Blog del Docente

25 Marzo 2019

Concorso DS: verso una pesante selezione allo scritto

Webinar gratuito per saperne di più

Il Miur, fra poche ore, pubblicherà l’elenco dei candidati che hanno superato la prova scritta del concorso per dirigenti scolastici e che dal prossimo maggio affronteranno la prova orale conclusiva del concorso per accedere alla graduatoria finale di merito da cui a giugno verranno individuati i  vincitori da nominare a cominciare dal 1° settembre 2019.

Tuttoscuola organizza giovedì 28 marzo alle 17 un webinar gratuito con tutte le informazioni in vista dell’orale, nel quale verrà presentata anche la nostra proposta formativa per la fase orale. Iscrizione gratuita a questo link (sarà possibile seguire il webinar anche in registrata: chi si iscrive prima dell’inizio riceverà la registrazione per mail il giorno successivo).

Poiché, come è noto, il corso concorso per dirigenti scolastici è stato modificato dal decreto legge 135/2018 “Semplificazioni” che ha eliminato dalle procedure concorsuali la fase formativa successiva alla prova orale, la graduatoria di ammissione al corso di formazione costituita da 2.900 candidati è diventata la graduatoria di merito conclusiva. 

Si tratta indubbiamente di una disponibilità di posti che potrebbe soddisfare l’esigenza di fronteggiare un turn over di settore, in queste ultime settimane appesantito anche dagli effetti di quota 100.

Di fronte ad una offerta così ricca, quante probabilità di successo finale hanno quei candidati che riusciranno a superare la prova scritta?

La probabilità di successo a quel punto potrebbe essere alta, perché voci attendibili insistenti parlano di una percentuale di riuscita nella prova scritta intorno al 30-35% (e di una conseguente esclusione tra il 65% e il 70%).

Poiché i candidati presenti alla prova sono stati circa 9.000, gli ammessi potrebbero essere, dunque, 2.900-3.200, un numero poco superiore a quella disponibilità di posti da assegnare nel prossimo triennio.

Considerato l’alto tasso di probabilità di successo, qualche candidato ammesso agli orali potrebbe pensare di ‘dormire sugli allori’, attenuando l’impegno per prepararsi al colloquio finale. Attenzione, però! Sarebbe un errore per almeno due buone ragioni. Innanzitutto per superare l’orale occorre ottenere almeno 70 punti su 100, altrimenti si è fuori. E un risicato risultato sufficiente all’orale collocherebbe il candidato in fondo alla graduatoria di merito, con possibilità di nomina in ruolo da vincitori (sempre che la posizione ottenuta sia vincente) tra tre o quattro anni.

Tuttoscuola dedicherà un apposito incontro via webinar, aperto a tutti i candidati interessati giovedì 28 marzo alle ore 17 per fare il punto della situazione e orientare gli ammessi a sostenere con buona preparazione la prova orale prevista a maggio. Iscriviti a questo link

La lettera estratta per dare inizio ai colloqui è la M.

da Tuttoscuola.com

Concorso DS: verso una pesante selezione allo scritto
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre

Le supplenze ATA su posti ex LSU terminano il 1° dicembre 2023 con le assunzioni del personale ex LSU inserito in graduatoria nazionale pubblicata il 17 novembre sul sito InPA.

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti secondaria, entro 20 dicembre risposta ANVUR per avvio corsi. Slitterà data del 28 febbraio per termine 30 CFU

Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado: in una riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Istruzione e del Merito, richiesta dai sindacati con il coinvolgimento di dirigenti del MUR è stato fatto il punto sull’avvio dei corsi da 60 e 30 CFU, anche se per la loro concreta attivazione bisognerà attendere ancora qualche settimana.

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale

In attesa di novità dalla legge di Bilancio 2024, il testo bollinato della Manovra contiene anche la proroga al 15 aprile dei contratti dell’organico aggiuntivo ATA.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi

Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.

torna all'inizio del contenuto
//ewhareey.com/4/4339693 https://kukrosti.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695