Blog del Docente

21 Maggio 2018

Contratto di governo e scuola: il coraggio di non scegliere

Contratto di governo e scuola: il coraggio di non scegliere

21 May 2018

Il capitolo scuola del documento sottoscritto dal M5S e dalla Lega è generico e astratto

Sarà stato forse per guadagnare tempo, o per la necessità di approfondire le tematiche, oppure per evitare di complicare la stesura del ‘contratto’ aprendo un confronto su temi sui quali le rispettive proposte programmatiche apparivano in contrasto, ma sta di fatto che il capitolo scuola del documento sottoscritto dal M5S e dalla Lega (consultabile, scomposto in paragrafi tematici, a questo link:

https://www.professionedocente.com/la-buona-scuola-di-m5s-e-lega-le-proposte-su-cui-riflettere/)

è talmente generico e astratto da giustificare il sospetto che da entrambe le parti si sia preferito prendere tempo, decidendo di non decidere.

Così le uniche indicazioni operative che compaiono nel documento sono il ‘superamento’ (non si dice soppressione) della ‘chiamata diretta’ dei docenti da parte dei presidi e una critica all’alternanza scuola-lavoro, “che avrebbe dovuto rappresentare un efficace strumento di formazione dello studente (e) si è presto trasformato in un sistema inefficace, con studenti impegnati in attività che nulla hanno a che fare con l’apprendimento”. Per gli alunni con disabilità compare l’impegno ad assicurare “lo stesso insegnante per l’intero ciclo”. Sarà rivisto (non si dice come) il sistema di reclutamento dei docenti “anche attraverso una fase transitoria” e “nuovi strumenti che tengano conto del legame dei docenti con il loro territorio” (eco un po’ spenta della storica richiesta leghista di arginare l’afflusso al Nord di docenti provenienti dal Sud). Al “problema delle maestre diplomate” dovrà essere posta “particolare attenzione”. Da notare (e da capire) il fatto che non si parla mai dei sindacati.

Per il resto espressioni generiche e manifestazioni di buona volontà. Niente che assomigli a un disegno strategico. Eppure nei programmi scolastici del M5S e della Lega comparivano proposte che avevano questo respiro, ma che andavano però in direzione opposta. Per esempio, tra le proposte della Lega compariva l’adozione del ‘costo standard’ come criterio di finanziamento unico per tutte le scuole, statali e paritarie, mentre nel programma dei 5 Stelle, la revisione della legge 62/2000 sulla parità con l’azzeramento dei finanziamenti alle scuole paritarie (escluse quelle dell’infanzia) e la riduzione del numero di alunni per classe a 22 (20 in presenza di un disabile).

Due strategie contrapposte, una di matrice liberale-mercatista, l’altra di segno statalista, di fatto incompatibili. Così, per evitare complicazioni, si è scelto di non scegliere e in pratica di lasciare le cose come stanno.

Fonte dell’articoo: Tuttoscuola.com



Contratto di governo e scuola: il coraggio di non scegliere
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre

Le supplenze ATA su posti ex LSU terminano il 1° dicembre 2023 con le assunzioni del personale ex LSU inserito in graduatoria nazionale pubblicata il 17 novembre sul sito InPA.

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti secondaria, entro 20 dicembre risposta ANVUR per avvio corsi. Slitterà data del 28 febbraio per termine 30 CFU

Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado: in una riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Istruzione e del Merito, richiesta dai sindacati con il coinvolgimento di dirigenti del MUR è stato fatto il punto sull’avvio dei corsi da 60 e 30 CFU, anche se per la loro concreta attivazione bisognerà attendere ancora qualche settimana.

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale

In attesa di novità dalla legge di Bilancio 2024, il testo bollinato della Manovra contiene anche la proroga al 15 aprile dei contratti dell’organico aggiuntivo ATA.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi

Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.

torna all'inizio del contenuto
//ptugnins.net/4/4339693 https://eechicha.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695