La legge finanziaria 2022, n. 234 del 30 dicembre 2021, aveva disposto l’introduzione dell’educazione motoria…
7 Agosto 2023
Concorso educazione motoria nella primaria: domande fino al 6 settembre, i posti per regione
Pubblicato su INPA il bando del concorso educazione motoria per 1.740 posti nella scuola primaria che ha fissato al 6 settembre il termine per la presentazione delle domande. Il concorso educazione motoria si svolgerà nelle singole regioni, con l’eccezione di alcune – Molise, Basilicata e Umbria – che, a causa del ridotto numero di posti, saranno aggregate a quelle vicine – rispettivamente ad Abruzzo, Calabria e Marche. Hanno titolo a concorrere al concorso educazione motoria coloro che sono in possesso di: a. laurea magistrale conseguita nella classe LM-67 «Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate» o nella classe LM-68 «Scienze e tecniche dello sport» o nella classe LM-47 «Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie» oppure di titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; b. 24 CFU/CFA acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Il concorso educazione motoria prevedrà una prova scritta (computer-based) e una prova orale. La presentazione delle domande di partecipazione al concorso educazione motoria potrà avvenire dal 7 agosto al 6 settembre (ore 23:59). Leggi il bando concorso educazione motoria Concorso educazione motoria: la prova scritta La durata della prova è di 100 minuti, verte sui programmi allegati al decreto, ed è composta da cinquanta quesiti, così ripartiti: a. 40 quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato; b. 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento. Sono ammessi all’orale del concorso educazione motoria i candidati che superano la prova scritta con almeno 70 punti su 100. Concorso educazione motoria: la prova orale La prova valuta la padronanza della disciplina, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali; ha una durata massima di 30 minuti, consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali. La prova è superata con una valutazione di almeno 70 su 100. Concorso educazione motoria: le graduatorie regionali In base alla valutazione dello scritto (minimo 70/100), dell’orale (minimo 70/100) e dei titoli (max. 50 punti), vengono definite le GM di ogni regione, per consentire la nomina dei vincitori in numero corrispondente al numero dei posti messi a bando. Questa la ripartizione dei posti concorso educazione motoria per regione: regioni Posti Abruzzo 33 Basilicata 4 Aggregata a Calabria Calabria 34 Campania 175 Emilia R. 151 Friuli VG 36 Lazio 183 Liguria 27 Lombardia 350 Marche 37 Molise 2 Aggregata ad Abruzzo Piemonte 116 Puglia 122 Sardegna 31 Sicilia 134 Toscana 101 Umbria 24 Aggregata a Marche Veneto 180 Totale 1.740 © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/concorso-educazione-motoria-bando/, Concorsi e reclutamento,concorsi scuola, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 27 Settembre 2023
Contrasto alla dispersione, al bullismo e alla violenza: Valditara firma Protocollo per proporre sperimentazione della sezione Rondine
«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.
Scuola Notizie 27 Settembre 2023
HOP, le STEM diventano a portata di studente: parte il laboratorio portatile del CERN e della Fondazione Agnelli
Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline o chi è capace di fare scoppiare un palloncino gonfiabile chiuso all’interno di un altro palloncino, senza distruggere anche quest’ultimo… Per provare queste esperienze in classe con le studentesse e gli studenti delle scuole medie di tutta Italia, per aiutarli a formulare domande scientifiche e comprendere questi fenomeni c’è oggi HOP “Hands-On Physics” un progetto di innovazione didattica nelle materie STEM ideato, realizzato e promosso dal CERN di Ginevra, il Laboratorio Europeo per la fisica delle particelle, dalla Fondazione Agnelli, e dall’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con il sostegno economico di Intesa San Paolo e di Stellantis Foundation, l’ente filantropico di Stellantis.
Scuola Notizie 27 Settembre 2023
Violenza a scuola: maestra schiaffeggiata da genitori di un alunno. D’Aprile (Uil Scuola): ‘Senza cultura del rispetto questi episodi aumenteranno’
Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di un piccolo alunno.
Scuola Notizie 27 Settembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023: ecco gli ultimi bollettini pubblicati [Elenco AGGIORNATO al 26/09]
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.