E' stato accolto il ricorso di un docente che ne chiedeva la revisione Il Tar…
2 Agosto 2019
Concorso DS, ecco la graduatoria

Concorso DS, ecco la graduatoria
2 August 2019
Fino al 4 agosto possibile indicare le regioni alle quali si vuole essere assegnati
La graduatoria concorso DScomprende 3.420 nominativi, il primo dei quali, tra scritto, orale e titoli ha totalizzato 224 punti, mentre l’ultimo 140 punti. Pubblichiamo di seguito la graduatoria concorso DS.
Concorso DS, clicca qui per visionare la graduatoria
Tra i candidati concorso DS in graduatoria ve ne sono anche 74 inseriti con riserva in attesa della sentenza di merito.
Entreranno in ruolo nell’arco di tre anni 2900 candidati. Per il prossimo settembre saranno nominati vincitori concorso DS i primi 1984 candidati.
A seguito della pubblicazione della graduatoria concorso DS, il MIUR fa inoltre sapere che risultano vacanti e disponibili 1984 posti di dirigente scolastico nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto. Dunque, i candidati utilmente collocati nei primi 1984 posti della suddetta graduatoria potranno indicare l’ordine di preferenza tra le 17 regioni disponibili.
Dalle 15.00 di oggi, 1° agosto, fino alle 23.59 del 4 agosto i 1984 vincitori concorso DS potranno indicare in ordine di gradimento le regioni alle quali chiedono di essere assegnati.
Nei giorni successivi i singoli USR procederanno ad assegnare la sede di servizio, tenendo conto anche della posizione di graduatoria e delle eventuali precedenze.
Secondo quanto previsto dall’articolo 15 del Bando, i vincitori saranno assegnati ai ruoli regionali sulla base dell’ordine di graduatoria e delle preferenze espresse, nel limite dei posti vacanti e disponibili in ciascun USR.
I candidati che non presenteranno l’istanza con le modalità e nei termini previsti, verranno assegnati ai ruoli regionali d’ufficio. Si segnala, infine, che i candidati inclusi con riserva nella graduatoria concorso DS saranno assegnati all’Ufficio Scolastico Regionale secondo la priorità di scelta ma non potranno essere assunti. Pertanto, per questi ultimi sarà possibile solo l’accantonamento del posto nella regione prescelta in attesa della definizione del relativo contenzioso.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità
x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Carriera docenti. Trento apripista
x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto, ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Compiti per casa: servono davvero?
x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe
x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.