Blog del Docente

5 Luglio 2019

Concorso DS: l’appello al Consiglio di Stato e il giallo del verbale

Concorso DS: l’appello al Consiglio di Stato e il giallo del verbale

5 July 2019

Sul sito del TAR Lazio sono stati pubblicati nuovi provvedimenti sul concorso DS con vari esiti

Nel tardo pomeriggio è arrivata la comunicazione che il Miur aveva presentato appello urgente al Consiglio di Stato contro la sentenza del TAR che aveva disposto l’annullamento della prova scritta del concorso DS, richiedendo contestualmente anche la sospensiva cautelaredella sentenza.

La presentazione urgente dell’appello da parte del Miur ha evitato l’applicazione immediata della sentenza che avrebbe compromesso la conclusione delle ultime prove orali e la predisposizione della graduatoria generale di merito.

Nel corso della giornata sono continuati gli orali di due commissioni (la 4 e la 5) con calendario tardivo.

Alcuni siti davano già pronta per lunedì 8 luglio la risposta del Consiglio di Stato, che invece dovrà attendere qualche giorno, visto che lo stesso Consiglio ha previsto l’audizione di diversi soggetti tra cui l’Udir che già aveva annunciato un intervento ad adiuvandum a favore della sospensiva.

Si è aperto poi il giallo del verbale della ormai famosa plenaria del 25 gennaio scorso nella quale le commissioni avevano approvato la proposta dei criteri di valutazione. In tarda mattinata Tuttoscuola aveva evidenziato come nel verbale non figurassero i nominativi dei tre commissari ritenuti in situazione di incompatibilità.

Una lettrice, l’Avv. Giovanna Muscaglione, che ringraziamo, ha inviato in redazione un file contenente alcuni documenti (in particolare quattro) che costituirebbero “gli allegati al verbale” del 25 gennaio.

I primi tre documenti contenuti nel file corrispondono a quanto indicato nel verbale come documentazione ad esso allegata: la griglia di correzione dei quesiti al risposta aperta, la scheda di valutazione della prova e il modello dei verbali delle operazioni di correzione.

Il quarto documento, di sei pagine, riporta i nominativi, il ruolo e la firma dei componenti della commissione e delle 37 sottocommissioni d’esame. Tra questi, anche i nominativi – con la relativa firma – dei tre commissari ritenuti in situazione di incompatibilità (Angelo Francesco Marcucci, quale componente della 12° Sotto-Commissione, la dott.ssa Elisabetta Davoli, quale componente della 11° Sotto-Commissione, e la dott.ssa Francesca Busceti, quale componente della 18° Sotto-Commissione).

Quest’ultimo documento non riporta né la data, né un titolo e, a differenza dei primi tre, ad esso non si fa alcun riferimento nel verbale, né riguardo agli allegati richiamati, né altrove (per prassi un documento allegato dovrebbe essere citato nel documento principale).

Si tratta della scheda presenze con la firma dei partecipanti alla riunione plenaria del 25 gennaio 2019? Potrebbe essere, ma non siamo in grado di affermarlo. Chi è in grado di asseverarlo? Nella sentenza del TAR del Lazio si scrive che “non è contestato che nella seduta plenaria del 25 gennaio 2019, (…) hanno preso parte i membri versanti in situazioni di incompatibilità”: ci si riferisce a questo documento o esistono altre prove? E nel primo caso, il documento può avere valore formale in un procedimento legale? Domande alle quali non possiamo rispondere, da parte nostra abbiamo pubblicato i documenti di cui siamo venuti in possesso.

Tutta l’attenzione ora e per i prossimi giorni è su Palazzo Spada a Roma dove il Consiglio di Stato deciderà la sorte di questo travagliato concorso.

Concorso DS: l’appello al Consiglio di Stato e il giallo del verbale
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi

Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Libertà educativa, Sepiacci (ANINSEI): ‘Equiparazione totale tra pubblico e privato nel rispetto dei ruoli’

Si è svolto presso il Centro Congressi Confindustria, presso la Sala Pininfarina in viale dell’Astronomia, 30 a Roma, il convegno dell’A.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Turismo scolastico: tre giorni di confronto sui cammini del Molise

Turismo scolastico: tre giorni di confronto sui cammini del Molise 01 dicembre 2023 Si è da poco concluso il Convegno sul Turismo Scolastico e dei Cammini nel Molise con cui si è avviata la seconda fase dell’omonimo progetto per l’anno scolastico 2023/24 realizzato dall’Associazione “Molise città ideale”.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Indennità di vacanza contrattuale: in media 576 euro netti. I calcoli di Uil Scuola per tutti i profili

Nel mese di dicembre, come promesso dal ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, tutto il personale di ruolo della scuola riceverà un anticipo dell’indennità di vacanza contrattuale (IVC).

torna all'inizio del contenuto
//potskolu.net/4/4339693 https://itweepinbelltor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695