Previsto un apposito Protocollo di sicurezza Misurazione della temperatura all’ingresso, obbligo di indossare sempre e…
14 Novembre 2020
Concorso straordinario: sotto la lente della magistratura?
Con riferimento alle voci che circolano in merito a “strani” picchi di ricerca sul web alla vigilia di alcune delle prove del concorso straordinario che si sono svolte nei giorni scorsi, il Ministero rende noto di aver effettuato, tramite le strutture tecniche competenti, appositi controlli, arrivando alla conclusione che le prove del concorso straordinario per il Ministero dell’Istruzione si sono svolte nel pieno rispetto delle regole. Per il MI non c’è stata alcuna violazione informatica che possa aver causato fughe di notizie.
Sono stati analizzati anche i picchi di ricerca segnalati, verificando che non si tratta delle uniche voci molto cliccate nelle ore indicate da chi ha sollevato la questione: in corrispondenza dell’avvicinarsi della prova sono diversi gli autori molto noti e gli argomenti cercati dai candidati in Internet per l’ultimo ripasso.
Il comunicato del MI suscita la reazione del senatore Mario Pittoni, responsabile Scuola della Lega e vice presidente della commissione Cultura a palazzo Madama: “Sconcerta che il ministero dell’Istruzione liquidi in quattro e quattr’otto, alla stregua di illazioni senza fondamento prima ancora che l’accertamento entri nel vivo, i dubbi su possibili scorrettezze nello svolgimento del concorso per gli insegnanti ora sospeso per l’emergenza Covid”. Secondo Pittoni “i casi non sono solo quelli sui quali ha provato a rispondere il ministero, da noi rilanciati sui social solo per aprire la discussione che ha portato a un numero ben più consistente di segnalazioni. Una selezione dei casi più significativi è destinata a entrare nell’esposto per la Procura della Repubblica di Roma, col quale chiediamo una verifica approfondita di quanto realmente accaduto. Ci aspettavamo che il ministero, primo responsabile della procedura concorsuale, si attivasse – nel suo stesso interesse – per una disamina attenta delle segnalazioni, non per sminuirne la portata”. La polemica va avanti e sembra che ora se ne occuperà, prima della magistratura, anche la trasmissione “Le Iene”.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe
x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Due concorsi per gli studenti calabresi
x L’Unical, Università della Calabria, lancia due bandi dedicati agli studenti calabresi.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Concorso Infanzia e Primaria: il calendario delle prove suppletive
x Diffuso il calendario delle prove scritte suppletive del concorso Infanzia e Primaria che si svolgeranno nelle seguenti date: Infanzia posto comune (AAAA): lunedì 17 aprile 2023Infanzia posto di sostegno (ADAA): martedì 18 aprile 2023Primaria posto comune (EEEE): mercoledì 19 aprile 2023Primaria posto sostegno (ADEE): Giovedì 20 aprile 2023 Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Titoli di abilitazione e specializzazione conseguiti all’estero, chiesta al Ministero attivazione del confronto
x Si è svolto ieri al Ministero dell’Istruzione e del merito l’incontro sulla bozza di ordinanza che modifica l’O.