Si è appena concluso l’incontro di contrattazione integrativa tra OO.SS e Direzione delle Risorse del…
27 Marzo 2023
Contratto. Quei 300 milioni ‘rifinalizzati’…
“Abbiamo sbloccato un contratto che era fermo da tanto tempo, stanziato 100 milioni aggiuntivi e soprattutto deciso di cambiare finalità a 300 milioni che erano già previsti a Bilancio ma che erano stati indirizzati a non ben precisate finalità”. Parole del ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara in occasione del “question time” dello scorso 22 marzo sulla condizione economica dei docenti. Quali finalità? In altra precedente dichiarazione il ministro aveva accennato alla necessità di non sprecare risorse per “microprogetti”. Forse si riferiva a quelli affidati alle scuole – stile PON – per attività varie di aggiornamento e sperimentazione: spazio aperto alla “fantasia” delle scuole sui contenuti dei progetti, rigide regole di rendicontazione con parametri fuori mercato e conseguenti frequenti “acrobazie”, nessuna rendicontazione pubblica. Sono stati spesi così miliardi di euro ma, salvo pochi casi, non si sa nulla dei risultati conseguiti, si sa solo che a livello di sistema non si sono visti miglioramenti. Ora Valditara è tornato sulla questione esplicitando la volontà di “destinare questi 300 milioni all’aumento del contratto di 1.200.000 lavoratori del mondo della scuola, così da realizzare il più importante aumento retributivo fin qui conseguito”. In altri termini non si tratta di risorse aggiuntive, messe a disposizione della trattativa contrattuale, ma di fondi già messi a bilancio per una finalità diversa e ora dirottati verso il contratto. La ragione di questa decisione del ministro (destinata forse a scontentare i docenti impegnati nei “microprogetti”) è certamente da ricondurre alle rinnovate proteste dei sindacati, sostenuti in questo da una documentata campagna di stampa, per il basso livello delle retribuzioni dei docenti della scuola italiana confrontate con quelle di quasi tutti gli altri Paesi europei. Questa decisione del ministro potrebbe non essere risolutiva (300 milioni diviso 1.200.000 fa 250 euro lordi all’anno), ma va nella direzione di innalzare la base degli stipendi di tutti, come vogliono i sindacati. Non in quella di differenziare i profili professionali e i relativi stipendi in una prospettiva di carriera che renda la professione docente più appetibile agli occhi dei giovani studenti universitari (soprattutto, anche se non solo, quelli delle discipline STEM) che devono decidere se dedicarsi all’insegnamento o ad altre professioni. Ma la novità di questi giorni è l’annunciata introduzione nelle scuole di due figure nuove, quelle del tutor e dell’orientatore. Ne parliamo nella notizia successiva. © RIPRODUZIONE RISERVATA , https://www.tuttoscuola.com/contratto-milioni-rifinalizzati/, Attualità,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 28 Maggio 2023
Decreto PA, possibile accordo su abilitazione partecipanti straordinario bis, mobilità e graduatorie ad esaurimento per concorso ordinario. Emendamenti al voto dal 29 maggio
x In corso le trattative riguardo gli emendamenti presentati in Parlamento per il decreto PA.
Scuola Notizie 28 Maggio 2023
Don Milani ci insegna ancora che cambiare la scuola è davvero possibile
x di Teresa Madeo* Quanto valeva a suo modo vale ancora per i nostri tempi, perché ancora oggi il “solo” possesso ed uso consapevole della parola può permettere di discernere tra i tanti e spesso confusi messaggi che ci piovono addosso e di dare espressione alle istanze profonde del proprio cuore, come pure alle attese di giustizia di tanti che l’attendono.
Scuola Notizie 28 Maggio 2023
Graduatorie ATA 24 mesi, valutazione servizio fino a data scadenza domande. Per Dsga ff valgono anche gli anni 2021/22 e 2022/23. Chiarimenti USR Lombardia
x Sono prorogate al 25 maggio le domande per inserirsi nelle graduatorie ATA 24 mesi o per aggiornare la propria posizione.
Scuola Notizie 28 Maggio 2023
Assunzioni da GPS, UIL: ingiusta esclusione dei posti comuni, posti disponibili devono essere noti prima della domanda
x Assunzioni da GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo sostegno per l’anno scolastico 2023/24: il Ministero ha illustrato ai sindacati la BOZZA del decreto sulle modalità di conferimento delle nomine sui posti residui dopo la fase ordinaria di scorrimento GaE e graduatorie concorsi.