I lavoratori della scuola che ritengono di avere diritto ad essere dichiarati lavoratori fragili devono…
27 Settembre 2020
Contagi nelle scuole: via al monitoraggio MI per rilevazione situazione epidemiologica
Da lunedì 28 settembre, sarà disponibile sul Portale SIDI una nuova funzione per la rilevazione settimanale dei dati relativi ad eventuali contagi
E’ quanto comunica il MI attraverso la diffusione di una circolare rivolta ai Dirigenti scolastici e ai direttori degli USR.
Leggi la circolare integrale
Il monitoraggio dei dati inseriti nel nuovo applicativo ha lo scopo di consentire di ottenere una rappresentazione specifica della situazione a livello nazionale e territoriale, rendendo possibile assumere adeguate decisioni a supporto delle attività delle Istituzioni scolastiche e porre in essere, in modo tempestivo, tutte le azioni necessarie alla gestione di eventuali emergenze e criticità. Per questo motivo il Ministero raccomanda l’attenta compilazione dei dati richiesti, provvedendo al loro aggiornamento settimanale anche nei casi in cui la situazione nella singola scuola dovesse risultare invariata da una settimana all’altra.
In particolare, ogni Istituzione scolastica, a partire da domani, 28 settembre , accederà all’applicativo nella giornata del lunedì, inserendo i dati relativi alla settimana precedente e provvedendo ad eventuali rettifiche.In occasione della prima compilazione vi sarà richiesto di compilare una breve scheda anagrafica della propria istituzione scolastica e di fornire i dati relativi alle due settimane precedenti (dal 14 al 20 e dal 21 al 27 settembre).
Sarà reso possibile accedere al predetto applicativo sul sistema SIDI a partire dalle ore 7.00 di lunedì 28 settembre sino alle ore 14.00 di martedì 29 settembre.
La rilevazione è composta da quattro Sezioni articolate in quesiti, le quali permettono di acquisire i dati numerici relativi alle questioni di più immediato e rilevante interesse per il decisore politico:
A. Rinvio apertura scolastica per elezioni/referendum o per ordinanza dell’autorità pubblica;
B. Personale docente, non docente e studenti per i quali è stata accertata positività al COVID-19;
C. Personale docente, non docente e studenti per i quali è stata disposta la misura della quarantena;
D. Sospensione dell’attività didattica in presenza quale misura adottata per affrontare accertati casi di contagio da COVID-19.
Le sezioni B, C e D dovranno essere dettagliate per ogni singola sede presso la quale l’istituzione scolastica eroga il servizio, anche temporaneamente, durante questo periodo di emergenza sanitaria. Per l’acquisizione delle informazioni necessarie alla compilazione dei campi previsti l’istituzione scolastica potrà avvalersi del supporto del “referente COVID”.
Nel Portale SIDI, alla Sezione “Documenti e manuali”, sarà reso disponibile, già a partire dalla giornata di sabato 26 settembre, un apposito manuale di supporto per la compilazione del questionario.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 3 Dicembre 2023
Concorso educazione motoria scuola primaria, prova scritta il 15 dicembre: gli abbinamenti aule-candidati. COMPLETO
La prova scritta del concorso per docenti di educazione motoria alla scuola primaria si svolgerà il 15 dicembre: lo ha comunicato il Ministero con avviso del 22 novembre.
Scuola Notizie 3 Dicembre 2023
Nuovo concorso per assunzioni in ruolo docenti di sostegno da estate 2024. Titolo di accesso, riserva, prove
I concorsi i cui bandi sono attesi a brevi avranno posti sia per le classi di concorso che sostegno.
Scuola Notizie 3 Dicembre 2023
DIARIO. Lettera a Giuliano Amato, l’ex presidente di quasi tutto
Amado mio… Chissà quante volte sarà capitato al mio amico Giuliano Amato (ci conosciamo da quasi mezzo secolo avendo assiduamente frequentato via del Corso al tempo del PSI di Craxi) di rassegnarsi a battute e scherzi sul suo cognome, così assonante con quella canzone – Amado mio – lanciata nel 1946 da Rita Hayworth (in playback) che ha attraversato l’Italia del dopoguerra, quella della sua (e mia) giovinezza.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Nuovo concorso secondaria: aumenta a 2 punti il punteggio per ogni anno di servizio specifico
Nuovo concorso per la scuola secondaria: il bando è atteso a breve.