I lavoratori della scuola che ritengono di avere diritto ad essere dichiarati lavoratori fragili devono…
27 Settembre 2020
Contagi nelle scuole: via al monitoraggio MI per rilevazione situazione epidemiologica
Da lunedì 28 settembre, sarà disponibile sul Portale SIDI una nuova funzione per la rilevazione settimanale dei dati relativi ad eventuali contagi
E’ quanto comunica il MI attraverso la diffusione di una circolare rivolta ai Dirigenti scolastici e ai direttori degli USR.
Leggi la circolare integrale
Il monitoraggio dei dati inseriti nel nuovo applicativo ha lo scopo di consentire di ottenere una rappresentazione specifica della situazione a livello nazionale e territoriale, rendendo possibile assumere adeguate decisioni a supporto delle attività delle Istituzioni scolastiche e porre in essere, in modo tempestivo, tutte le azioni necessarie alla gestione di eventuali emergenze e criticità. Per questo motivo il Ministero raccomanda l’attenta compilazione dei dati richiesti, provvedendo al loro aggiornamento settimanale anche nei casi in cui la situazione nella singola scuola dovesse risultare invariata da una settimana all’altra.
In particolare, ogni Istituzione scolastica, a partire da domani, 28 settembre , accederà all’applicativo nella giornata del lunedì, inserendo i dati relativi alla settimana precedente e provvedendo ad eventuali rettifiche.In occasione della prima compilazione vi sarà richiesto di compilare una breve scheda anagrafica della propria istituzione scolastica e di fornire i dati relativi alle due settimane precedenti (dal 14 al 20 e dal 21 al 27 settembre).
Sarà reso possibile accedere al predetto applicativo sul sistema SIDI a partire dalle ore 7.00 di lunedì 28 settembre sino alle ore 14.00 di martedì 29 settembre.
La rilevazione è composta da quattro Sezioni articolate in quesiti, le quali permettono di acquisire i dati numerici relativi alle questioni di più immediato e rilevante interesse per il decisore politico:
A. Rinvio apertura scolastica per elezioni/referendum o per ordinanza dell’autorità pubblica;
B. Personale docente, non docente e studenti per i quali è stata accertata positività al COVID-19;
C. Personale docente, non docente e studenti per i quali è stata disposta la misura della quarantena;
D. Sospensione dell’attività didattica in presenza quale misura adottata per affrontare accertati casi di contagio da COVID-19.
Le sezioni B, C e D dovranno essere dettagliate per ogni singola sede presso la quale l’istituzione scolastica eroga il servizio, anche temporaneamente, durante questo periodo di emergenza sanitaria. Per l’acquisizione delle informazioni necessarie alla compilazione dei campi previsti l’istituzione scolastica potrà avvalersi del supporto del “referente COVID”.
Nel Portale SIDI, alla Sezione “Documenti e manuali”, sarà reso disponibile, già a partire dalla giornata di sabato 26 settembre, un apposito manuale di supporto per la compilazione del questionario.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 27 Gennaio 2023
Supplenze, “scuola non mi vuole assumere da MAD perchè ho spezzone altra classe di concorso in diversa provincia”. E’ corretto?
x Supplenze anno scolastico 2022/23: il divieto di inviare le MAD domande di messa a disposizione per i docenti inseriti in una qualsiasi graduatoria persiste.
Scuola Notizie 27 Gennaio 2023
Concorso ordinario secondaria 2020: le graduatorie. Aggiornato con B024
x Concorso ordinario per la scuola secondaria di cui al DD n.
Scuola Notizie 27 Gennaio 2023
PNRR e Scuola 4.0: cerchi un supporto ma non è previsto dai fondi? Abbiamo la soluzione per te
x Tra poche settimane le scuole saranno chiamate a presentare i progetti del piano Scuola 4.
Scuola Notizie 27 Gennaio 2023
Stipendi insegnanti, sindacati contrari alla differenziazione. Valditara: ‘Mai messo in discussione il contratto nazionale’
x “La proposta del Ministro Valditara di aumentare gli stipendi ai docenti della scuola che lavorano nelle regioni del Nord è un errore oltre che un abbaglio.