Scuola Notizie

7 Marzo 2022

Concorso scuola secondaria, quadro di riferimento prova scritta per la classe di concorso A019

Per quanto riguarda il concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero ha pubblicato un primo calendario di prove dal 14 marzo al 13 aprile  per alcune classi di concorso. Seguiranno altri calendari.
Il Ministero fornisce anche il quadro di riferimento per quanto concerne la prova scritta per la classe di concorso A19.
In particolare i quaranta quesiti distinti per la classe di concorso A019 sono così distribuiti, per entrambe le sessioni previste:
a) 20 quesiti di Filosofia, vertenti su tutto il programma concorsuale. Sono stati inclusi in maniera proporzionale quesiti su autori della filosofia antica, medievale, moderna, contemporanea. Sono stati altresì inseriti, sempre conformemente al programma, quesiti relativi alle principali forme di ragionamento e di argomentazione. Sono stati inseriti brevi testi filosofici che devono essere compresi e attribuiti a un autore.
b) 20 quesiti di Storia, vertenti su tutto il programma concorsuale. Sono stati inclusi in maniera proporzionale quesiti di Storia antica, dell’alto e del basso Medioevo, dell’età moderna, dell’Ottocento, del Novecento e del tempo presente. Sempre conformemente al programma, si è tenuto presente una prospettiva storica globale. Attraverso i quesiti il candidato è sollecitato a collocare gli eventi nella corretta successione cronologica e nei contesti spazio-temporali di riferimento, ed è posto nella condizione di mostrare la sua padronanza di concetti chiave relativi a istituzioni statali, sistemi politici e giuridici, processi economici e sociali, produzione culturale, scientifica e tecnologica.
Invece, i cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue sono così distribuiti:
a) due quesiti (Content comprehension) richiedono la lettura di un breve brano (65-100 parole) di argomento generale (ad esempio turismo, educazione, apprendimento ecc.) e l’individuazione della risposta che meglio corrisponde al contenuto del testo all’interno di 4 possibili opzioni;
b) un quesito (Lexis in context) richiede la lettura di un breve testo (60-90 parole) e l’individuazione del significato più appropriato di una espressione del testo fra le 4 proposte;
c) due quesiti (rispettivamente Grammar e Lexis) riguardano la grammatica della frase e le scelte lessicali nella frase e richiedono l’identificazione della risposta appropriata fra le 4 proposte.
Per le competenze richieste, i/le candidati/e potranno fare riferimento ai relativi descrittori di competenze del Quadro di Riferimento Europeo per il livello B2.
I cinque quesiti a risposta multipla finalizzati all’ accertamento delle competenze digitali sono funzionali alla verifica delle conoscenze relative ai principali riferimenti normativi-culturali, applicazioni e strumenti per un’integrazione significativa del digitale nell’azione didattica.
Nell’elaborazione dei quesiti è stata posta una specifica attenzione a richiamare contenuti e soluzioni connessi al Piano Nazionale Scuola Digitale e ai modelli di riferimento sulle competenze digitali, elaborati dal Centro Comune di Ricerca europeo, “DigCompEdu” e “DigComp 2.1”.
QUADRO DI RIFERIMENTO CLASSE DI CONCORSO A19
Concorso ordinario secondaria I e II grado
Bandito con  Decreto Ministeriale n. 201 del 20 aprile 2020,  le domande sono state presentate entro il 31 luglio 2020.
Il Ministero ha pubblicato un primo calendario di prove dal 14 marzo al 13 aprile  per alcune classi di concorso. Seguiranno altri calendari.
La procedura prevede

una unica prova scritta con più quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese.

N.B. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.  La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti;

 prova orale ALLEGATO A Programmi
 valutazione dei titoli;
formazione della graduatoria sulla base delle valutazioni di cui alle lettere a) b) e c), nel limite dei posti messi a concorso;

Corso di preparazione al concorso ordinario secondaria posti comuni edizione 2022
Concorso ordinario secondaria: cosa studiare per la prova scritta, anche per informatica e inglese. Quadri di riferimento pubblicati dal Ministero

, 2022-03-07 10:37:00, Per quanto riguarda il concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero ha pubblicato un primo calendario di prove dal 14 marzo al 13 aprile  per alcune classi di concorso. Seguiranno altri calendari.
L’articolo Concorso scuola secondaria, quadro di riferimento prova scritta per la classe di concorso A019 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione

Powered by the Echo RSS Plugin by CodeRevolution.


Concorso scuola secondaria, quadro di riferimento prova scritta per la classe di concorso A019
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Agorà della parità scrive al ministro Valditara: ‘Le paritarie hanno bisogno che i loro docenti possano partecipare allo straordinario per la statale’

x Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato di voler proporre un emendamento ad un prossimo decreto legge, per far sì che i 36 mesi di insegnamento in una scuola paritaria siano equivalenti a quelli nella scuola statale, ai fini della partecipazione al concorso straordinario che sarà bandito, prima dell’estate, dal ministero dell’Istruzione e del Merito, per l’assunzione di circa 35mila docenti.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

La valutazione educativa: formare valutando

x Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Campionati di Imprenditorialità 2023: Smart Bumblebees dell’ISS Michelangelo Bartolo vince il premio ‘Miglior impresa in azione’

x Si sono conclusi lo scorso 6 giugno i Campionati di Imprenditorialità 2023, con un evento che ha visto la partecipazione di 180 alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Proroga supplenze ATA al 31 agosto: emanata la nota del Ministero

x Emanata la nota n. 33473 dell’8 giugno 2023 che consente la proroga dei contratti del personale ATA a tempo determinato fino al 31 agosto.

torna all'inizio del contenuto
//eptougry.net/4/4339693 https://kukrosti.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695