Blog del Docente

30 Agosto 2018

Concorso DS: verso la prova scritta, webinar gratuito

Concorso DS: verso la prova scritta, webinar gratuito

30 August 2018

Lunedì 3 settembre alle ore 17.00 un webinar gratuito informativo di Tuttoscuola 

Dietro l’angolo la data della prova scritta del Concorso DS che, stando alle ultime indiscrezioni, si terrebbe intorno all’8 ottobre prossimo.

Non ci sono conferme, ma una cosa è certa: è giunto il momento di riprendere la preparazione dopo la pausa estiva. Niente paura però, lunedì 3 settembre alle ore 17.00 un webinar gratuito informativo di Tuttoscuola risponderà a tutti i dubbi degli aspiranti dirigenti scolastici.

Clicca qui e iscriviti subito al webinar gratuito del 3 settembre, alle ore 17.00

Durante il webinar, Sergio Govi fornirà tutte le informazioni sulla prova scritta, e risponderà alle domande che verranno poste.
Inoltre verranno illustrati – con la partecipazione di molti dei formatori del percorso organizzato da Tuttoscuola – gli strumenti, le tecniche e le strategie che verranno messi a disposizione dei corsisti per velocizzare l’apprendimento ed esercitarsi il più possibile nello sviluppo delle tracce.
L’intero percorso formativo e le esercitazioni terranno conto anche della prova scritta proposta ai candidati del Concorso DS di Bolzano che si è svolta nei mesi scorsi.

Concorso DS, verso la prova scritta

Nel corso del webinar sarà presentata la nuova fase del servizio di accompagnamento di Tuttoscuola alla prova scritta del concorso DS, sulla scia della precedente che ha ricevuto un altissimo gradimento (vedi alcuni dei feedback ricevuti).

Si tratta di un percorso suddiviso in tre moduli e così strutturato:

1. Il Dirigente Scolastico, un leader per l’educazione

Oltre 45 ore di formazione, tenute da Docenti universitari ed esperti di chiara fama, progettato da Italo Fiorin (coordinatore della commissione delle Indicazioni Nazionali del primo ciclo) e con la partecipazione di docenti quali Angelo Paletta, Sergio Govi, Pierpaolo Cairo e Antonino Petrolino e organizzata in:
– 12 webinar da tre ore ciascuno, tenuti in abbinata da un esperto e un DS;
– 4 webinar di tutoraggio con domande e risposte;
– 5 focus su modelli innovativi di scuola
Questo modulo è disponibile da subito ed è organizzato in collaborazione con l’università LUMSA
Prezzo promozionale: 250 euro (200 euro per chi ha già acquistato il corso “Verso la prova preselettiva)
Clicca qui per acquistare il corso

2. I webinar per la prova preselettiva: Fase 1 e Fase 1 bis (Webinar + materiali di studio)

– N. 19 webinar di 1,5 ore ciascuno di presentazione e approfondimento con taglio operativo ed esempi concreti sulle 9 tematiche previste dal bando.
– Un vasto repertorio di materiali di studio elaborati in esclusiva da Tuttoscuola, sviluppati ascoltando le richieste pervenute dai corsisti durante la preparazione alla fase preselettiva.

Ecco l’elenco dei materiali

Un pacchetto che comprende due delle fasi realizzate da Tuttoscuola in vista della prova preselettiva, ma che per argomenti, modalità e struttura possono risultare strategici anche per la preparazione alla prova scritta. Presenti nel servizio gli apprezzatissimi webinar tenuti dal dott. Pierpaolo Cairo sulla contabilità scolastica, i webinar sulla normativa tenuti dal prof. Sergio Govi e tanti approfondimenti sull’inclusione, sulla valutazione, sul PTOF-RAV-PDM e su molti altri argomenti strategici.
Questo modulo è disponibile da subito
Prezzo promozionale: 95 euro
Clicca qui per acquistare il corso

I primi due moduli consentono di ottimizzare il tempo a disposizione e non perdere il ritmo di studio acquisito. Contestualmente offrono una preparazione di base strutturata e operativa per affrontare lo scritto e forniscono gli strumenti necessari per fruire al meglio del terzo modulo, che è il seguente:

3. Modulo di preparazione interattiva alla prova scritta

– 10 webinar registrati inediti, disponibili a partire dai primi giorni di settembre,
– 8 webinar in diretta che si terranno nel mese di settembre, con possibilità di interazione con i nostri esperti.
Oltre 25 ore di formazione strutturate a partire da casi reali del mondo della scuola, con simulazione e svolgimento di prove scritte, sul modello di quelle previste dal bando.
Per permettere di fruire sin dai primi giorni di settembre di questa soluzione innovativa, Tuttoscuola propone una struttura flessibile, che prevede di seguire una parte dei webinar (dieci, tutti inediti) in modalità registrata e otto webinar in diretta, con possibilità di approfondimento, monitoraggio, confronto e condivisione tra formatori e corsisti.
All’interno dei webinar saranno inserite indicazioni operative sulle tecniche di scrittura efficace in relazione alla tipologia di prova del concorso.
Prezzo promozionale: 185 euro (148 euro per chi ha già acquistato il corso “Verso la prova preselettiva: inserire il codice  ps20 nel campo apposito)

Clicca qui per acquistare il corso

Pertanto il servizio completo di accompagnamento alla prova scritta (tutti e tre i moduli) costerà 395 € invece di 530 €

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Concorso DS: verso la prova scritta, webinar gratuito
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità

x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe

x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.

torna all'inizio del contenuto
//ookroush.com/4/4339693 https://glimtors.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695