Fino al 4 agosto possibile indicare le regioni alle quali si vuole essere assegnati La graduatoria…
25 Marzo 2019
Concorso DS: verso una pesante selezione allo scritto
Webinar gratuito per saperne di più
Il Miur, fra poche ore, pubblicherà l’elenco dei candidati che hanno superato la prova scritta del concorso per dirigenti scolastici e che dal prossimo maggio affronteranno la prova orale conclusiva del concorso per accedere alla graduatoria finale di merito da cui a giugno verranno individuati i vincitori da nominare a cominciare dal 1° settembre 2019.
Tuttoscuola organizza giovedì 28 marzo alle 17 un webinar gratuito con tutte le informazioni in vista dell’orale, nel quale verrà presentata anche la nostra proposta formativa per la fase orale. Iscrizione gratuita a questo link (sarà possibile seguire il webinar anche in registrata: chi si iscrive prima dell’inizio riceverà la registrazione per mail il giorno successivo).
Poiché, come è noto, il corso concorso per dirigenti scolastici è stato modificato dal decreto legge 135/2018 “Semplificazioni” che ha eliminato dalle procedure concorsuali la fase formativa successiva alla prova orale, la graduatoria di ammissione al corso di formazione costituita da 2.900 candidati è diventata la graduatoria di merito conclusiva.
Si tratta indubbiamente di una disponibilità di posti che potrebbe soddisfare l’esigenza di fronteggiare un turn over di settore, in queste ultime settimane appesantito anche dagli effetti di quota 100.
Di fronte ad una offerta così ricca, quante probabilità di successo finale hanno quei candidati che riusciranno a superare la prova scritta?
La probabilità di successo a quel punto potrebbe essere alta, perché voci attendibili insistenti parlano di una percentuale di riuscita nella prova scritta intorno al 30-35% (e di una conseguente esclusione tra il 65% e il 70%).
Poiché i candidati presenti alla prova sono stati circa 9.000, gli ammessi potrebbero essere, dunque, 2.900-3.200, un numero poco superiore a quella disponibilità di posti da assegnare nel prossimo triennio.
Considerato l’alto tasso di probabilità di successo, qualche candidato ammesso agli orali potrebbe pensare di ‘dormire sugli allori’, attenuando l’impegno per prepararsi al colloquio finale. Attenzione, però! Sarebbe un errore per almeno due buone ragioni. Innanzitutto per superare l’orale occorre ottenere almeno 70 punti su 100, altrimenti si è fuori. E un risicato risultato sufficiente all’orale collocherebbe il candidato in fondo alla graduatoria di merito, con possibilità di nomina in ruolo da vincitori (sempre che la posizione ottenuta sia vincente) tra tre o quattro anni.
Tuttoscuola dedicherà un apposito incontro via webinar, aperto a tutti i candidati interessati giovedì 28 marzo alle ore 17 per fare il punto della situazione e orientare gli ammessi a sostenere con buona preparazione la prova orale prevista a maggio. Iscriviti a questo link
La lettera estratta per dare inizio ai colloqui è la M.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Carriera docenti. Trento apripista
x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto, ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Compiti per casa: servono davvero?
x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe
x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Due concorsi per gli studenti calabresi
x L’Unical, Università della Calabria, lancia due bandi dedicati agli studenti calabresi.