Scuola Notizie

7 Marzo 2022

Concorso scuola secondaria, quadro di riferimento valutazione prova scritta per le classi di concorso AB24 e AB25

Per quanto riguarda il concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero ha pubblicato un primo calendario di prove dal 14 marzo al 13 aprile  per alcune classi di concorso. Seguiranno altri calendari. Ecco i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta inerenti le classi di concorso AB24 e AB25.
La prova scritta per le classi di concorso A-24 e A-25 relativamente alla lingua inglese è composta da 50 quesiti, così ripartiti:
a. 45 quesiti a risposta multipla distinti per ciascuna classe di concorso, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
b. 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento
Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato in modalità casuale per ciascun candidato.
La prova ha una durata massima di 100 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104. A ciascuna risposta corretta sono assegnati due punti; zero punti per risposta errata o non data.
La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.
In particolare, i 45 quesiti distinti per la classe di concorso in oggetto, si riferiscono rispettivamente al possesso delle conoscenze e delle competenze relative ai seguenti ambiti:
Classi AB24 e AB25
• Lingua inglese livello C1 (lessico, grammatica, funzioni)
• Cultura e civiltà anglofona (ambito storico, sociale e letterario)
• Teorie dell’acquisizione di una lingua
• Approcci, metodologie e tecniche nell’insegnamento delle lingue
• Le tecnologie nell’insegnamento delle lingue.
• Risorse didattiche
• Caratteristiche e varietà della lingua inglese
• Valutazione e autovalutazione negli apprendimenti linguistici
• Portfolio Europeo delle lingue
• Risorse didattiche e digitali
• Politiche linguistiche (Programmi europei, Commissione europea, Consiglio d’Europa)
• Legislazione scolastica afferente alle classi di concorso in oggetto
• Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (2020)
Classe AB24
• Testi letterari
• Inglese per scopi speciali o microlingua

I cinque quesiti a risposta multipla finalizzati all’accertamento delle competenze digitali sono funzionali alla verifica delle conoscenze relative ai principali riferimenti normativi-culturali, applicazioni e strumenti per un’integrazione significativa del digitale nell’azione didattica.
Nell’elaborazione dei quesiti è stata posta una specifica attenzione a richiamare contenuti e soluzioni connessi al Piano Nazionale Scuola Digitale e ai modelli di riferimento sulle competenze digitali, elaborati dal Centro Comune di Ricerca europeo, “DigCompEdu” e “DigComp 2.1”.
QUADRO DI RIFERIMENTO CLASSI DI CONCORSO AB24 E AB25
Concorso ordinario secondaria I e II grado
Bandito con  Decreto Ministeriale n. 201 del 20 aprile 2020,  le domande sono state presentate entro il 31 luglio 2020.
Il Ministero ha pubblicato un primo calendario di prove dal 14 marzo al 13 aprile  per alcune classi di concorso. Seguiranno altri calendari.
La procedura prevede

una unica prova scritta con più quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese.

N.B. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.  La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti;

 prova orale ALLEGATO A Programmi
 valutazione dei titoli;
formazione della graduatoria sulla base delle valutazioni di cui alle lettere a) b) e c), nel limite dei posti messi a concorso;

Corso di preparazione al concorso ordinario secondaria posti comuni edizione 2022

, 2022-03-07 10:55:00, Per quanto riguarda il concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero ha pubblicato un primo calendario di prove dal 14 marzo al 13 aprile  per alcune classi di concorso. Seguiranno altri calendari. Ecco i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta inerenti le classi di concorso AB24 e AB25.
L’articolo Concorso scuola secondaria, quadro di riferimento valutazione prova scritta per le classi di concorso AB24 e AB25 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione

Powered by the Echo RSS Plugin by CodeRevolution.


Concorso scuola secondaria, quadro di riferimento valutazione prova scritta per le classi di concorso AB24 e AB25
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Organico aggiuntivo ATA, uno spiraglio si apre dal decreto PA

x Sull’organico aggiuntivo del personale ATA potrebbe aprirsi uno spiraglio dal decreto PA i cui emendamenti sono ora all’esame del Parlamento.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Docenti assunti da GPS 2021/22 potranno essere nominati da concorso ordinario nell’estate 2023

x Il docente già di ruolo può essere destinatario di una nuova proposta di assunzione a tempo indeterminato, tempistica cancellazione graduatorie permettendo.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Scioglimento riserva graduatorie docenti Bolzano entro il 28 luglio

x Gli insegnanti inseriti con riserva nelle graduatorie provinciali o di Istituto che intendono ottenere l’inclusione a pieno titolo nelle graduatorie compilate per l’anno scolastico 2023/24 sono tenuti a produrre la documentazione mancante entro il 28 luglio 2023.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Immissioni in ruolo docenti scuola secondaria 2023/24, ecco i posti disponibili per provincia dopo la mobilità. Tabelle

x Dopo le operazioni della mobilità del personale docente anno scolastico 2023/24, chiuse il 24 maggio con la pubblicazione degli esiti, ecco i posti residui utili per le immissioni in ruolo del prossimo anno scolastico per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

torna all'inizio del contenuto
//thaudray.com/4/4339693 https://jouteetu.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695