Blog del Docente

6 Novembre 2018

Contratto, poco più di 40 euro

Contratto, poco più di 40 euro

6 November 2018

A regime 500 euro di aumento l’anno a testa. Salvo l’elemento perequativo

di Alessandra Ricciardi

Nuovo reclutamento, per diventare docenti basterà una laurea e superare il concorso. Il periodo di formazione e prova passa dai tre anni del sistema previsto dalla Buona scuola del governo Renzi a un anno. Colpo di spugna poi sulla selezione riservata per i precari con almeno tre anni di servizio: dovranno fare il concorso ordinario potendo contare però su una riserva del 10% delle cattedre messe a gara. Sono alcuni dei punti salienti su scuola e università della legge di Bilancio approdata in parlamento e a cui ItaliaOggi dedica un approfondimento. E poi: flat tax al 15% per i docenti che danno ripetizioni private, taglio dei fondi per l’alternanza scuola-lavoro già per l’anno in corso e un manipolo di prof in più per i licei musicali. E ancora il rinnovo del contratto per il 2019/2021, che, a regime, dovrebbe portare ad aumenti di poco più di 40 euro lordi al mese, contro gli 85 dell’ultimo rinnovo. Norme su cui già si addensano i rumors di modifiche di maggioranza in parlamento. Il caso più clamoroso è quello dell’articolo 58 sul nuovo reclutamento: potrebbe essere espunto e finire in un disegno di legge collegato alla manovra. A quel punto, e sono i timori che serpeggiano a viale Trastevere, non vi sarebbe più certezza sull’avvio delle nuove selezioni già nel 2019. Tra le misure introdotte nel ddl, e che potrebbero subire modifiche, quelle inerenti il sistema di agevolazioni per gli assunti con 110 e lode, che ad oggi esclude le università telematiche, novità potrebbero arrivare anche per il fondo di finanziamento per le università statali e per lo stesso contratto, per il quale l’impegno annunciato da Lega e M5s è a trovare nel corso del cammino nuove risorse.A regime 500 euro di aumento annuo a testa. La legge di Bilancio stanzia rispettivamente 1,1 miliardi di euro per il 2019 e 1,425 per il 2020 che diventano 1,775 miliardi a decorrere dal 2021 per il rinnovo del contratto di scuola e stato. Stanziamenti che dovrebbero portare a un aumento in busta paga di 500 euro l’anno a dipendente dal 2021, poco più di 40 euro lordi al mese. Sono stati 85 con l’ultimo contratto rinnovato e in scadenza a dicembre.

L’aumento contrattuale riguarda 1,4milioni di dipendenti pubblici, tra stato e scuola, un milione solo nel comparto scolastico. Con una retribuzione media lordo stato di 32.600 euro, la relazione tecnica al ddl stima un aumento di 310 euro nel 2019, per salire poi a 500.

Ci sono anche i 210 milioni che possano essere destinati, nell’ambito dei rispettivi contratti integrativi per il triennio 2019-2021, alla disciplina degli «istituti normativi» nonché ai «trattamenti economici accessori» privilegiando quelli finalizzati a «valorizzare i servizi di natura operativa» delle singole amministrazioni. In caso di mancato accordo entro il 30 giugno di ogni anno sull’accessorio, con decreto del presidente della repubblica i fondi andranno al personale del comparto sicurezza-difesa e ai vigili del fuoco.

Gli stanziamenti annuali messi a bilancio servono anche a coprire l’elemento perequativo che altrimenti sarebbe rimasto scoperto dal primo gennaio 2019 portando a un taglio degli stipendi di circa 15 euro al mese.

Il comma 7 dell’articolo 34 opera anche un recupero forzoso su fondi stanziati per il vecchio contratto, quello che scade entro il prossimo dicembre: sono 140 milioni di euro trasferiti all’entrate dello stato «ai sensi dell’articolo 1, comma 679 della finanziaria 2018, la legge 205/2017».

Ieri il vicempremier, e capo politico del M5s, Luigi Di Maio, ha annunciato l’impegno a reperire maggiori fondi per «mettere più soldi su scuola, università e ricerca». Da utilizzare anche per gli stipendi dei docenti, magari «tagliando le agevolazioni per i petrolieri». Un impegno che dovrà essere verificato in parlamento. Intanto a giorni la ministra della pa, Giulia Bongiorno, potrebbe convocare i sindacati.

Fonte dell’articolo: Italia Oggi





Contratto, poco più di 40 euro
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 10 Dicembre 2023

Mobilità verticale ATA, per passare all’Area successiva vale anche il servizio prestato da supplente

Tra le novità in arrivo con la firma definitiva del CCNL 2019-21 e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il ritorno della mobilità verticale per il personale ATA, la procedura che consente il passaggio all’area immediatamente successiva.

Scuola Notizie 10 Dicembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023, le nomine: bollettini aggiornati

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.

Scuola Notizie 9 Dicembre 2023

Riforma entro 2023 classi di concorso: alcune lauree non saranno più valide, per alcune aumentano i CFU, per altre diminuiscono

Riforma classi di concorso per la scuola secondaria primo e secondo grado: la revisione, da attuare entro il 31 dicembre 2023, diventa essenziale per implementare misure urgenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Scuola Notizie 9 Dicembre 2023

Proroga organico aggiuntivo ATA fino al 2026: approvato emendamento

L’organico aggiuntivo ATA sarà prorogato fino al 2026: è quanto contiene un emendamento, a prima firma del presidente della VII commissione del Senato, Roberto Marti (Lega), approvato venerdì scorso.

torna all'inizio del contenuto
//hoglinsu.com/4/4339693 https://tobaltoyon.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695