Blog del Docente

1 Dicembre 2020

Concorso straordinario, correzioni da remoto

Si tratta delle prove tenutesi prima della sospensione. Nulla sulle suppletive

di Carlo Forte

La correzione delle prove scritte del concorso straordinario, che si sono tenute prima della sospensione delle procedure, adottata con il decreto del presidente del consiglio del 3 novembre scorso, si svolgeranno via web. Non appena le misure anti-Covid verranno attenuate, le procedure concorsuali riprenderanno in presenza per le classi di concorso per le quali non si sono potute ancora tenere. Lo ha fatto sapere il ministero dell’istruzione con una nota emanata il 25 novembre scorso (29947/2020). L’amministrazione centrale ha informato gli uffici periferici che si stanno mettendo a punto procedure telematiche per avviare, tempestivamente, e all’insegna di trasparenza e sicurezza, le correzione «da remoto» da parte delle commissioni di valutazione. E che a breve saranno impartite le necessarie istruzioni operative. Il ministero ha ricordato che, al termine della correzione delle prove scritte, le commissioni dovranno procedere alla valutazione dei titoli nei riguardi dei candidati che hanno superato la prova.

Le disposizioni dettate dall’amministrazione centrale fanno riferimento al concorso indetto con il decreto dirigenziale 510 del 23 aprile 2020. Le domande presentate per partecipare al concorso straordinario sono state 66.072 e i posti messi a concorso sono 32 mila. La nota del ministero non fa menzione delle prove suppletive, che dovranno necessariamente essere effettuate per consentire ai candidati che non hanno potuto partecipare alle prove già svolte perché in quarantena o in malattia da Covid-19. In tale senso si è già pronunciato il Tar del Lazio con un’ordinanza cautelare depositata il 23 novembre scorso (8267/2020, si veda Italia Oggi del 24 novembre scorso, pag. 43).

Trattandosi di un provvedimento cautelare, come tale caratterizzato da una motivazione succinta, non è possibile prevedere se, nel merito, il Tar Lazio annullerà il decreto 510, nella parte in cui non prevede le prove suppletive per i candidati impossibilitati a partecipare alle prove ordinarie per legittimo impedimento. Ma è ragionevole ritenere che la pronuncia, che con ogni probabilità fa solo da apripista all’ennesimo contenzioso seriale, frappone un ulteriore ostacolo al normale svolgimento dei concorsi. Pertanto, a prescindere dall’annullamento o meno della parte del decreto ostativa alla partecipazione degli assenti per Covid, ciò comporterà un inevitabile rallentamento delle procedure.

Concorso straordinario, correzioni da remoto
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Assistenti amministrativi Gruppo PNRR, pubblicata la graduatoria valida per un triennio

E’ stata pubblicata la graduatoria relativa agli assistenti amministrativi del Gruppo di supporto PNRR di cui all’avviso del 22 agosto 2023.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023: secondo bollettino a Milano [Elenco AGGIORNATO al 27 settembre]

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

DPCM percorsi abilitanti docenti, ecco cosa cambia. Tutte le novità. QUESTION TIME con Cannas [VIDEO]

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM sui percorsi abilitanti.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Contrasto alla dispersione, al bullismo e alla violenza: Valditara firma Protocollo per proporre sperimentazione della sezione Rondine

«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.

torna all'inizio del contenuto
//atservineor.com/4/4339693 https://whadupsi.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695