Scuola Notizie

8 Marzo 2023

Concorso DS: il Milleproroghe salva-bocciati censurato da Mattarella

This is another beautiful add-on!, La legge 14/2023 di conversione del decreto-legge 198/2022 “Milleproroghe” – che comprende anche l’emendamento che ha rimesso in pista i bocciati dell’ultimo concorso DS – si porta dietro una serie di critiche di merito e di metodo come da tempo non succedeva. Le osservazioni e le riserve del Presidente della Repubblica che hanno accompagnato la promulgazione della legge è sperabile possano segnare una svolta sia nell’abuso della decretazione d’urgenza sia nel frequente stravolgimento dei decreti-legge che il Parlamento trasforma con disinvoltura in provvedimenti omnibus che quasi sempre non hanno la natura di urgenza e straordinarietà richiesti dalla Costituzione. Il caso del salva-bocciati al concorso DS ne è una prova eloquente. Mattarella ha stigmatizzato “l’abuso della decretazione di urgenza e la circostanza che i decreti-legge da tempo divenuti lo strumento di gran lunga prevalente attraverso i quali i governi esercitano l’iniziativa legislativa”, ma bacchetta anche il Parlamento evidenziando “il carattere frammentario, confuso e precario della normativa prodotta attraverso gli emendamenti ai decreti-legge e come questa produca difficoltà interpretative e applicative”. Il Presidente ha segnalato che ai 149 commi contenuti nel DL iniziale “Milleproroghe” il Parlamento ne ha aggiunti altri 205 (!) in sede di conversione. A proposito del DL “Milleproroghe”, diventato da troppo tempo l’appuntamento di fine anno (forse unico caso in Europa, se non nel mondo) con il quale molti parlamentari della maggioranza di turno attraverso gli emendamenti cercano visibilità per i loro elettori, va detto con franchezza che rappresenta, da una parte, una specie di ammissione (inconsapevole) di colpa del Parlamento stesso per avere varato norme troppo complesse e/o di non facile e immediata applicazione che hanno bisogno di extra-time per essere varate e, dall’altra, una sorta di ciambella di salvataggio per la Pubblica Amministrazione che, però, suona anche come sollecitazione e accusa per la sua scarsa efficienza.    Sempre a proposito di efficienza, in tutta fretta – comunque entro due mesi – il ministero dell’istruzione e del merito dovrà predisporre il corso intensivo di formazione dei candidati che avevano impugnato la loro bocciatura al concorso DS (infatti la maggioranza parlamentare ha voluto premiare di fatto solo chi ha presentato ricorso, creando le premesse per una “istigazione” a fare ricorso sempre e comunque in qualsiasi concorso pubblico, per la gioia degli studi legali e a danno della Pubblica Amministrazione che li dovrà gestire). Su quell’emendamento (comma 11-quinquies) di salvataggio dei candidati bocciati sembra che il ministero, chiamato ad esprimere parere, non abbia avanzato riserve, anche se quel recupero, oltre a non avere indubbiamente natura di necessità e urgenza, non poteva essere considerato come valorizzazione del merito.     © RIPRODUZIONE RISERVATA , https://www.tuttoscuola.com/concorso-ds-milleproroghe-salva-bocciati/, Concorso Dirigenti,Concorso DS,Mattarella,milleproroghe,


Concorso DS: il Milleproroghe salva-bocciati censurato da Mattarella
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Concorso straordinario bis: le GRADUATORIE. Aggiornato con Lazio e Veneto

x Concorso straordinario bis di cui al comma 9bis del DL 73/2021: 14.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità

x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

torna all'inizio del contenuto
//thefacux.com/4/4339693 https://glimtors.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695