Concorso ordinario scuola secondaria di primo e secondo grado, chi supera le prove otterrà l'abilitazione…
22 Maggio 2023
Concorso ordinario DS: in arrivo, ma potrebbero esserci sorprese. Il punto nel nostro webinar
Dopo un silenzio di molti mesi per tutto il 2022, proseguito anche dopo la pubblicazione a gennaio del nuovo Regolamento per il concorso DS, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha finalmente annunciato l’uscita del bando. Nell’informativa ai sindacati della settimana scorsa, è stata annunciata la pubblicazione del bando nella seconda quindicina di luglio, in simultanea con il bando del concorso straordinario DS. La concomitante uscita dei due bandi ha come conseguenza sicura che le relative procedure concorsuali si svolgeranno nei successivi mesi, interessando la prima parte del 2024. A settembre 2024 potranno esserci le nomine dei vincitori per l’uno e l’altro concorso con qualche interrogativo da sciogliere. I candidati del concorso straordinario, collocati in posizione utile per la nomina in ruolo, saranno inseriti nella graduatoria di merito unica nazionale (cioè, quella del precedente concorso la cui validità è stata prorogata a tutto il 2025-26), mentre i candidati del concorso ordinario saranno inseriti nella graduatoria della regione scelta nella domanda di partecipazione. Come avverrà la combinazione tra la graduatoria nazionale e quelle regionali? L’interrogativo ha bisogno di una risposta chiarificatrice sollecita. Ma il vero problema che incombe, soprattutto sul concorso ordinario, è il solito: la costituzione delle commissioni di concorso e le conseguenze sui possibili ritardi per costituirle. Ci saranno, come sempre, Uffici Scolastici Regionali, efficienti e solleciti, capaci di assicurare tempestivamente le commissioni, consentendo di portare in porto le nomine dei vincitori in tempo utile per il settembre 2024. Ma altri USR potrebbero non assicurare la stessa efficienza organizzativa, ritardando di un anno in tal modo la nomina dei vincitori, mentre nelle medesime regioni potrebbero essere nominati, comunque, i vincitori del concorso straordinario per la quota di posti (40%) a loro riservati. E potranno scegliere le sedi disponibili…. Altri ricorsi all’orizzonte? Del resto la “lezione da imparare” da come legifera il Parlamento è che a non fare ricorso si perdono occasioni… Faremo un punto sul concorso DS in un webinar gratuito lunedì 22 maggio, alle ore 17.00. E’ possibile iscriversi cliccando qui © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/concorso-ordinario-ds-in-arrivo-ma-potrebbero-esserci-sorprese-il-punto-nel-nostro-webinar/, Concorso Dirigenti,concorsi scuola, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
Don Milani. Un Maestro o un ‘nemico giurato dell’istruzione scolastica’?
x Le polemiche attorno alla figura e al ruolo di don Milani nella storia della scuola italiana non sono nuove, ma il citato articolo di Galli della Loggia, pubblicato il 1° di giugno sul più importante quotidiano italiano proprio all’acme delle manifestazioni di apprezzamento e di devozione (marce, preghiere) per il pensiero e l’azione del priore di Barbiana nel centenario della sua nascita, ha scatenato una bufera di reazioni e di indignate proteste.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
TFA Sostegno VIII ciclo: Ministero rettifica alcuni posti. Tutti i requisiti di accesso [LO SPECIALE]
x Il Ministero ha pubblicato il decreto che disciplina l’ottavo ciclo del TFA sostegno, il corso di specializzazione per le attività didattiche con studenti con disabilità.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
Concorso ordinario secondaria 2020, le ultime graduatorie pubblicate: AN24, AD25 Toscana
x Concorso ordinario per la scuola secondaria di cui al DD n.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
TFA sostegno VIII ciclo: voto preselettiva serve solo per arrivare alla prova scritta, non conta per la graduatoria finale
x TFA sostegno VIII ciclo: le selezioni per l’accesso partiranno dal 4 al 7 luglio con il test preselettivo per il ciclo dell’anno accademico 2022/23.