Previsto un apposito Protocollo di sicurezza Misurazione della temperatura all’ingresso, obbligo di indossare sempre e…
14 Novembre 2020
Concorso straordinario: sotto la lente della magistratura?
Con riferimento alle voci che circolano in merito a “strani” picchi di ricerca sul web alla vigilia di alcune delle prove del concorso straordinario che si sono svolte nei giorni scorsi, il Ministero rende noto di aver effettuato, tramite le strutture tecniche competenti, appositi controlli, arrivando alla conclusione che le prove del concorso straordinario per il Ministero dell’Istruzione si sono svolte nel pieno rispetto delle regole. Per il MI non c’è stata alcuna violazione informatica che possa aver causato fughe di notizie.
Sono stati analizzati anche i picchi di ricerca segnalati, verificando che non si tratta delle uniche voci molto cliccate nelle ore indicate da chi ha sollevato la questione: in corrispondenza dell’avvicinarsi della prova sono diversi gli autori molto noti e gli argomenti cercati dai candidati in Internet per l’ultimo ripasso.
Il comunicato del MI suscita la reazione del senatore Mario Pittoni, responsabile Scuola della Lega e vice presidente della commissione Cultura a palazzo Madama: “Sconcerta che il ministero dell’Istruzione liquidi in quattro e quattr’otto, alla stregua di illazioni senza fondamento prima ancora che l’accertamento entri nel vivo, i dubbi su possibili scorrettezze nello svolgimento del concorso per gli insegnanti ora sospeso per l’emergenza Covid”. Secondo Pittoni “i casi non sono solo quelli sui quali ha provato a rispondere il ministero, da noi rilanciati sui social solo per aprire la discussione che ha portato a un numero ben più consistente di segnalazioni. Una selezione dei casi più significativi è destinata a entrare nell’esposto per la Procura della Repubblica di Roma, col quale chiediamo una verifica approfondita di quanto realmente accaduto. Ci aspettavamo che il ministero, primo responsabile della procedura concorsuale, si attivasse – nel suo stesso interesse – per una disamina attenta delle segnalazioni, non per sminuirne la portata”. La polemica va avanti e sembra che ora se ne occuperà, prima della magistratura, anche la trasmissione “Le Iene”.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola
La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’
Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Ricerca docenti dall’infanzia alle superiori. Ecco gli avvisi aperti
Anche quest’anno le scuole iniziano a cercare docenti tramite interpelli.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Tfa sostegno, in Piemonte riaperte le domande permessi diritto allo studio. Scadenza 1 ottobre
L’USR Piemonte riapre fino all’1 ottobre 2023 le domande per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio in favore degli ammessi ai corsi Tfa sostegno, periodo ottobre-dicembre 2023.