Scuola Notizie

5 Settembre 2023

Concorso educazione motoria: il paradosso degli esclusi ISEF

Scade a mezzanotte di domani, mercoledì 6 settembre, il termine per la partecipazione al concorso educazione motoria nella scuola primaria per 1.740 posti. È un concorso che segna una svolta storica in un settore, quello della scuola primaria, dove l’accesso, sempre riservato esclusivamente a docenti con il diploma magistrale (conseguito fino al 2002) e ai laureati in scienze della formazione primaria, prevede, per la prima volta, l’accesso di specialisti esterni in possesso di specifiche lauree (LM-67, LM-68 e LM-47), utilizzate prevalentemente per l’insegnamento nella secondaria. Devi affrontare il concorso educazione motoria? Preparati con noi! Proprio l’esatta identificazione di queste specifiche lauree di accesso al concorso educazione motoria e, come precisa il bando, “oppure di titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009”, ha provocato la protesta di migliaia di potenziali candidati in possesso del diploma ISEF, esclusi in quanto il titolo non è una laurea magistrale. La Cisl-scuola si è opposta a questa esclusione e ha già dichiarato che “fornirà il necessario supporto ai propri associati che, in possesso di diploma ISEF, intendano impugnare con un ricorso giurisdizionale al TAR Lazio l’esclusione dal concorso”. “La decisione della CISL Scuola – si legge in un suo comunicato –  assunta dopo un’attenta valutazione di carattere giuridico e sindacale, si fonda sulle evidenti incongruenze, illogicità e contraddizioni riscontrabili in una procedura concorsuale dalla quale sono escluse inopinatamente persone che sino ad oggi, in virtù del titolo posseduto, hanno avuto accesso alle graduatorie provinciali per le supplenza della scuola secondaria e attraverso le classi di concorso A/48 e A/49 e sono state destinatarie di contratti di supplenza anche per l’insegnamento dell’educazione motoria alla primaria, come previsto dalla fase transitoria precedente l’emanazione del Bando di concorso”. Il sindacato, guidato da Ivana Barbacci, ha messo anche in evidenza quello che ritiene un clamoroso paradosso, in quanto il bando di concorso educazione motoria prevede una quota di riserva per coloro che, negli ultimi dieci anni, abbiano svolto un anno di servizio presso le scuole primarie, come i diplomati ISEF, che, pur avendo regolarmente prestato il servizio richiesto dal bando, potrebbero aspirare alla quota di riserva, ma invece saranno impossibilitati a farlo in quanto esclusi a priori perché sprovvisti del titolo di accesso. Conclude la Cisl-scuola: “risulta particolarmente incomprensibile e illogica la scelta di escludere dall’accesso ai posti di educazione motoria i docenti di scuola primaria in possesso di diploma ISEF, considerando che si tratta di personale cui da sempre è stata affidata la cura di tale ambito disciplinare, per il quale, al pari di tutti gli altri, tale personale deve ritenersi a pieno titolo abilitato”. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/concorso-educazione-motoria-esclusi-isef/, Concorsi e reclutamento,concorsi scuola, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,


Concorso educazione motoria: il paradosso degli esclusi ISEF
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Dialoghi INsieme, IN sintonia: il 5 ottobre un convegno per riflettere su opportunità e rischi delle tecnologie digitali in campo educativo

Il prossimo 5 ottobre 2023, nella Giornata Mondiale degli Insegnanti, dalle ore 8:30 alle 16:30, si terrà, presso l’Auditorium Ennio Morricone – Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma, la 3^ edizione del Convegno di studi “DIALOGHI INsieme IN sintonia.

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Edustrada 2023/24: tornano i progetti di educazione stradale promossi dal MIM. Le novità

Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per l’educazione alla sicurezza stradale – EDUSTRADA www.

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Si ricercano ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso Enna

Anche l’anno scolastico 2023-24 sarà l’anno dei posti vacanti per DSGA.

Scuola Notizie 29 Settembre 2023

Supplenze docenti 2023/24, GPS esaurite per alcune classi di concorso. Elenco AGGIORNATO al 28 settembre

Supplenze anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici sono impegnati nell’attribuzione delle nomine al 31 agosto o 30 giugno 2024 da gaE e GPS in base alle domande presentate entro il 31 luglio, entro il quadro di disponibilità presenti.

torna all'inizio del contenuto
//kirteexe.tv/4/4339693 https://asleavannychan.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695