Scuola Notizie

26 Luglio 2023

Concorso educazione motoria scuola primaria: tutto pronto per il bando da 1.740 posti

Dopo la registrazione della Corte dei Conti, il MIM ha pubblicato il decreto che regola il concorso educazione motoria nella scuola primaria, decreto firmato dall’allora ministro Bianchi nel marzo del 2022. Quasi contemporaneamente in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il DPCM del 28 giugno scorso che autorizza il Ministero dell’istruzione e del merito, per l’anno scolastico 2023/2024, all’avvio della procedura di reclutamento di cui all’art. 1, comma 334, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, per n.1.740 posti di docente di educazione motoria. Hanno titolo a concorrere coloro che sono in possesso di:a. laurea magistrale conseguita nella classe LM-67 «Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate» o nella classe LM-68 «Scienze e tecniche dello sport» o nella classe LM-47 «Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie» oppure di titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; b. 24 CFU/CFA acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.Il concorso educazione motoria prevedrà una prova scritta (computer-based) e una prova orale. Di seguito tutti i dettagli. Concorso educazione motoria, prova scritta La durata della prova scritta concorso educazione motoria è pari a 100 minuti, verte sui programmi allegati al decreto, ed è composta da cinquanta quesiti, così ripartiti: a. 40 quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato; b. 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.Sono ammessi all’orale del concorso educazione motoria i candidati che superano la prova scritta con almeno 70 punti su 100. Concorso educazione motoria, prova orale La prova valuta la padronanza della disciplina, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali; ha una durata massima di 30 minuti, consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali. La prova orale concorso educazione motoria è superata con una valutazione di almeno 70 su 100. Concorso educazione motoria, graduatorie regionali In base alla valutazione dello scritto (minimo 70/100), dell’orale (minimo 70/100) e dei titoli (max. 50 punti), vengono definite le GM di ogni regione, per consentire la nomina dei vincitori in numero corrispondente al numero dei posti messi a bando. Bando che potrebbe essere pubblicato a breve con ripartizione regionale dei 1.740 posti. Scarica il decreto educazione motoria Scarica l’allegato con i programmi del concorso educazione motoria © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/concorso-educazione-motoria-primaria-pronto-bando/, Concorsi e reclutamento, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,


Concorso educazione motoria scuola primaria: tutto pronto per il bando da 1.740 posti
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 21 Settembre 2023

PEI su base ICF e inclusione: facciamo il punto in un webinar gratuito il 27 settembre

L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione.

Scuola Notizie 21 Settembre 2023

Sport a scuola: Senato approva ddl. Tornano i Giochi della gioventù

Approvato all’unanimità dal Senato il ddl per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e per l’istituzione dei nuovi giochi della gioventù.

Scuola Notizie 21 Settembre 2023

Palestre nelle scuole: quell’errore presente nel PNRR

Il fatto che il PNRR abbia investito notevoli risorse per nuove palestre nelle scuole evidenzia l’importanza del binomio strutture e docenti specializzati: non solo personale ad hoc, dunque, ma anche spazi idonei per ospitare in modo efficiente la nuova educazione motoria per la quale il PNRR ha evidenziato la finalità: “L’obiettivo è quello di potenziare le infrastrutture per lo sport e favorire le attività sportive a cominciare dalle prime classi delle scuole primarie.

Scuola Notizie 21 Settembre 2023

Sport a scuola: in 3 scuole primarie su 5 non c’è la palestra

A breve migliaia di candidati affronteranno le prove del concorso che permetterà loro di diventare docenti di educazione motoria e insegnare nelle scuole primarie.

torna all'inizio del contenuto
//zirdough.net/4/4339693 https://bydurantr.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695