Blog del Docente

25 Giugno 2019

Attesa per il prossimo 2 luglio: si saprà se la prova scritta del concorso DS dovrà essere ripetuta

Concorso DS: chi ci guadagna se viene bloccato?

Oltre ai candidati che hanno già superato tutte le prove del concorso DS e alle scuole che sperano in una maggiore stabilità con i capi d’istituto in sede, a tifare perché vi siano le nomine dei vincitori per il 1° settembre prossimo c’è il ministro Bussetti che di quell’obiettivo ha fatto uno dei prioritari impegni politici del suo incarico.

Chi invece potrebbe trarre vantaggio dal rinvio di un anno delle nomine dei vincitori del concorso DS è invece il MEF, il Ministero dell’Economia e Finanze, che per un altro anno avrebbe un consistente risparmio per il differenziale del pagamento di un nuovo dirigente scolastico e l’indennità di reggenza dei DS in servizio che devono reggere le istituzioni vacanti.

Il risparmio pro capite, calcolato sull’importo lordo comprensivo degli oneri riflessi a carico dello Stato, è di 71.362 euro all’anno, risultante dalla differenza tra la retribuzione lorda media di un DS (79.855 euro) e l’indennità media lorda di reggenza (8.493 euro).

Nel 2017-18, quando le reggenze sono state 1.748, il risparmio annuo ha sfiorato i 125 milioni; nell’anno in corso con 1.970 reggenze il risparmio è stato di 140,5 milioni.

Se dovesse saltare il banco (prova scritta dell’attuale concorso), le reggenze nel prossimo anno scolastico potrebbero essere circa 2.300.

Il MEF si troverebbe in cassa un risparmio di circa 165 milioni senza dovere emanare alcun provvedimento: una minor spesa ottenuta senza alcun sforzo.

C’è da augurarsi che nessuno, né a Via XX settembre né altrove, stia tifando per un esito del genere, ma anzi che siano riconosciuti infondati i motivi dei ricorsi per garantire alle istituzioni scolastiche una direzione sicura e a chi ha superato le prove il raggiungimento del risultato per cui si è tanto impegnato.

Attesa per il prossimo 2 luglio: si saprà se la prova scritta del concorso DS dovrà essere ripetuta
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre

Le supplenze ATA su posti ex LSU terminano il 1° dicembre 2023 con le assunzioni del personale ex LSU inserito in graduatoria nazionale pubblicata il 17 novembre sul sito InPA.

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti secondaria, entro 20 dicembre risposta ANVUR per avvio corsi. Slitterà data del 28 febbraio per termine 30 CFU

Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado: in una riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Istruzione e del Merito, richiesta dai sindacati con il coinvolgimento di dirigenti del MUR è stato fatto il punto sull’avvio dei corsi da 60 e 30 CFU, anche se per la loro concreta attivazione bisognerà attendere ancora qualche settimana.

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale

In attesa di novità dalla legge di Bilancio 2024, il testo bollinato della Manovra contiene anche la proroga al 15 aprile dei contratti dell’organico aggiuntivo ATA.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi

Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.

torna all'inizio del contenuto
//gloogruk.com/4/4339693 https://kukrosti.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695