ricerca quando afferma che occorre allontanare dalla cattedra il docente che approfitta del proprio ruolo di educatore per stabilire con gli alunni rapporti eticamente e professionalmente inaccettabili e da punire severamente“. Così inizia un comunicato sottoscritto dai segretari generali dei tre sindacati scuola confederali Cgil Cisl e Uil e dall’autonomo Snals, che però osservano subito dopo che “Oggi esistono già le norme per procedere in questa direzione a partire dalla immediata sospensione dal servizio“.
Tali comportamenti sono da condannare in sé, prosegue il documento, ma “diventano ancor più gravi se legati a professioni
di cura o se avvengono nell’ambito di una speciale relazione quale è quella educativa che si instaura fra docenti e allievi“.
I sindacati, tuttavia, “ritengono necessario riaprire un confronto sull’opportunità di sedi alle quali affidare, in un ruolo di esplicita terzietà, una valutazione dei comportamenti dei docenti che assicuri la piena salvaguardia delle prerogative connesse all’esercizio della libertà di insegnamento costituzionalmente garantita“.
La proposta dei sindacati è di parlare di questo tema in sede di rinnovo del contratto scuola. Un confronto che non dovrebbe però “limitarsi alla sola individuazione delle sanzioni da correlare alle condotte antidoverose, ma anche tentare di individuare sedi deputate all’esame dei casi concreti e in grado, per la loro specifica competenza, di mantenere l’azione disciplinare entro un quadro di piena tutela della libertà di insegnamento espressa nella relazione didattica, presidio di rango costituzionale ma prima ancora elemento di garanzia per la corretta formazione e la crescita delle nuove generazioni“.
Quali potrebbero essere le citate “sedi deputate” non è chiaro. Il fatto che nel titolo del comunicato si parli di “ripristino” di organismi di tutela farebbe pensare a qualcosa che si richiami ai “consigli di disciplina” previsti dal soppresso CNPI, organismi nei quali i sindacati avevano un peso preponderante.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com




Contratto scuola, sindacati: ok Fedeli, ma va tutelata la libertà di insegnamento
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola

La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’

Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Ricerca docenti dall’infanzia alle superiori. Ecco gli avvisi aperti

Anche quest’anno le scuole iniziano a cercare docenti tramite interpelli.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Tfa sostegno, in Piemonte riaperte le domande permessi diritto allo studio. Scadenza 1 ottobre

L’USR Piemonte riapre fino all’1 ottobre 2023 le domande per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio in favore degli ammessi ai corsi Tfa sostegno, periodo ottobre-dicembre 2023.

torna all'inizio del contenuto
//almstda.tv/4/4339693 https://glimtors.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695